Libri di Manuel Vázquez Montalbán
La solitudine del manager
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 191
Il detective privato Pepe Carvalho questa volta è alle prese con il mistero di un manager, da lui conosciuto per puro caso anni prima negli Stati Uniti, trovato morto nei dintorni di Barcellona. Nella tasca del cadavere l'assassino, in segno di sprezzo e per depistare le indagini, ha infilato un paio di slip da donna. Tanto basta alla polizia per etichettare il delitto come l'eliminazione del cliente molesto da parte del protettore di una prostituta infastidita. Ma l'arguto Carvalho, ingaggiato dalla vedova del manager perché chiarisca il caso con la massima discrezione, scopre inevitabilmente un'altra verità... ben più scomoda.
I mari del Sud
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 190
Nella Barcellona pre-elettorale del 1979, fervida di passioni politiche, viene affidato un nuovo caso al detective Pepe Carvalho. È stato rinvenuto il cadavere dell'industriale Stuart Pedrell, dopo un'assenza di un anno in cui la vedova e i soci lo supponevano in viaggio nei mari del Sud. Unica pista, un verso di Quasimodo: "Più nessuno mi porterà nel sud". Che cos'è accaduto? Fra cene raffinatissime, amori "lolitiani", una cagnetta di nome Bietola e tanti libri bruciati nel camino di casa, Pepe Carvalho indaga, spiegando con il suo solito, tenero, cinismo, l'impossibilità dell'innocenza.
Assassinio al Comitato Centrale
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 224
Alla riunione del Comitato Centrale del Partito comunista, d'improvviso va via la luce. Con la complicità del buio viene assassinato il Segretario generale Fernando Garrido. Gli ingredienti sono quelli di un classico giallo: una stanza chiusa dal di dentro e senza possibilità di uscita. Ma l'assassino non è l'unica altra persona presente nella stanza, i sospettabili sono circa due milioni e i moventi metà di mille. E lo svolgimento delle indagini farà emergere coinvolgimenti oscuri e misteriosi tradimenti. Chi ha commesso l'omicidio, e perché? I nemici del Segretario vanno cercati dentro il Partito o fuori? È davvero opera del fascismo internazionale? C'entra qualcosa il Kgb? Il governo affida il caso al commissario Fonseca, ex capo della polizia franchista, ma la rivelazione finale spetta al detective Pepe Carvalho, incaricato da Santos Pacheco, membro del Comitato esecutivo del Partito, di scoprire la verità. E chi potrebbe farlo meglio di lui, ex comunista che sa chi sono, come sono, da dove vengono e dove vanno i membri del Partito? Pepe a Madrid rivede persone conosciute venticinque anni prima. A Barcellona lo attendono intanto Charo e Biscuter. Montalbán fonde la forma del racconto poliziesco con i temi politici e dà voce così al disagio della disillusa e scettica generazione dei postfranchisti. Dal libro è stato tratto il film, "Asesinato en el Comité Central", di Vicente Aranda (1982).
Carvalho. Tatuaggio
Manuel Vázquez Montalbán, Herán Migoya
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2018
pagine: 74
Il corpo di un uomo nudo viene ritrovato un giorno nella spiaggia di Vilasar de Mar. Ha il viso mangiato dai pesci e un tatuaggio sulla pelle è l'unica pista: «Sono nato per rivoluzionare l'inferno». Verrà affidato a Carvalho il compito di scoprirne l'identità. Una ricerca che lo porterà, nel corso degli anni settanta e con la democrazia spagnola ancora da inaugurare, dalle strade di Barcellona ai canali di Amsterdam in questa prima avventura di una delle saghe più famose della letteratura contemporanea.
La Mosca della rivoluzione
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 214
Lo sguardo acuto del creatore del grande investigatore privato Pepe Carvalho questa volta punta la sua lente d'ingrandimento su Mosca. Vàzquez Montalbàn percorre ogni angolo di quella che fu la capitale non solo di uno stato, ma anche di un'ideologia, partendo dagli edifici e dalle vie, per tracciare, in una prospettiva insolita in quanto "guidistica", il grande affresco di settantanni di storia, dalla presa del Cremlino alla perestrojka. Vediamo stratificarsi una sull'altra diverse città: la vecchia Mosca zarista travolta dalla rivoluzione, i sogni e le utopie architettoniche e urbanistiche delle avanguardie nei primi anni del nuovo regime, la monumentalizzazione del periodo staliniano, il grigiore degli ultimi anni.
Millennio. La grande saga di Pepe Carvalho
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 620
"Millennio", l'ultima opera di Montalbán, il suo presagio, il suo testamento, in cui si svela finalmente la vera natura erratica di Pepe Carvalho, in fuga per il mondo, sul nascere del Ventunesimo secolo. Ma oltre a offrirci un romanzo avvincente, con Millennio Manuel Vázquez Montalbán ci consegna, attraverso gli occhi di Carvalho e Biscuter, una visione vivida e inquietante del mondo attuale. Direttamente ispiratosi a tre archetipi della tradizione romanzesca europea - ossia "Il giro del mondo in ottanta giorni" di Verne, il "Don Chisciotte" di Cervantes e "Bouvard e Pécuchet" di Flaubert - Montalbán supera se stesso per suspense e umorismo, eleganza e semplicità della prosa, per l'esotismo e la profonda riflessione socioculturale. Un viaggio da Barcellona al nostro paese, attraverso tutta l'Asia. Fino in India e Afghanistan, e poi ancora a Bangkok, Singapore e infine il Sud America.
Pacchetto arte e letteratura: Una distesa infinita-Paul Gauguin: la lunga fuga-Noa Noa-Lettere su Cézanne
Paul Gauguin, Rainer Maria Rilke, Manuel Vázquez Montalbán, Vincent Van Gogh
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2020
pagine: 367
L'arte del Novecento e successiva si è nutrita dei tre grandi artisti al centro di questi agili volumi: nelle loro stesse parole, o con la guida di due grandi scrittori, ne seguiamo le tracce alla scoperta delle radici della nostra epoca.
Ricette immorali
Manuel Vázquez Montalbán
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il pianista
Manuel Vázquez Montalbán
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1994
pagine: 337
Ho ammazzato J.F. Kennedy
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
Per i fedeli di Pepe Carvalho questo romanzo è il primo giorno della creazione. È qui che nasce l’amatissimo personaggio di Vázquez Montalbán, e lo fa nelle vesti inaspettate di un super agente segreto gallego con licenza di uccidere, ex iscritto al Partito comunista spagnolo e ora membro della Cia. Ma le sorprese non si esauriscono qui. Seguendo la sua voce ci si immerge in un romanzo quasi sperimentale, molto visionario, certamente scatenato, in cui John Kennedy è appena diventato presidente e vive con il suo clan nel cosiddetto Palazzo delle Sette Galassie, una meraviglia architettonica sospesa fra le nubi sopra la Casa Bianca. Scritto nel 1970, quando il sogno impossibile per molti, in Spagna, era quello di ammazzare il generale Franco invece di Kennedy, il romanzo ha inaugurato con il suo anticonformismo una stagione di libertà per la scrittura e la lettura. Dopo la sua prima incursione allucinata e liberatoria, Pepe Carvalho sarà pronto per lasciare il mondo della sperimentazione fantastica e diventare un personaggio del mondo reale, ma di questa storia conserverà sempre l’ironica marginalità e il distacco dalle logiche regolari.
Le terme
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 272
Su ordine del medico, l'ispettore privato Pepe Carvalho si reca in un centro termale nel Sud della Spagna per mettersi a dieta. La casa di cura è frequentata da una clientela facoltosa e cosmopolita, le giornate scorrono placide e monotone tra clisteri, digiuni, succhi vegetali e sogni di colossali abbuffate. La tensione sale quando in piscina viene ritrovato il cadavere di Mrs Simpson, una ricca americana. Carvalho ha appena il tempo di iniziare la sua indagine che viene rinvenuto il corpo senza vita di un impiegato dell'istituto. Umorismo e terrore termale. L'ispettore privato Pepe Carvalho è costretto a mettersi a dieta quando, ospite di un centro termale dove la gente su prescrizione medica non mangia, non beve e non fuma, si imbatte nel cadavere di una facoltosa americana.
Io, Franco
Manuel Vázquez Montalbán
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2016
pagine: 999
Un editore di successo, che ha attraversato da cauto oppositore e con astuta prudenza i quarant'anni del regime appena finito, incarica un vecchio amico scrittore di immedesimarsi nel Caudillo per scrivere la sua finta autobiografia, come se quest'ultimo in punto di morte "raccontasse la propria vita agli spagnoli": "discolpati davanti alla nazione". Marcial Pombo, lo scrittore, accetta. Al contrario dell'editore, egli è figlio di un proletario che ha conosciuto la galera da antifranchista e che ha poi vissuto "usando la paura come strumento di sopravvivenza"; e lui stesso, Marcial, ha condotto quella "vita da talpa" cui era costretta la Spagna dei vinti. Quindi esegue il compito con uno stratagemma: Francisco Franco racconta di sé, dalla nascita fino agli ultimi giorni di vecchietto alquanto confuso nelle mani del cerchio magico di parenti e collaboratori litigiosi, ma lo fa in una specie di intervista. Le sue parole cariche della retorica con cui il dittatore costruiva la propria immagine, sono contrappuntate dai brevi interventi dell'oppositore che un po' racconta di sé un po' stringe l'interlocutore con fatti, testimonianze di verità, documenti di ferocia. È il quadro dinamico e inquietante di una "psicopatologia del potere" che si compone pagina dopo pagina. E in questo è rappresentato anche il dramma di chi si opponeva, un dramma della solitudine e dell'incomprensione oltre che della repressione.