Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 2

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 62

Il fascicolo è dedicato alla poetessa americana Emily Dickinson con presentazione e traduzioni di Piera Mattei. Poesie, inoltre, di Aldo Gerbino, Antonio Spagnuolo, Mattia Tarantino, Gianfranco Lauretano, Joseph Tusiani, Marta Celio, Ilaria Grasso, Roberto Maggiani, Pasquale Pinto e Rossella Renzi . Hanno collaborato a questo terzo fascicolo: Luca Benassi, Marta Celio, Pino Corbo, Mariapia L. Crisafulli, Luigi Fontanella, Piera Mattei, Fabio Prestifilippo, Enzo Rega, Emilia Sirangelo, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Claudia Manuela Turco, Bonifacio Vincenzi.
8,00

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 1

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 54

Il fascicolo è dedicato al poeta pugliese Cristanziano Serricchio, presentato da Silvano Trevisani e con una piccola antologia poetica. Poesie, inoltre, di Nataša Sardzoska, Claudio Alvigini, Franco Dionesalvi, Lucia Gaddo Zanovello, Giorgia Esposito e Francesco S. Mangone. Con un ricordo di Dario Bellezza e Giuseppe Selvaggi. Hanno collaborato inoltre: Luca Benassi, Marta Celio, Pino Corbo, Luigi Fontanella, Antonio Spagnuolo, Franco Trifuoggi, Bonifacio Vincenzi.
8,00

Elia Malagò e l’anima delle parole ritrovate. Secolo donna 2019. Almanacco di poesia italiana

Elia Malagò e l’anima delle parole ritrovate. Secolo donna 2019. Almanacco di poesia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 318

Quest’anno, Secolo Donna è dedicato a Elia Malagò, la cui produzione poetica si sviluppa dal 1967 ad oggi, attraverso una ininterrotta e misurata sequenza di opere tutte di grande valore. Ha iniziato con Forum/Quinta Generazione, di Giampaolo Piccari, la casa editrice attraverso i cui tipi è passata quasi tutta una generazione di poeti, molti dei quali ora affermati. Ma oltre all’approfondimento dell’opera poetica della Malagò affiorano in questo testo altre presenze poetiche importanti della poesia italiana. La figura di Margherita Guidacci, per esempio. E ricordiamo anche autrici scomparse e mai dimenticate come Marta Bener, Gabriella Maleti, Maria Occhipinti. Nella Piccola Antologia poetica presentiamo ai nostri lettori autrici italiane contemporanee, alcune note, altre che stanno emergendo con tutto il loro valore: Marta Celio, Vanna Mignoli, Maria Pia Quintavalla (Nord Italia); Mariella Bettarini, Piera Mattei, Ambra Simeone (Centro Italia); Claudia Di Palma, Ilaria Grasso, Antonella Natalia Radogna (Sud Italia); Giulia Romano (Italia insulare).
20,00

Il ritorno di Madama Meraviglia

Il ritorno di Madama Meraviglia

Mariapia L. Crisafulli

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 68

“La Meraviglia è un miracolo; ha il potere di trasformare, sconvolgere il quotidiano. Come? Modificando il nostro sguardo. Riconsegnandoci gli “occhi della prima volta” e ridisegnando sul nostro volto, spesso triste e annoiato, il sorriso limpido, ingenuo e fiducioso che avevamo da bambini. C’è sempre stata: c’era una volta ma... c’è ancora? Sarà compito dei protagonisti delle sei storie che andrete a leggere in questo libro raccontarci le sorti della nostra Madama Meraviglia, in tutte le sue infinite espressioni. Perché lei ha tanti volti, tutti bellissimi e luminosi. Conosce tante storie, tutte straordinarie. Colora ogni realtà, persino la più grigia e all'apparenza insignificante.” (Dall'introduzione di Mariapia L. Crisafulli). Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Stelle scomparse all’improvviso

Stelle scomparse all’improvviso

Alessio Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

Questa opera prima di Alessio Baratta “coinvolge senza esitazione e orpelli retorici nelle sue tristezze, nel suo dramma d’amore con limpida, a volte anche cinica sincerità, vacillando tra una fioca luce di speranza nel miracolo del ritorno dell’amata e la ben più consistente realtà del disfacimento di un sogno, tra due esseri in cui palesemente non v’è più comunicazione alcuna, o barlume o fiammella che ristori il cuore algido che ormai ben intuisce il futuro imminente che lo attende.” (dalla prefazione di Rocco Taliano Grasso)
10,00

Ritorno all’eterno

Giuseppe La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 58

Giuseppe La Rosa si nutre di sensazioni visive e uditive che lo portano a compiere un percorso partendo dalle sue radici e dal mondo che, sin da piccolo, hanno caratterizzato la sua vita: colori, profumi, sapori, suoni vengono descritti in una panoramica che sorprende, rivisitata con i sensi che solo un’anima pura, aperta alla bellezza della natura, riesce a evidenziarne ogni peculiare prospettiva. (dalla prefazione di Daniela Trovato)
13,00

Volti di lignite

Getulio Baldazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 258

Quest’ultimo libro di poesie di Getulio Baldazzi si compone di due raccolte: Figli di un vecchio cielo e Tregue, compendiate nel suggestivo titolo Volti di lignite. Qui il poeta si confronta con la materia più dura e complessa: il mistero dell’esistenza; il senso del nostro cammino destinale; il tempo che scorre; il passo lento e silente delle trasformazioni e i mutamenti. Lo fa con piglio leggero, ma incisivo, fortiter et suaviter, con mite ironia, il pacato sorriso su se stesso, un senso appena velato di rimpianto e delusione e un sottile, ma acuto dolore per tutto ciò che non è stato. Affetti mancati; carezze non date; occasioni perdute; che s’aggiungono alla fitta perdurante dell’umana caducità e all’oscurità e imminenza della meta finale… E questo sentire, penetrante e definitivo, che investe la precarietà e la transitorietà dell’essere, non riguarda solo l’uomo conficcato sulla terra, ma si irradia su tutto l’universo, di cui non si conosce il destino finale. (dalla prefazione di Nella Cazzador).
15,00

Il padre degli usignoli

Lucrezia Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 58

«Il padre degli usignoli è un canto disseminato lungo tutte le poesie che lo compongono; poesie che solo apparentemente appaiono slegate, ma che di fatto risultano sottilmente unite dal legame con la natura, con le stagioni, con il procedere proprio del genere umano fatto di curiosità, attenzione, presagio e inevitabile scontro tra le parti. Si ha la sensazione, leggendo, che la poetessa ab-bia rimesso tutto nelle mani della poesia e che sia proprio quest’ultima a definire l’intricato incedere. Lucrezia Lombardo si fida e si affida ai versi per giungere alla meta dopo aver oltrepassato differenti stati d’animo. Arditi connubi di forme, significati, suoni e accostamenti rendono la selva in cui il poeta è chiamato a districarsi oggi e che questa autrice riesce a gestire in maniera consapevole ed efficace» (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)
13,00

Dove l'azzurro trafigge. Un itinerario tra i versi di «Coste San Rocco» di Nicola Iacobacci

Angela AnGre Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 66

Coste San Rocco (Editrice La Prora, Milano) rappresenta la prima esperienza edita condotta dal poeta fuori dalla terra di nascita, da quel Molise che tanto avrà radicato in lui fino a suggerirgli molti dei titoli dei suoi lavori, dalla quale sono stati scelti e discussi alcuni versi che perimetrassero un itinerario. La silloge, nella sua totalità, si rivela uno sguardo privilegiato sul territorio, un cammino nella storia personale e comunitaria, nella memoria e negli affetti, che apre le porte a un domani ancora possibile nel suo essere fatto di già stato e non ancora al contempo. Un tentativo, questo di Angela Greco AnGre, di riaprire un discorso critico sulla poesia del grande autore molisano.
10,00

L'anima dei poeti estinti. Studi e materiali per l’opera di Claudia Manuela Turco in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino − Ponte d’Argento 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 234

Il Premio Pollino − Ponte d’Argento alla carriera, organizzato a Civita, uno dei borghi più belli d’Italia, geograficamente situato in provincia di Cosenza, ha in questo libro il riconoscimento più alto, volto a sottolineare il percorso letterario di una vita e la testimonianza inconfutabile di un valore. Il Premio, nell’edizione 2025, è stato assegnato a Claudia Manuela Turco. Il profilo letterario di Claudia Manuela Turco, in arte Brina Maurer, non si lascia facilmente comprimere in una sintesi unitaria, poiché siamo di fronte ad una autrice che frequenta tanto la poesia quanto la prosa, narrativa e saggistica, e sempre con risultati di grande finezza e originalità. La sua è una scrittura che chiede rispetto, attenzione, presenza. Questo volume nella sua ispirazione fondamentale richiama in modo evidente i temi trattati dall’autrice nella sua opera evidenziandone, con un gruppo di testimonianze critiche significative, l’essenza profonda della sua scrittura.
20,00

Echi e discordanze

Alessandro Cabianca

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 164

Alessandro Cabianca ci ripropone, tra la riflessione e il ricordo intriso di pietas delle ombre di ieri, un canto che talvolta rasenta nell’inquietudine dolorosa e dissonante l’urlo beat dell’America di ieri; versi che sono sempre anche memoria e monito di ogni frammento che rimane a scheggiare di idee e immagini una vita che verrà; e a cui non si può far fronte senza tener memoria del retaggio di Ezra Pound al termine dei suoi Cantos: “per essere uomini non distruttori”. (dalla prefazione di Enrico Grandesso).
15,00

Sguardofilia

Sguardofilia

Giancarlo Stoccoro

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 94

Nel leggere i testi di Stoccoro, si ha l’impressione di entrare in una pinacoteca, dove l’autore si presenta al visitatore – lettore nelle vesti di navigato gallerista, che sembra già conoscere lo spazio preciso nel quale vuole condurre i loro sguardi, evitando (cercare) che i loro occhi vengano dapprima distratti da altri dipinti presenti in altre sale o corridoi. Una volta riuscito nell’impresa, nel suo spazio preciso (e voluto), lascia da soli i visitatori. (Dalla prefazione di Lamberto Garzia)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.