Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Ghilardi

La filosofia e l'altrove. «Festschrift» per Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 388

Da oltre trent'anni le ricerche e gli scritti dì Giangiorgio Pasqualotto si concentrano sulle possibilità, i limiti e le fecondità di un pensiero filosofico aperto all'incontro con le tradizioni speculative extra-europee. In questo libro, occasione per testimoniare il carattere seminale del lavoro di Pasqualotto, studiosi e filosofi - amici, colleghi, allievi di diverse generazioni - intrecciano idealmente le loro riflessioni con la sua pratica di pensiero: non tanto o non solo per omaggiare un itinerario tra i più originali nella filosofia italiana degli ultimi decenni, quanto per esercizio di ampliamento, dibattito e confronto critico con gli scenari contemporanei della filosofia. In questo modo il lavoro del concetto trova la sua vocazione intima nel raccogliere la molteplicità delle esperienze e degli scambi interculturali e al tempo stesso mantenere aperta la possibilità di una relazione con l'inedito, l'inattuale e l'impensato.
28,00 26,60

19,00 18,05

Entrare in un pensiero. Sui «possibili» dello spirito

Entrare in un pensiero. Sui «possibili» dello spirito

François Jullien

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 132

"Chi non vorrebbe, nel tempo di una serata, entrare in un pensiero che è esterno al nostro, come quello cinese? Ma non vi si può accedere cercando di riassumerlo o tracciandone la storia: resteremmo sempre dipendenti dalle nostre prospettive, dai nostri concetti. Non lasceremmo davvero il nostro pensiero, quindi non potremmo entrare in un altro." Così inizia il libro di François Jullien, filosofo che da trent'anni studia il modo per entrare in un pensiero, quello cinese, che non è accessibile se non uscendo dalle nostre categorie. Questo libro rappresenta una sintesi e una sistemazione del suo percorso di ricerca e approda a un compito rivoluzionario: concepire una storia dell'accadere dello spirito che non dipende più solo dall'Europa. Se la filosofia occidentale ha esaurito la sua carica vitale, come spesso si dice, è giunto il momento di "aprirsi" a Oriente e accedere a un pensiero inesplorato che possa offrire nuovi concetti e nuove prospettive.
14,00

Pensare con la Cina

François Jullien

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 118

François Jullien, inizialmente grecista per vocazione, poi sinologo di formazione, ha scelto di compiere una lunga 'deviazione" rispetto alla lingua e alle tematiche del pensiero per esporre le categorie e le strutture del pensiero occidentale all'esteriorità rappresentata dal pensiero cinese, e mettere in questione l'impensato della filosofia europea. Negli scritti qui presentati - saggi brevi, interviste, dialoghi - emerge in modo chiaro e conciso l'intenzione di fondo della sua proposta teorica, offrendo sia al lettore già avvezzo al suo lavoro, sia a chi vuole accostarlo qui per la prima volta, la possibilità di ricapitolare le sue linee essenziali.
13,00 12,35

Simplegadi. Volume Vol. 27

Simplegadi. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 173

Nell'intento di proseguire sulla strada del dibattito interculturale, i saggi proposti in questo numero di Simplegadi rispondono a diverse esigenze. Da un lato, si è inteso dare spazio a contributi che permettessero di affrontare argomenti diversi, in modo tale da rendere conto della varietà di approcci e della pluralità di voci che costituiscono una ricerca dialogica e interculturale in senso ampio: per questo gli argomenti trattati spaziano dalla storia della filosofia alla linguistica, da tematiche filologiche e problemi di traduzione a confronti tra autori e proposte filosofiche di differenti tradizioni. Dall'altro, il comune denominatore di questi stessi saggi è rappresentato proprio dal costante confronto con l'esteriorità filosofica, linguistica, culturale - che innerva necessariamente ogni pensiero che si voglia aprire alle tensioni del presente. In questo numero l'esterno, l'altro, lo straniero è costituito in particolar modo dalle tradizioni di pensiero di India, Cina e Giappone. Senza voler ridurre ogni forma di confronto a un esercizio accademico e logico-argomentativo, ma cercando il più possibile di preservare la novità e la sorpresa dell'incontro con il diverso, i contributi di questo volume hanno l'intento di offrire una possibilità in più di comprendere e approfondire la natura filosofica dei temi implicati in ogni percorso interculturale.
15,00

Cézanne. Dialogo di un'amicizia

Cézanne. Dialogo di un'amicizia

Joachim Gasquet

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 170

La novità e l'importanza del gesto che Cézanne introdusse nella storia della pittura hanno dato luogo non soltanto a un numero enorme di interpretazioni e imitazioni, ma anche a numerosi testi che hanno cercato di presentare la figura del "personaggio" Cézanne, per rendere non soltanto più comprensibile la sua arte ma anche per tentare di avvicinare il suo carattere. Tra le varie testimonianze che documentano le idee e le passioni del pittore il libro di Gasquet spicca per il suo stile originale, che ha attirato su di esso curiosità, interessi e critiche. Si offre qui al lettore una traduzione integrale del testo, per collocare di nuovo al centro del dibattito estetico e critico l'arte e la vita di uno dei più grandi artisti dell'Europa moderna. Postfazione di Luca Taddio.
15,00

L'essenza del buddhismo zen. Dogen, realista mistico

L'essenza del buddhismo zen. Dogen, realista mistico

Hee-Jin Kim

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 298

Dógen (1200-1253), fondatore della scuola Zen nell'ambito del Buddhismo giapponese, è uno dei più importanti pensatori religiosi di ogni tempo. Oltre ad aver riformato la vita del Buddhismo nel Giappone del XIII secolo, il suo cammino spirituale e la profondità dei suoi scritti costituiscono anche la base per lo sviluppo della filosofia giapponese contemporanea. Questa monografia, divenuta ormai un classico e tradotta per la prima volta in italiano, si offre come un'ampia introduzione alla sua vita e al suo insegnamento. Partendo da un'accurata descrizione della parabola esistenziale del monaco, dagli anni della prima giovinezza al grande viaggio in Cina del 1227, fino alla fondazione del monastero Eiheiji in Giappone e alla diffusione del suo messaggio, lo studioso coreano Kim Hee-Jin passa in rassegna i principali contenuti della sua proposta esistenziale, enucleando i contenuti religiosi e quelli più specificamente teoretici. Da questa lettura si ricaverà così non solo una più approfondita conoscenza di uno dei massimi maestri dello Zen di ogni tempo, ma anche la consapevolezza che la radicalità del pensiero umano e della sua vocazione filosofica non conosce confini geografici o culturali.
22,00

Saggio sull'uomo. Introduzione ad una filosofia della cultura

Saggio sull'uomo. Introduzione ad una filosofia della cultura

Ernst Cassirer

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 317

La frammentazione a cui è sottoposta ogni indagine circa la natura e l'essenza dell'essere umano, a partire dagli inizi del XX secolo, ha prodotto una crisi generale delle possibilità di autocomprensione dell'uomo stesso. In quest'opera, Cassirer si propone di fornire un'interpretazione della crisi culturale che riguarda ancora oggi la nostra identità, culturale, psicologica, sociale. In questo modo egli sottopone a discussione e verifica i grandi temi del pensiero filosofico: l'origine del linguaggio, la Storia, la dimensione estetica e quella simbolica, la religione e il sacro, il rapporto tra io e mondo, la ricerca del senso.
25,00

Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara

Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara

Shitao

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2015

pagine: 202

I "Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara" (inizi del XVIII secolo) costituiscono uno dei testi più importanti e originali del pensiero estetico cinese: il testo del monaco e pittore Shitao condensa la maggior parte delle idee filosofiche e degli accorgimenti tecnici sull'arte pittorica, discutendo le idee espresse in precedenza da letterati, calligrafi e pittori. I diciotto capitoli del trattato, la cui traduzione integrale è accompagnata da un commento puntuale e dal testo cinese, si presentano non soltanto come un'ottima introduzione all'estetica della pittura tradizionale cinese, ma anche come una riflessione sul significato profondo della produzione artistica, dell'incontro tra uomo e natura, del rapporto tra arte e vita. Prefazione di Giangiorgio Pasqualotto.
18,00

Il filosofo nudo. Piccolo trattato sulle passioni

Il filosofo nudo. Piccolo trattato sulle passioni

Alexandre Jollien

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 186

"Ed eccomi di nuovo scagliato con violenza sulla terra degli uomini, sulla terra degli esseri che si innamorano, si corrucciano, si rattristano e si amano, che desiderano e disprezzano; anime di carne e ossa. Disarmato, scombussolato, inizio la mia spedizione portando come unico bagaglio un forte desiderio di far attraversare i miei giorni di schiavitù da un po' di gioia". Sono dunque le passioni che ci tolgono libertà e serenità l'oggetto di questo libro. Alexandre Jollien annota nel suo diario, mettendosi a nudo di fronte a se stesso e al lettore, comportamenti e stati d'animo quotidiani e, una volta presa coscienza di come le passioni che più lo fanno soffrire (collera, tristezza, paura, invidia, gelosia, smodato desiderio di riconoscimento...) si manifestino nella sua vita familiare, nel lavoro, nelle relazioni sociali, si applica a individuarne le medicine, ricorrendo sia ai precetti dei filosofi occidentali (da Epicuro a Nietzsche), sia alla pratica degli esercizi spirituali e alla meditazione zen. È un cammino di trasformazione proposto e realizzato attraverso l'esercizio dell'abbandono nella gioia, perché, ci spiega ancora Jollien, "non si vincono le passioni con la lotta, ma aprendosi alla vita e all'accoglienza. La passione di per sé non è cattiva. Noi alterniamo giorni di lucidità a giorni di fragilità. La vera saggezza è fare un passo ogni giorno, ma non è grave qualche passo indietro".
16,00

Per Margherita Guidacci. Atti delle Giornate di studio

Per Margherita Guidacci. Atti delle Giornate di studio

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 300

21,00

Amati Enigmi

Amati Enigmi

Clotilde Marghieri

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2001

pagine: 208

Confessione o dialogo per una voce sola, "Amati enigmi" è un singolare esempio di romanzo epistolare costruito in forma di unica lettera: durante la notte di un imprecisato Capodanno l'autrice la indirizza a un misterioso interlocutore che risponde allo shakespeariano nome di Jacques. Intrecciando nel testo pagine di diario, brani di missive ricevute e frammenti di conversazioni telefoniche, Clotilde Marghieri attraversa in compagnia di Jacques la propria vita, la guarda in profondità e la interroga.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.