Libri di M. Ruocco
Sensi
Adania Shibli
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2007
pagine: 96
La protagonista, una ragazzina senza nome, incarna in modo esemplare sia la seconda generazione dell'Intifada che le ultime tendenze della narrativa dei Territori occupati: sulla pagina bianca, prima che il fragore dell'epica bisogna riversare l'arte di sopravvivere.
Non siete stati ancora sconfitti
Alaa Abd El-Fattah
Libro: Copertina morbida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2021
pagine: 288
Prima traduzione italiana degli scritti del blogger e attivista Alaa Abd el-Fattah, uno dei protagonisti della rivoluzione di piazza Tahrir del 2011. Il libro esce grazie a una rete internazionale di editor e giornalisti, alla famiglia dell'autore, ad Amnesty International che da anni segue il caso dello scrittore tuttora in carcere, ad ARCI e alla collaborazione con la casa editrice Fitzcarraldo di Londra lo pubblica contemporaneamente nella traduzione inglese. Un volume in grado di restituire la drammatica situazione dell'Egitto nelle cui carceri si stimano siano reclusi oltre 60.000 detenuti politici e di coscienza, sottoposti a torture, esecuzioni capitali, ingiusto processo e lunghi periodi di detenzione preventiva, in palese violazione dei diritti umani e civili.
Pallidi segni di quiete
Adania Shibli
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2014
pagine: 124
"Pallidi segni di quiete" raccoglie i più bei racconti di Adania Shibli, la giovane scrittrice palestinese il cui primo romanzo, "Sensi" (Argo 2007), è già noto al pubblico italiano. Calando l'asciutta enunciazione di minuti fatti quotidiani in un'atmosfera oscillante tra stupore e sgomento, Adania Shibli consegna al lettore un mondo drammaticamente incomprensibile. Da "Senza rami" a "Necrologio di un bravo professore del quartiere armeno" a "Pallidi segni di quiete", che dà il titolo alla raccolta, è un incessante succedersi di finestre che si spalancano su un universo bello e terribile, fissato da occhi inermi e spietati.
L'Oriente di un umanista. Omaggio a Francesco Gabrieli a dieci anni dalla scomparsa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 100
Questo volume raccoglie gli atti del convegno che l'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, in collaborazione con il comune di Calimera, l'Unione dei Comuni della Grecia Salentina e l'Università del Salento, ha voluto dedicare a Francesco Gabrieli (1904-1996) a dieci anni dalla sua scomparsa il 13 e il 14 dicembre 2006. Il titolo del convegno, "L'Oriente di un umanista", riassume un aspetto essenziale della figura di Francesco Gabrieli come studioso e come intellettuale, il suo umanesimo a due facce: da un lato una visione umanistica della realtà arabo-islamica; dall'altro, un umanesimo che, consapevole e orgoglioso, si riconosce nei valori "occidentali", osservati dalle prospettiva "orientalista" indotta dalla mutazione dei rapporti culturali e politici con il Vicino Oriente inaugurata dal periodo coloniale.
Donne di Beirut
Iman Humaydan Younes
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 196
"Durante gli ultimi giorni della guerra civile che ha sconvolto il Libano tra il 1975 e il 1991, quattro donne condividono le loro esperienze di vita in un edifìcio di Beirut. Dall'intreccio delle loro storie emerge la complessità di un conflitto che vede fronteggiarsi drusi, cristiani e musulmani, prima uniti da una storia comune e ora ferocemente nemici: legami di amore e di amicizia, rapporti familiari e di buon vicinato vengono definitivamente spezzati quando la percezione dell'altro è deformata dalle barriere erette dalla guerra. Specchio dell'assurdità del conflitto è Beirut, la capitale, divisa in due da posti di blocco e barricate che le protagoniste del romanzo si ostinano ad attraversare, con la volontà di ribellarsi a ogni costo alla forza bruta, alla violenza che invade le strade, le case, le vite di ognuno. Con sguardo "femminile" Iman Humaydan Younes riflette sulla responsabilità collettiva di un'intera popolazione che ha lasciato che fosse l'odio a prendere il sopravvento su ogni tentativo di mediazione." (Monica Ruocco)
Pace e guerra nel Medio Oriente in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno Sesamo (Lecce, 2004)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Congedo
anno edizione: 2008
pagine: 552
Ho visto Ramallah
Murid Al-Barghuthi
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2005
pagine: 184
Dopo trent'anni, l'autore racconta i ricordi della sua giovinezza a Ramallah, poi il giorno in cui ha dovuto abbandonare tutto, senza sapere che non sarebbe tornato. Come lui, c'è chi ha lasciato la pentola sul fuoco, chi un bambino che dormiva, le distese degli ulivi, i forni d'argilla. Ma adesso, sul ponte che lo ricongiunge alla sua Terra, le prime immagini della Palestina occupata scorrono davanti agli occhi di un uomo maturo, che finora, in paesi lontani, non ha mai avuto una collocazione precisa: rifugiato, turista, straniero. Questa è la vita della ghurba, la condizione di chi vive altrove e non si sente mai a casa, nello straordinario racconto di un esilio lontano dai comuni percorsi dell'odio.
All'Est del Mediterraneo
Ar-Rahman Munif 'Abd
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 216
Un fantomatico paese, dove i libri sono incriminati: fratello e sorella vivono, su sponde diverse, la prigionia, il silenzio, la rabbia. Le due voci, maschile e femminile, in una disperata resistenza, si affidano alla scrittura.
Come un'estate che non tornerà più
Muhammad Barrada
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2002
pagine: 160
Le trappole del profumo
Yousef Al-Mohaimeed
Libro: Libro in brossura
editore: Aìsara
anno edizione: 2011
pagine: 110
In una stazione di Riyad un uomo è in fuga, incapace di decidere la meta del suo viaggio. Si chiama Turàd, "il cacciatore", anche se è stato lui a finire in trappola, e porta lo shimàgh ben stretto attorno alla testa - è la sua ossessione. Dov'è finito il suo coraggio, quella dignità forgiata nel deserto, fra le distese di sabbia che circondano i wadi? Dove e quando ha perso la sua identità? Fra le strade caotiche della città araba contemporanea, un inferno senza fascino e senza profumi, i ricordi di Turàd il beduino si mescolano a quelli di Tawfiq lo schiavo e dell'orfano Nàsir, anime sfigurate dalla vita che lottano contro un mondo spietato e realizzano il senso del proprio destino nell'amicizia, nel legame fraterno, nella condivisione dell'esistere.