Libri di M. Vidale
Favole a colori
Jean de La Fontaine, Marc Chagall
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2018
pagine: 174
L'agnello e il lupo? In rosso e giallo. La volpe e l'uva? In bianco, verde e arancio. Il cavallo e l'asino? In lilla e rosso. Il topo e l'elefante? In tutte le sfumature dell'arcobaleno. Ovvero, gli animali di La Fontaine e i colori di Chagall. L'arguzia della penna e il tocco onirico del pennello. Raramente, nella storia della letteratura e dell'arte, si sono prodotti connubi di tale portata creativa, e ancora più raro è che l'esito finale abbia preso la forma di un libro. Tutto cominciò tra il 1926 e il 1927, quando il grande artista russo diede vita a un ciclo di quadri dedicato alle storie del celebre maestro francese. Ne scaturì una serie di mostre a cavallo dell'Europa: Berlino, Bruxelles e Parigi, che esposero un centinaio di tavole ed ebbero un immediato successo, tant'è che tutte le opere trovarono subito un acquirente e s'inabissarono nei meandri delle collezioni private. Di quello straordinario incontro tra l'arte e le lettere si perse memoria finché, quando esplose la fama internazionale di Chagall, alcuni musei allestirono le prime retrospettive su di lui: quei «favolosi» animali cominciarono a uscire dalla tana e il lavoro certosino di curatori e istituzioni museali consentì il recupero di poco più di quaranta delle gouaches originali da cui erano state tirate le incisioni. Ed è da qui che nasce questa edizione. Ma una tale première non poteva presentare al pubblico i testi di La Fontaine nella traduzione italiana ottocentesca: è al 1885 che risale infatti la versione corrente delle favole di La Fontaine, quella di Emilio De Marchi. Le quarantatrè "Favole a colori" qui raccolte offrono invece la nuova, originale e brillante traduzione in versi di Maria Vidale.
Caterina Certezza
Jean-Jacques Sempé, Patrick Modiano
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 910
Proprio come il suo papà, che vive insieme a lei a Parigi, la piccola Caterina porta gli occhiali. E come la sua mamma, che vive a New York, vorrebbe tanto diventare una ballerina. Costretta a levarsi gli occhiali per danzare, Caterina scopre a un tratto il vantaggio di poter vivere in due mondi diversi: quello reale, che vede quando porta le lenti, e l'altro, quello "morbido", fatto di sfumature e senza spigoli, in cui vive quando non le porta. Di fronte alle stranezze e ai misteri degli adulti, sarà lei a decidere di volta in volta come sfruttare questo potere che hanno solo i bambini con gli occhiali: guardare in faccia la realtà così com'è... oppure no. Età di lettura: da 9 anni.
Il mio primo D'Artagnan da Alexandre Dumas
Christel Espié
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 59
Alzi la mano chi non ha mai sentito ripetere questo motto, magari nel bel mezzo di un film d'avventura o di un cartone animato con protagonisti un gruppo di amici armati di spada e agghindati con un capello di piume in testa. Ma quanti sanno chi è stato il primo a pronunciare questo motto? Il modo più divertente per scoprirlo è leggere tutto d'un fiato la storia raccontata in questo libro. È la vicenda di tre spadaccini provetti al servizio del re di Francia, che per ritrovare i gioielli e l'onore della loro regina s'imbarcano in una missione piena di trappole, inganni, colpi di scena, tradimenti, che trascinano i lettori col cuore in gola tra città, castelli, campagne e osterie da Parigi all'Inghilterra di quattro secoli fa. Anche di loro tre avrete di certo sentito parlare: sono Athos, Porthos e Aramis. Più ancora di loro, però, avrete sentito nominare D'Artagnan, che come scoprirete in queste pagine è il vero eroe della brigata, pur essendo il più giovane e l'ultimo arrivato. Età di lettura: da 7 anni.
Il piccolo Nicolas e Babbo Natale
René Goscinny, Jean-Jacques Sempé
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2016
pagine: 142
Dalla penna del creatore di Asterix e dalla matita di un genio dell'illustrazione, le avventure natalizie e non solo del monello più famoso di Francia. Età di lettura: da 10 anni.
Tutte le fiabe
Charles Perrault
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2016
pagine: 205
Centinaia sono le versioni, rimaneggiate, riscritte o reinterpretate da penne illustri, delle storie messe per la prima volta nero su bianco nel 1697 da Charles Perrault. Fu all'epoca, infatti, che il celebre letterato francese decise di intraprendere un ambizioso progetto: trasformare alcune storie della tradizione orale in racconti letterari, con tanto di morale, da destinare ai salotti della Francia del Re Sole. L'intento dichiarato di Perrault era "contaminare" la cultura e la letteratura del tempo mediante il recupero delle credenze pagane e dei motivi superstiziosi e magici del folklore. La forza intrinseca di quella sfida è dimostrata dal fatto che le sue storie hanno attraversato tre secoli migrando di bocca in bocca, di penna in penna - prima fra tutte quella dei fratelli Grimm. L'ironia della sorte ha voluto non solo che l'intento modernizzatore di Perrault abbia dato vita a dei "classici" per antonomasia, ma anche che la popolarità di ciascuna delle sue storie abbia preso il sopravvento sull'autore, a tal punto da assumere una vita propria. Con la fiaba inedita "I desideri strampalati". Età di lettura: da 6 anni.
Le nuove storie del piccolo Nicolas
René Goscinny, Jean-Jacques Sempé
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 358
"Se il Piccolo Nicolas fosse comparso sul palcoscenico a teatro, gli spettatori avrebbero applaudito così tanto, che il simpatico monello avrebbe dovuto regalare un bis. E dunque, ecco a voi il bis!". Scrive così Anne Goscinny, figlia del grande René, nella presentazione al secondo volume delle storie inedite di Nicolas. È stato infatti grazie al successo del primo volume di inediti che la popolarità del Piccolo Nicolas è esplosa a livello planetario: trentadue traduzioni in ogni angolo del pianeta, un film di successo di cui si annuncia un primo sequel in primavera, una serie animata in tv, e un profluvio di giocose attività sul web. A bissare quell'exploit ci pensano oggi queste quarantacinque storie nuove di zecca, concepite in origine dagli autori per le testate francesi "Sud-Ouest Dimanche" e "Pilote", negli anni tra il 1959 e il 1965. Uscendo dalla polvere degli archivi dopo oltre cinquant'anni, una decina di esse si è ritrovata però malconcia, sicché il grande maestro Sempé ha ripreso in mano la matita e le ha illustrate appositamente per questa raccolta: "Nicolas è ormai una star, e ha preteso un trattamento da star", commenta ancora simpaticamente Anne Goscinny. Età di lettura: da 10 anni.
Storie inedite del piccolo Nicolas
Jean-Jacques Sempé, René Goscinny
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 619
Nicolas, Alceste, Rufus, Geoffroy... Ecco di nuovo in azione la scatenata banda di piccole pesti pronta ad altre esilaranti avventure. Capaci di far impazzire maestre e genitori con le loro involontarie e innocenti malefatte, il monello più simpatico di Francia e i suoi compagni tornano a divertirci e a trascinarci in una giostra di situazioni quotidiane che in un attimo si rovesciano in scenette di irresistibile comicità. Frutto del genio di due indiscussi maestri dell'umorismo, René Goscinny e Jean-Jacques Sempé, le ottanta storie qui tradotte per la prima volta in italiano furono composte tra il 1959 e il 1965. Destinate al quotidiano "Sud-Ouest Dimanche", rimasero sotto la polvere degli archivi per quasi cinquant'anni, anche a causa della prematura scomparsa di uno degli autori, Goscinny, morto nel 1 977. È stato solo sei anni fa che la raccolta di queste nuove storie ha visto la luce in Francia, conoscendo un successo senza precedenti: tre edizioni nella prima settimana e un totale di 650 000 copie vendute. Da quel momento, la popolarità del piccolo Nicolas è esplosa in maniera irrefrenabile. Dopo il primo, fortunato volume di storie del Piccolo Nicolas pubblicate da Donzelli nel 2008, ecco dunque un nuovo scrigno di piccole gemme per lo spasso di grandi e piccini. Età di lettura: da 10 anni.
Il piccolo Nicolas e i suoi genitori
René Goscinny, Jean-Jacques Sempé
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 59
Qesto volume raccoglie le storie: "Gli invincibili", "La casa di Geoffroy", "La maestra nuova", "Compiti a casa", "Come un grande". Età di lettura: da 10 anni.
Lapis lazuli bead making at Shahr-i Sokhta
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2016
pagine: 380
Il mio primo Malato immaginario
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: 74
"Chissà quante volte avrete sentito i grandi parlare del malato immaginario magari rivolti proprio a voi, quando non avevate nessuna voglia di alzarvi per andare a scuola e avete provato a dire che non vi sentivate tanto bene... Ora avete l'occasione per scoprire che questa storia di cui parlano spesso i grandi racconta di un signore ricco, grassoccio e attempato, che è convinto di stare per morire e passa il suo tempo a ingurgitare medicine in grande quantità. Attorno a lui ruota una girandola di personaggi che vorrebbero trovare il modo per mettere le mani sulle sue ricchezze - il dottor Purgantibus, il farmacista Sciacquabudella, la moglie Zelino. Ognuno di loro escogita un piano per accaparrarsi tutti i suoi averi; ma per fortuna c'è Angelica, la bella figlia, che gli vuole un gran bene, e che... Beh, leggete e scopritelo da soli!" Età di lettura: da 9 anni.
Se potessi tornare indietro
Marc Levy
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 322
9 luglio 2012. Andrew Stilman, celebre giornalista del New York Times, da poco sposato, si alza di buon'ora, infila le scarpe da jogging e inizia la sua routine quotidiana con l'abituale corsa lungo l'Hudson River. Ma da quel momento la sua giornata smette di essere una giornata normale: Andrew viene aggredito e abbandonato a terra in una pozza di sangue. Quando riprende conoscenza, si convince di essere scampato miracolosamente alla morte. Ma qualcosa non torna: perché il calendario è fermo sulla data del 9 maggio, prima del suo matrimonio e dell'aggressione che lo ha costretto in un letto di ospedale. Da quel momento Andrew ha sessanta giorni per scoprire e fermare il suo assassino. Sessanta giorni per cambiare il corso del destino e riscrivere il futuro.
Io e la mia vita
Pico Bogue
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 48
Graffiante come Mafalda, filosofico come i Peanuts, scanzonato come il Piccolo Nicolas: ecco a voi Pico, uno scapigliato sotto il metro di altezza alle prese con le domande chiave della vita. Checché ne dicano Mamma, Papà, la minuscola sorella AnaAna, e la sua banda di amici, l'ultima parola dev'essere sempre la sua. Impossibile resistere alla spiritosa non chalance con cui si aggira tra casa e scuola, compiti e vacanze, skateboard e bici, mare e città... le sue piccole certezze e le sue grandi domande si lasciano sempre dietro bocche spalancate e occhi pensosi, che un attimo dopo si sciolgono in un sorriso o una sonora risata.