Libri di M. Filippini
L'italiano della Chiesa. Corso di lingua e cultura per religiosi cattolici. Livelli A1-A2
Giulia Covarino, M. Filippini, Alessandra Gramolini, Angela Madia
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: XIV-274
L’italiano della Chiesa si rivolge a studenti religiosi, sia in Italia che all’estero, per i quali l’italiano è lingua di studio e chiave d’accesso alla cultura e società italiana. Il volume copre i livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e presenta elementi linguistico-culturali utili nelle situazioni comunicative quotidiane e in quelle tipicamente attinenti a contesti religiosi (in parrocchia, in chiesa, in pellegrinaggio ecc.). I numerosi testi proposti sono selezionati in base ai contesti e agli ambiti lessicali di interesse per un pubblico così specifico, in modo da fornire allo studente religioso le abilità linguistiche necessarie a proseguire gli studi nelle università pontificie in Italia e a svolgere il proprio servizio per la Chiesa.
L'uomo che voleva essere Francis Scott Fitzgerald
David Handler
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2009
pagine: 280
Un tempo Stewart Hoag, detto "Hoagy", era la stella del mondo letterario americano e il marito della splendida attrice Marilee Nash; poi l'ispirazione lo ha abbandonato e così anche la fama, la ricchezza, la moglie; ha perso la casa in Central Park e la Jaguar rossa. Ora Hoagy divide un minuscolo bilocale newyorchese al quinto piano (senza ascensore) con il cane Lulu, un basset hound schizzinoso, permaloso e pieno di allergie, e si guadagna da vivere facendo il ghostwriter per le celebrità. Un mestiere tranquillo, finché non gli viene chiesto di mettere la sua penna al servizio di Cam Noyes, un giovane scrittore dallo stile accattivante e dal fisico da modello, osannato dai critici come l'erede di Francis Scott Fitzgerald. Da questo momento la sua vita non verrà solo sconvolta da uno strano giovanotto, ma anche dall'improvvisa ricomparsa di Marilee, della quale è ancora profondamente innamorato.
La storia di Blackie Audett
James H. Audett
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2008
pagine: 277
Chi è Blackie Audett? Un duro assaltatore di banche, un gangster che, con una certa vanità professionale, racconta la propria vita criminale, né troppo orgoglioso, né troppo pentito, con spirito appena divertito. Blackie ripercorre le vicende rocambolesche di scassinatore di serrature e violatore di prigioni, senza cercare di evadere dal proprio passato criminale, descrivendo invece il paesaggio umano dell'America tra la grande depressione e la seconda guerra mondiale. Una miniera di episodi e una galleria di personaggi del gangsterismo americano. Compaiono ad esempio Al Capone come guappo che si atteggia a imperatore nei mitici anni '20 e come triste compagno ad Alcatraz alla fine dei '30; Teddy Brant, basista delle più incredibili rapine; Johnny Dillinger anche detto "il Robin Hood del crimine" perché dava regolarmente alle fiamme, nelle banche che assaltava, i registri su cui erano annotati i debiti e le ipoteche della povera gente.
Abbecedario di cucina veneta. Racconti e ricette di economia domestica
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2015
pagine: 280
L'arte di cucinare in Veneto: ricette, tradizioni e aneddoti della cucina veneta.
Elio Garis. Dentro la scultura-Inside sculpture. Catalogo della mostra (Torino, 11 settembre-31 ottobre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2010
pagine: 144
Elio Garis è uno tra i più noti artisti del panorama artistico italiano contemporaneo. È un artista poliedrico che ama sperimentare sempre nuovi materiali e nuove tecniche, di cui cura tutti i particolari, si applica a qualsiasi materia senza tormenti, forma con coscienza, stile e rigore. La scultura di Garis è pura forma, non presenta definizioni taglienti o spigolose, ma linee semplici e tondeggianti, soluzioni morbide e ricercate dove il contatto epidermico è un richiamo irresistibile. Bronzi lucidi e opachi, dalle linee dolci e flessuose che si avvolgono su se stesse e diventano figure, catturando e respingendo la luce in un gioco di convessità e rientranze, ondulazioni e insenature. Eleganti opere composte di molteplici tasselli di legno, forme essenziali sospese da solide basi metalliche, che ne rafforzano l'energia strutturale creando un'assonanza con il lavoro di Brancusi. Elio Garis svela l'intimo legame tra pittura e scultura e celebra la sintesi tra realtà e emozione. (P. Bottallo)