Libri di Malek Chebel
Il Corano in 100 parole
Malek Chebel
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 123
A partire da 100 parole o espressioni, Malek Chebel ci racconta le tante "storie" messe in scena dal Corano, facendo emergere i temi fondanti dell'Islam e il modo in cui esso considera e applica i grandi principi etici e morali (giustizia, verità, amore, fede...). Attraverso tali racconti, Chebel arriva a illuminare l'essenza universale del testo sacro dei musulmani, la sua profonda umanità. In epoca di aspre contese sulla corretta interpretazione del Corano, Chebel sottolinea l'importanza di tornare al testo non per seguirne pedissequamente la lettera, quanto per coglierne lo spirito più autentico.
A tavola con Shahrazad. Le ricette delle Mille e una notte
Malek Chebel, Kamal Mouzawak
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 144
I racconti delle Mille e una Notte sono da secoli una fonte inesauribile di meraviglia per i lettori. La voce di Shahrazad, che tesse il filo narrativo delle Notti, svela di storia in storia la vita segreta dei palazzi regali, fino a introdurci nelle remote cucine o nel mezzo di sfarzosi banchetti: l'arte del cibo è spesso all'origine dei tanti colpi di scena di cui la giovane infarcisce il suo lungo racconto. "A tavola con Shahrazad" nasce da questo immenso serbatoio di storie: un viaggio culinario nello spazio e nel tempo, in cui un noto antropologo di origini algerine, Malek Chebel, ci conduce alla scoperta del mondo delle Notti osservato nella sua dimensione più ricca, quella della convivialità. Dalle pagine ai fornelli il passo è breve: un grande chef libanese, Kamal Mouzawak, ci regala cinquanta sfiziose ricette, ispirate a quelle servite nei sontuosi banchetti delle Mille e una Notte, che gli sono valse uno dei riconoscimenti più prestigiosi del panorama culinario francese, il Gourmand Award 2012, come miglior libro sulla cucina araba. Il volume è arricchito dei suggestivi disegni di Anne-Lise Boutin, che immergono il lettore nell'atmosfera magica di quel mondo denso di profumi, sapori e colori.
Il corpo nell'Islam
Malek Chebel
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2011
pagine: 222
Più che un organismo anatomico, il corpo di cui si tratta nel saggio di Malek Chebel è una struttura di credenze e di miti, così come viene percepita attraverso una griglia di misurazioni antropologiche o biologiche. Il saggio mostra come nell'Islam il corpo sia un elemento attivo del condizionamento sociale e culturale: presente in tutti i livelli dell'organizzazione della società, nella cultura musulmana esso è il punto d'arrivo di una civiltà, una sorta d'archivio vivente che riflette i conflitti tra i modelli di comportamento tradizionale e l'adozione di un codice sociale occidentale.
Dizionario dei simboli islamici
Malek Chebel
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 420
La cultura dell'harem. Erotismo e sessualità nel Magreb
Malek Chebel
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 203
Con un approccio che coniuga antropologia, etnografia e psicoanalisi, l'autore indaga i fantasmi che popolano l'universo erotico maghrebino maschile e femminile: quelli maschili dalla voracità sessuale e quelli femminili che rinviano alle figure della lacerazione. Viene così sollevato il velo sull'aspetto più segreto della vita di società come quelle maghrebine ancora soggette alle leggi dell'islam mentre non sfuggono agli assalti della modernità.
Islam. Simboli di una tradizione
Malek Chebel
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1998
pagine: 128
In un momento che vede l'Islam alla ribalda delle cronache d'attualità, questo volume si propone di restituire il significato originario della terza grande fede monoteista del mondo, per scoprire l'autentico spirito dell'Islam, singolare unione di istanze temporale e spirituali. Concepito come un viaggio attraverso i simboli della religione islamica, il libro approfondisce i cinque grandi precetti alla base della vita di ogni musulmano: la professione della fede, la preghiera, l'elemosina, il digiuno e il pellegrinaggio alla Mecca. Il libro è illustrato con le fotografie di Laziz Hamani.
Dizionario enciclopedico del Corano
Malek Chebel
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2013
pagine: 480
Nell'avvio di questo secolo le tematiche religiose sembrano avere riguadagnato, nel dibattito culturale, una centralità a lungo smarrita. In questo scenario la conoscenza dell'Islam, i cui fedeli sono sempre più presenti in tutti gli angoli del Pianeta - e nel nostro Paese -, pare diventata un obbligo. A tal fine, la lettura (o la rilettura) del Corano, il libro cui si rifa oltre un miliardo di credenti, diviene quasi ineludibile. Non è una lettura semplice, né tanto meno a senso unico: per secoli l'interpretazione del libro sacro dei musulmani è stata opera di dotti. Malek Chebel ha inteso soccorrere l'esigenza di comprensione di qualsiasi lettore allestendo questo "Dizionario enciclopedico del Corano", in cui passa in rassegna tutti i principali concetti su cui si fonda l'universo coranico che, grazie a una piana illustrazione, divengono largamente accessibili.
Manifesto per un Islam «moderno». 27 proposte per riformare l'Islam
Malek Chebel
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2007
pagine: 141
Per la prima volta nella sua storia, il mondo musulmano si trova obbligato a definirsi fuori dal "dar al islam," geografia sociale, politica e culturale propria dell'Islam. L'Europa sta diventando anche musulmana e l'Islam sta diventando anche europeo. I musulmani nel vecchio mondo sono circa dieci milioni, ma in Occidente continuiamo a sapere poco dell'Islam e solo recentemente stiamo comprendendo che non ne esiste uno solo. Chebel rilegge tutta la tradizione islamica e a partire da una conoscenza profonda del Corano, si interroga: che ne è della libertà di pensiero nell'Islam? E della laicità, dell'uguaglianza tra i sessi, della tolleranza, della democrazia? Attraverso 27 proposte, affronta altrettanti temi cruciali. Oggi non è possibile puntare, per la riforma, né sulle guide religiose né sui governi, ma sulla ragione del singolo musulmano europeo. Per questo li invita a considerare la "guerra santa" inutile e superata, ad abolire definitivamente tutte le fatwa, ad affermare la superiorità della ragione su tutte le altre forme di pensiero e di credenza, e a sottoporre i testi sacri a una nuova interpretazione aggiornata e armonizzata alla cultura europea.
Il libro delle seduzioni seguito da dieci aforismi sull'amore
Malek Chebel
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 130
Il gioco della seduzione - o la seduzione come gioco - in fondo non è altro che un'alternanza in cui si mescolano interdetto e trasgressione, rifiuto e accettazione. Tra il gioco e la seduzione lo spazio si riduce all'inconsistenza di una espressione del volto, di un movimento delle labbra... Ma è la seduzione ordinaria descritta e indagata nel souk, nel caffè mauro, nello hammam, nel gineceo e negli altri spazi semipubblici o semiprivati che forma l'oggetto del libro. Insieme a tutti quegli elementi legati al corpo e al comportamento attraverso i quali la seduzione si esercita.