Libri di Marcello Risitano
Il ruolo dei processi di branding nella gestione dei sistemi locali di innovazione
Michele Simoni, Paolo Popoli, Marcello Risitano, Maria Cristina Pietronudo, Giuseppe La Ragione
Libro
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2022
pagine: 52
L'ecosistema di innovazione della Blue Economy nella regione Campania
Marco Ferretti, Marcello Risitano, Eva Panetti, Daniele Leone, Alessandra Turi
Libro: Libro in brossura
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2021
pagine: 44
Strategie di marketing dei territori e ruolo dei mega eventi. Il caso Napoli
Marcello Risitano, Annarita Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIX-256
Saper essere "visionari" nella gestione dei territori, come nella vita... Immaginare traiettorie strategiche ed azioni concrete che consentano ad un'area geografica di raggiungere il successo nella competizione globale, sempre nella difesa delle identità locali. Adottando la prospettiva degli studi di strategie management in ambito turistico, è nata l'idea di sviluppare il presente lavoro, focalizzato da un lato sull'analisi della gestione strategica dei territori e dei processi di marketing nel suddetto settore, dall'altro sullo studio degli eventi - in particolare i mega eventi — quale soluzione di marketing territoriale finalizzata contestualmente alla creazione di un'offerta turistica a forte connotazione esperienziale, nonché a sostenere strategicamente l'attrattività del territorio guidandone il posizionamento competitivo nel sistema percettivo dei fruitori in target. Negli ultimi anni, numerosi casi studio hanno dimostrato cosa può dare ad un territorio l'organizzazione di un evento di successo, cosa può determinare nella gestione e creazione di attrazioni turistiche nel luogo, cosa può generare nella definizione di una immagine "nuova" dell'intero territorio. In quest'ottica, il volume è sviluppato mediante adozione di metodologie di ricerca di duplice natura: infatti, da un lato si è studiata la principale letteratura di riferimento dei temi trattati, dall'altro sono stati analizzati numerosi casi empirici, per validare i suddetti assunti teorici, con un focus specifico sul caso dell'America's Cup World Series 2012-13 della città di Napoli. Prefazione di Calza Francesco. Postfazione di De Magistris Luigi.
Il ruolo della marca nella gestione delle destinazioni turistiche
Marcello Risitano
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nell'odierna competizione tra i territori, la marca della destinazione turistica (destination brand) è considerata - in special modo in contesti internazionali evoluti - uno dei principali strumenti di marketing a disposizione dei responsabili della governance di una definita area geografica ai fini dello sviluppo economico dell'offerta turistica territoriale. Coerentemente, nell'approccio di ricerca adottato nel testo, la marca si configura quale risorsa strategica idonea a definire l'identità di una destinazione e comunicare ai segmenti di consumatori in target la proposta di valore (destination value proposition), così come identificata dagli attori del sistema turistico locale (tourist stakeholders system). Al fine di strutturare e dimostrare tale ipotesi di ricerca, nel lavoro si presenta un modello originale di analisi dei processi di branding caratterizzanti la gestione di una destinazione turistica (Destination Branding Model - DBM). Tale modello è stato testato mediante una ricerca empirica sviluppata nell'area dei Campi Flegrei, destinazione che si estende nella zona nord-occidentale della provincia e della città di Napoli.