Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mara Morelli

Voci e silenzi della mediazione in tempi difficili. Esperienze e vissuti-Voces y silencios de la mediación en tiempos dificiles. Experiencias y vivencias

Voci e silenzi della mediazione in tempi difficili. Esperienze e vissuti-Voces y silencios de la mediación en tiempos dificiles. Experiencias y vivencias

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2023

pagine: 151

Questo lavoro corale nasce da un'esperienza iniziata nel giugno 2020. Incoraggiati dalla condivisione, seppur a distanza, delle rispettive esperienze del periodo di pandemia, alcuni operatori della mediazione hanno cominciato a incontrarsi sulla piattaforma Zoom. ogni due settimane, con alcuni obiettivi dichiarati fin dall'inizio, dopo un esercizio di ascolto e di reciproco confronto: svolgere una (auto)riflessione su ciò che stavano vivendo, soprattutto dopo l'emergenza Covid-19, ma non solo; pensare a come catalizzare cure e bisogni di nuovi gruppi e comunità; ideare nuovi progetti.
21,00

Comunicazione multilinguistica in ambito sanitario. Curare e riflettere tra lingue, culture e mediazioni

Comunicazione multilinguistica in ambito sanitario. Curare e riflettere tra lingue, culture e mediazioni

Nora Gattiglia, Mara Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2022

pagine: 178

Attraverso la lente teorica della Linguistica e degli Interpreting Studies, e la Mediazione intesa al contempo come metodologia e come orizzonte etico, il libro presenta un approccio critico alla mediazione multilinguistica e multiculturale in un ambito sociale complesso, la struttura sanitaria. Cinque lingue accompagnano il lettore lungo un percorso teorico-pratico di analisi, ricerca sul campo e form-azione universitaria e continua, invitando al decentramento: spostandosi dalla propria posizione abituale, sia essa quella del ricercatore, dell’operatore linguistico o di quello sanitario, si può abbracciare il paesaggio mobile di una comunicazione attraversata da asimmetrie e vulnerabilità, da affrontare con consapevolezza per costruire giustizia linguistica ed equità delle cure.
18,00

Mediazioni traduzioni linguaggi. Da Genova al Messico andata e ritorno

Mediazioni traduzioni linguaggi. Da Genova al Messico andata e ritorno

Danilo De Luise, Mara Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2018

pagine: 160

Quando le tecniche di mediazione comunitaria si applicano all'interno di contesti multietnici, o tra gruppi e persone di diversa provenienza, vi sono fattori importanti da tenere in considerazione: tra questi, il multilinguismo innanzitutto, con i problemi connessi a traduzione e interpretazione, e le differenti culture d'origine, in quanto espressione di modi diversi di concepire, comunicare e affrontare le cose della vita. In questo libro sono raccolti gli esiti di un interessante esperimento bilaterale tra le università di Genova e Iztapalapa (il distretto federale di Città del Messico dove ha sede la UAM-Universidad Autónoma Metropolitana), insieme ai contributi - sintesi delle rispettive tesi di laurea magistrale - di cinque studenti italiani che dal 2014 al 2017 sono stati ospiti della UAM per interventi sul campo, più una sintesi dell'esperienza "gemella" degli studenti messicani in Italia.
19,90

Mediazione comunitaria e polizia locale

Mediazione comunitaria e polizia locale

Danilo De Luise, Mara Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2018

pagine: 100

Nel nostro paese cala il numero dei reati contro la persona (dati Viminale 2017) ma la percezione della sicurezza è lontana da questa evidenza. Vuoi per il ruolo dell'informazione “ufficiale” - sempre propensa al clamore e allo scandalo - che dei social network, la paura domina la scena sociale. Lo dimostra anche - nello specifico del territorio di pertinenza - una ricerca dell'Osservatorio per la Sicurezza Urbana della Regione Liguria. C'è dunque bisogno di interventi che aumentino la coesione sociale, invece di frammentarla, e in questo possono giocare un ruolo importante le forze della polizia locale. La Polizia Municipale di Genova ha seguito uno specifico percorso di formazione, che qui si riporta come utile esempio di buona prassi istituzionale.
13,00

Tracce di mediazione

Tracce di mediazione

Danilo De Luise, Mara Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2017

pagine: 140

In un mondo sempre più interconnesso, in società complesse e ricche di conflitti, la mediazione comunitaria rappresenta la sintesi dell'incontro, del rendersi riconoscibili agli altri, del comunicare oltre le appartenenze e le differenze.
15,00

Longitudini e latitudini. Esperienze di mediazione

Longitudini e latitudini. Esperienze di mediazione

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il volume vuole dare voce ad alcune tra le esperienze più interessanti conosciute e visitate dai curatori durante il loro "pellegrinaggio" formativo e di ricerca. Si tratta, soprattutto, di esperienze lontane, poco conosciute in Europa e che trovano poco spazio di diffusione, mentre possono contribuire significativamente alla crescita della capacità di governare positivamente i conflitti, alimentando un confronto che, a volte, rischia di essere soffocato da logiche decisamente altre.
18,00

Le sfide della qualità in interpretazione. Ricerca, didattica e pratica professionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 152

Il tema della qualità è uno fra i più dibattuti e fecondi nel campo degli Interpreting Studies. Il volume si propone di fornire una panoramica aggiornata dello stato dell'arte e delle principali tendenze legate a questo filone di ricerca e di riflettere su continuità e divergenze relative alle diverse modalità e tecniche interpretative in un'ottica integrata di ricerca, pratica professionale e didattica, esplorando le sfide che pone la loro evoluzione. Approfondisce inoltre questioni fondamentali nella valutazione della qualità in interpretazione, come chi valuta che cosa, in quali contesti e situazioni comunicative e condivide riflessioni sulle prospettive metodologiche applicate alla ricerca in questo campo. L'appendice offre infine strumenti e materiali per replicare e ampliare progetti di ricerca ed elaborare materiali didattici.
20,00 19,00

Cultura e tecniche della mediazione

Cultura e tecniche della mediazione

Francesca Chessa, Mara Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 174

15,00

Palabras en su tinta. Ejercicios de lexico para italianos
15,00

Oltre il discorso: appunti di teoria e pratica dell'interpretazione

Oltre il discorso: appunti di teoria e pratica dell'interpretazione

Mara Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 154

12,50

La mediazione comunitaria: un'esperienza possibile

La mediazione comunitaria: un'esperienza possibile

Danilo De Luise, Mara Morelli

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 394

Dopo la lunga rotta, di avvicinamento, fatta di formazione, ricerca e diffusione dell'enfoque cultural de la mediación, e il lavoro sul territorio, avevamo deciso di avviare il lavoro di mediazione comunitaria con la gente, nella nostra città. Il presente volume parla di questo, ma apre, poi, a una serie di contributi che non riguardano solo lo specifico della mediazione comunitaria. La prima sezione è dedicata a una contestualizzazione che mira a intrecciare le discipline della mediazione e dell'analisi linguistico-pragmatica con particolare riferimento all'interazione linguistica in ambito sanitario, alcuni aspetti della costruzione dell'identità dei migranti e gli atteggiamenti linguistici riferiti, soprattutto, all'ambito educativo. La sezione successiva volge lo sguardo alle esperienze dell'America Latina e ad alcune riflessioni sviluppate a partire da queste. La terza racconta le esperienze di mediazione comunitaria avviate a Genova nel 2011 attraverso la voce di chi è stato coinvolto direttamente, mentre la quarta, pur avendo sempre la nostra città come focus, accoglie i lavori di ricerca sul campo realizzati in differenti ambiti e il contributo di professionisti che descrivono le esperienze del loro lavoro quotidiano. Infine cediamo la parola a tre "voci" dal convegno del 23 e 24 maggio 2011, da cui questo volume prende
16,00

La mediazione. Una vita verso la cultura della pace e la coesione sociale

La mediazione. Una vita verso la cultura della pace e la coesione sociale

Danilo De Luise, Mara Morelli

Libro: Copertina rigida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 160

Gli articoli di questo libro riportano i contenuti del convegno "La mediazione, una via verso la cultura della pace e la coesione sociale", realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "Lingue e linguaggi tra comunicazione e mediazione" condotto dalla Fondazione San Marcellino ONLUS e il Dipartimento di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale dell'Università di Genova. Si tratta di presentazioni di esperienze e di conferenze magistrali. Abbiamo voluto accostare in un'unica iniziativa cinque esperienze formative, contributi di persone accreditate nel mondo ed esperienze, anche piccole e agli inizi. Tutti colleghi entusiasti, come noi, di immergersi nelle piccole, grandi, vicende quotidiane proposte dalle nostre convivenze per consentirci di esplorare le possibili applicazioni della mediazione in ambito istituzionale e comunitario.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.