Libri di Manlio Leo Mezzacasa
La Maddalena e la croce. Amore sublime. Catalogo della mostra (Treviso, 5 aprile-13 luglio 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 256
Tra le molte vite di santi, alcune più di altre sfidano il nostro immaginario, raccontano personalità eccezionali e contrasti profondi, pongono domande senza tempo. Così è Maria Maddalena, figura tra le più enigmatiche e controverse della tradizione cristiana. I Vangeli e la tradizione agiografica raccontano la storia di una peccatrice, spesso identificata con una prostituta redenta che, tramite un processo di penitenza e conversione, giunge alla redenzione, diventando l’apostolorum apostola, colei che annuncia la Risurrezione. Ma è anche una storia d’amore, profondo, puro, incondizionato, quello di Maddalena: «Una donna che mostrò un grande amore a Cristo e fu da Cristo tanto amata» (Papa Francesco). La mostra nasce dalla volontà di celebrare l’amore e la ricerca del divino attraverso l’arte. Un viaggio tra carne e spirito, peccato e salvezza. Perché, oggi più che mai, il mondo ha bisogno di storie di perdono, redenzione e amore autentico. Un viaggio attraverso i secoli, un percorso di oltre 100 opere che dal Medioevo al contemporaneo ritraggono questa dualità potente: la bellezza sensuale e la spiritualità trascendente, la fragilità e la forza, l’umanità e la divinità.
Divine splendour. Relics, reliquaries and liturgical vessels in Venice ca. 1300-1475
Manlio Leo Mezzacasa
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2019
pagine: 304
Questo libro è il principale contributo sull'oreficeria veneziana dei secoli XIV e XV apparso negli ultimi decenni. Lo studio procede dal culto delle reliquie come fenomeno storico, offre una digressione sulle diverse tipologie di suppellettili liturgiche e presenta il panorama storiografico con particolare attenzione al contesto veneziano; delinea la dimensione sociale e materiale dell'orefice nel contesto veneto e veneziano tra Medioevo e Rinascimento; indaga il ruolo di reliquie, reliquiari e altri manufatti nell'ambito della devozione domestica. Casi di studio affrontano importanti opere quali una croce in filigrana di fine duecento conservata ai Cloisters a New York e il Reliquiario di Santa Marta proveniente dall'omonimo convento femminile veneziano, ora conservato al Louvre. Il volume presenta inoltre una molteplicità di manufatti, alcuni dei quali misconosciuti o persino inediti, offrendo nuove informazioni e indagandoli da nuove angolature. Introduzione di Giovanna Valenzano, postfazione di Giovanna Baldissin. Questo libro, riccamente illustrato, con molte immagini di opere non visibili al pubblico, riporta l'attenzione su un'arte fondamentale quale l'oreficeria.