Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcella Marongiu

L'«Epifania» in Casa Buonarroti. Dal cartone di Michelangelo alla tavola dipinta da Ascanio Condivi

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il volume, quinto della collana «Buonarrotiana. Studi su Michelangelo e la famiglia Buonarroti», è dedicato al dipinto su tavola acquistato nel 1608 da Michelangelo Buonarroti il Giovane per collocarlo al vertice del progetto decorativo in onore del celebre antenato, quale esempio della sua attività di pittore e come pendant della Battaglia dei centauri. Al momento dell’acquisto l’Epifania era considerata un autografo di Michelangelo; solo più tardi la tavola fu collegata a una testimonianza di Giorgio Vasari che la indicava come opera di Ascanio Condivi, pittore marchigiano e autore di una biografia di Michelangelo, pubblicata nel 1553. Grazie alla notizia vasariana è stato anche identificato il cartone elaborato dal Buonarroti per l’amico, ora al British Museum, unico cartone completo a noi rimasto dell’intera produzione di Michelangelo. Proprio grazie alla generosità del British Museum è stato possibile avviare nel 2022 un complesso intervento di indagini diagnostiche e di restauro sul dipinto dell’Epifania. Il volume è stato pensato per ospitare i risultati delle ricerche compiute intorno all’opera – dalla provenienza al contesto – e gli approfondimenti sulla stagione più avanzata del linguaggio di Michelangelo, ma anche su Ascanio Condivi pittore e scrittore, e sul colto contesto all’interno del quale nacquero il cartone e il dipinto; inoltre, ampio spazio sarà dedicato agli interventi di restauro e alle indagini scientifiche.
30,00 28,50

Michelangelo e la «maniera di figure piccole »

Michelangelo e la «maniera di figure piccole »

Marcella Marongiu

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 237

Primo volume di una nuova collana della casa editrice in collaborazione con la Fondazione Casa Buonarroti. In quest'opera, curata da Marcella Marongiu, le "opere in piccolo" per la prima volta sono protagoniste degli studi e della narrativa, attraverso una scrupolosa ricognizione degli argomenti che configurano questo singolare aspetto della 'fortuna' dell'arte michelangiolesca. Nei densi saggi qui raccolti, il nucleo principale delle opere piccole trova un'opportuna e innovativa sistemazione, con precisazioni e osservazioni inedite che entrano così nel patrimonio delle convinzioni maturate e delle conoscenze condivise.
25,00

Currus auriga paterni. Il mito di Fetonte nel Rinascimento

Currus auriga paterni. Il mito di Fetonte nel Rinascimento

Marcella Marongiu

Libro: Libro rilegato

editore: Lumières Internationales

anno edizione: 2008

pagine: 384

Il volume ripercorre il mito di Fetonte dalle prime attestazioni nella letteratura e nelle arti classiche fino al Rinascimento maturo. Marcella Marongiu, studiosa e collaboratrice del prestigioso Museo Casa Buonarroti di Firenze, accompagna attraverso un viaggio suggestivo nelle diverse epoche, alla ricerca degli adattamenti che ogni cultura ha imposto alla figura mitologica del temerario figlio di Apollo, fulminato da Giove per aver osato paragonarsi agli dei. L'autrice, svelando inaspettate implicazioni nel campo della morale, della cosmologia, degli ideali letterari e della teoria politica, rende più vitale e attuale la simbologia antica.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.