Libri di Manuela Cecchetti
Lampi bagliori diamanti. Meteore d'Eterno
Manuela Cecchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 138
Il più grande essere umano del XX secolo. La straordinaria vicenda di Albert Schweitzer
Manuela Cecchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 252
Nato in Alsazia nel 1875, Albert Schweitzer è una personalità dai tratti insoliti. Dotato di una spiccata intelligenza, dal temperamento forte e deciso, consegue molteplici lauree (medico, teologo, filosofo...), che metterà a frutto di un'esistenza straordinaria. Di rara sensibilità, diviene il profeta del "rispetto per la vita", maturando una sacrale prospettiva nei confronti di ogni realtà vivente. Autore di testi degni di lode (La melodia del rispetto per la vita, Filosofia della civiltà, J. S. Bach. Il musicista poeta, ecc.) e insignito di numerosi riconoscimenti, nel 1953 riceve il Nobel per la pace. Stimato filosofo, egli evidenzia come alla base dei gravi problemi dell'umanità vi siano il drastico assopimento del pensiero individuale e la mancanza di ideali e di responsabilità: «Abbiamo perso i grandi ideali... dobbiamo ritrovare la via che ci ritrasformi in esseri umani, con la gentilezza e la semplicità d'animo».
La terra... un pianeta da amare. Cambiare mentalità e adottare nuovi stili di vita per un'economia del benessere
Manuela Cecchetti
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 136
Si può restare indifferenti dinnanzi al dilagante degrado ambientale generato, nell'arco dell'ultimo secolo, da ripetuti comportamenti errati della collettività e da persone senza scrupoli disposte a tutto pur di accrescere i propri introiti finanziari? Esiste un'imprescindibile interdipendenza fra tutto ciò che esiste dalla quale nessuno può sfuggire. È giunto, ormai, il tempo di riflettere per individuare celermente valide strategie da attuare mediante una proficua e responsabile collaborazione tra cittadini e istituzioni. La natura si sta progressivamente ribellando e invia segnali urgenti di ravvedimento. I repentini cambiamenti climatici generano devastazioni in varie zone della terra: uragani, inondazioni, siccità, alterazioni stagionali. Scompaiono, ogni anno, migliaia di specie animali e vegetali e persino la Foresta Amazzonica, considerata il polmone del mondo, viene continuamente violata dal devastante disboscamento per fini agricoli o per interessi legati al settore minerario e del legname. La vita e la serenità dell'intero pianeta sono seriamente minacciate. Attraverso l'ausilio della filosofia, della bioetica, della dottrina sociale e sull'esempio di Francesco d'Assisi, patrono dell'ecologia, il lettore è invitato ad interrogarsi, quale abitante del mondo, sull'eticità dei propri gesti quotidiani e sui possibili contributi personali e collettivi a favore del bene comune. La terra è il tesoro di cui ognuno dovrebbe godere con l'intento di tramandarlo ben custodito alle future generazioni.
Crepuscoli d'aurora
Manuela Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2023
pagine: 132
"Il volume della Cecchetti ha già nella sua titolazione la manifestazione dei pregi e dei limiti di un vivere in sintonia con la natura e il prossimo umano, ammantandosi di quelle luminosità tipiche di un sorgere vitale degli elementi naturali attraversate da dissonanze e contraddizioni dettate da una precaria condizione esistenziale. Ella affronta poeticamente il suo quotidiano modus vivendi costituito da un insieme di pensieri, considerazioni, riflessioni, sguardi sulla natura dove emerge un notevole e pregevole vedutismo, affrontando le tematiche più svariate, sempre con stupore immacolato, piacere del racconto, ove non mancano l’ironia, la ricchezza di particolari, anche storici e lo spessore dei contenuti. Sono poesie, quelle della Cecchetti, in cui si tende in fondo a celare o smorzare le imperfezioni di un male esistenziale che pur ci attraversano con il candore di uno smarrimento poetico nei meandri di una ricercata bellezza in ogni forma vivente. Ed è proprio questo atteggiamento che deve assumere il vero poeta nella sua arte e nella sua missione verso il prossimo." (dalla prefazione di Carmelo Consoli)