Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mara Venuto

Paralleli e meridiani. Diari di viaggio

Lucilla Trapazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 72

“La raccolta tocca ed esplora, con lo sguardo della poesia, i più lontani angoli del globo: Giappone, Vietnam, Ruanda, India, le Maldive, Stati Uniti, Namibia, Sud Africa, Svizzera, Islanda, Inghilterra, Italia, Germania, Malta, Turchia, Messico, Francia, Albania, Finlandia, Bo-tswana, e poi la Macedonia, che ricorre, come luogo animico e d’amore, capace più di altri di risvegliare il desiderio di vita e riconsegnare alla poetessa la propria identità. Apparentemente, la geografia evocata nella raccolta non segue una rotta prestabilita, l’itinerario si rivela pagina dopo pagina, città dopo atollo, deserto dopo ghiacciaio, boscaglia dopo piazza, e tutta la trama conduce a un’unica coscienza da maturare: l’appartenenza alla Terra …” (Dalla prefazione di Mara Venuto).
13,00 12,35

Interno rosso Marte

Rosaria Ragni Licinio

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2021

pagine: 66

In quest’opera prima di Rosaria Ragni Licinio, tutta la poesia è forza concentrica ed espressione di materia nervosa. Infatti se da un lato i versi tendono a riorganizzare la memoria generatrice con lo scopo di “far quadrare” la realtà attraverso fotogrammi precisi, dall’altro una coscienza meditativa offre al lettore un’ampia gamma di riflessioni sulla vita e sulla morte.
10,00 9,50

Questa polvere la sparge il vento

Questa polvere la sparge il vento

Mara Venuto

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 72

La terra si fa grembo e nutrimento di radici invisibili, il vento libera le verande e l'anima dalla polvere e dal bisogno di curare i dubbi. Mara Venuto cerca risposte e suscita domande e, nell'osservazione di un presente solo apparentemente immobile, alimenta la sete di quiete nelle pagine scritte. Nella raccolta poetica "Questa polvere la sparge il vento" si trova senso e conforto al vivere, attraverso l'osmosi con la terra, gli alberi, le pietre e i panorami mai uguali a se stessi. Con un linguaggio poetico lontano da retorica e banalità, è contemplato lo scorrere delle stagioni della vita, l'alternarsi di epiloghi e nuovi inizi, l'avvicendarsi del tempo accolto con armonica benevolenza. Gli alberi, a perdita d'occhio, si fanno simbolo vivo dell'essere al mondo, in una costante canalizzazione tra materia e spirito, tra terra e cielo, radici e vertice, un dialogo incessante in cui la pioggia scende e tutto radica.
10,00

Gli impermeabili

Gli impermeabili

Mara Venuto

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 72

"Gli impermeabili" racchiude la poetica dell'ordinario e comune sforzo di vivere: lo stupore e l'attesa, la luce che esplode all'uscita di un cunicolo, le parole che si lasciano scrivere e non dire, i passi indietro e l'incosciente salto nel vuoto, il ritmo inquieto delle gocce di un rubinetto che perde, il tempo che si accorcia come un filo elastico nell'attimo prima dello slancio. Nella raccolta la poesia si incarna e si rivela nel quotidiano, senza ambizione di addolcire la forma del reale, non è quello il suo scopo. Le parole si fanno contorno del vivere, scavo e riconoscimento, consolazione esigente, e impegno nel togliere la polvere dall'indistinto scorrere dei giorni per trattenere la bellezza che sfugge a Gli Impermeabili...
10,00

The monster

The monster

Mara Venuto

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 48

"The Monster" racconta le vicende e i conflitti di Lara, una ragazza intelligente e smarrita, che desidera partecipare ai casting per un nuovo programma televisivo. Come tanti adolescenti, e anche molti adulti di oggi, Lara sogna il palcoscenico, una vita sotto i riflettori, ambisce a essere finalmente "vista", "riconosciuta", anela alle attenzioni altrui, le stesse che le sono mancate nella sua infanzia, quando sua madre riusciva a stento a fronteggiare la fine del suo matrimonio, e la fatica di crescere due figlie da sola. Solo il nonno materno è stato un faro nella vita di Lara, ma è morto troppo presto, lasciando un buco nel suo cuore e una solitudine che sembra colmabile solo con illusioni.
8,00

Leggimi nei pensieri (In 15. Donne, uomini, ragazzi, vecchi, una bambina: brainstorming in libertà)

Leggimi nei pensieri (In 15. Donne, uomini, ragazzi, vecchi, una bambina: brainstorming in libertà)

Mara Venuto

Libro: Copertina morbida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2008

pagine: 121

Sandra, una mamma giovane che desidererebbe non esserlo mai stata. Fra' Giorgio, un frate semplice che vive nella pace. Franco, poeta finito in strada. Djionis, adolescente albanese nella sua nuova patria. Santiago, violinista estatico ribattezzato ad una nuova fede. Tati, un lungo, doloroso silenzio con il suo fratello gemello. Ramòn, "furbetto del quartierino" in fuga nel circo. Arianna, diciottenne già grande, pronta a iniziare lontano una nuova vita. Matilde, una donna ormai anziana che ha avuto il suo riscatto. Piero, studente fuori corso coca-dipendente. Tommaso, adolescente impazzito per l'hip-hop. Raina, badante bulgara senza più illusioni. Carlotta, una bambina con un segreto. Eugenio, un maturo omosessuale, nato senza coraggio. Nina, la fine della vita con un amore nel cuore. Questa raccolta di "voci" è stata concepita per costituire un racconto corale di storie diverse, còlte, apparentemente a caso, nelle maglie della strada con, a fare da collante, solo l'appartenenza all'umanità più viva e contemporanea.
11,00

Vora

Mara Venuto

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2023

pagine: 64

«Vora è una voce dialettale pugliese che significa 'voragine, inghiottitoio'. Etimologicamente risale al latino vorare 'inghiottire', benché Rohlfs ipotizzasse addirittura, alla base del termine, la radice prelatina *vora. Tale voce forma curiose coppie minime con altri dialettismi: con la vura, ad esempio, parola con cui si indica in Puglia il misterioso folletto che conduce all'incubo; o con la vara, carro su cui vengono poste le statue o le immagini dei santi nel corso delle processioni. Sembra di entrare, anche solo articolando questi suoni, in una dimensione altra, un luogo nascosto alla vista dei più o, al contrario, ostenso, sciorinato; entro un sogno popolato dai mostri e dalle violente gioie dell'infanzia, e dal sangue dei santi. Mara Venuto dà ascolto, in questo libro, a quelle voci in grado di crepare il suolo, di farci letteralmente mancare la terra sotto i piedi, insegnandoci che è nell'ascolto — ancor prima che nella scrittura — il vero mestiere del poeta» (dalla prefazione di Giovanni Laera).
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.