Libri di Michele Simoni
Il ruolo dei processi di branding nella gestione dei sistemi locali di innovazione
Michele Simoni, Paolo Popoli, Marcello Risitano, Maria Cristina Pietronudo, Giuseppe La Ragione
Libro
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2022
pagine: 52
I diversi modelli di eco industrial park e le opportunità di innovazione circolare
Rosa Caiazza, Andrea Caporuscio, Maria Cristina Pietronudo, Michele Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il ruolo delle università campane nei sistemi locali di innovazione regionale
Francesco Calza, Michele Simoni, Chiara Cannavale, Adele Parmentola, Ilaria Tutore, Lorenza Claudio, Michele Costagliola Di Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2021
pagine: 64
Nuove frontiere dei sistemi locali di innovazione
Andrea Caporuscio, Maria Cristina Pietronudo, Michele Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 187
Il libro è il frutto delle attività di ricerca condotte nell'ambito di SLIOB, l'Osservatorio dei Sistemi Locali d'Innovazione del Dipartimento di studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) dell'Università Parthenope. Il libro, infatti, affronta il tema delle nuove sfide per i Sistemi Locali di Innovazione (SLI) che scaturiscono dal cambiamento dello scenario sociale, economico e tecnologico. Gli autori propongono una nuova visione teorica del concetto di SLI, fondata su modelli interpretativi atti a cogliere le dinamiche evolutive dei sistemi locali attuali. Il libro affianca, alle nozioni teoriche, l'analisi di casi illustrativi tratti dal contesto internazionale adottando una prospettiva su più livelli di indagine. Nello specifico gli autori analizzano alcuni concetti di frontiera nell'ambito dei SLI, ossia: il ciclo evolutivo dei sistemi locali, i paradossi manageriali connessi al nuovo scenario socio-tecnologico, l'evoluzione dei modelli di governante in relazione alle trasformazioni che la digitalizzazione sta imponendo, le smart-citli intese come nuovo ambiente ideale per l'aggregazione di smart-comunitg e la sperimentazione di soluzioni sostenibili, gli spazi virtuali intesi come nuova frontiera del concetto di localizzazione ed infine le nuove metriche per il monitoraggio delle performance degli ecosistemi.
Le reti tematiche per l'innovazione in Campania. Benchmarking internazionale e policy di intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 244
La Città dei ragazzi di Modena. Don Mario Rocchi e un sogno lungo 70 anni
Roberto Vaccari, Antonino Leonelli, Peter Lewis, Sara Accorsi, Michele Simoni
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2016
pagine: 324
Dallo slancio profetico di due giovani preti, don Elio Monari e don Mario Rocchi, ha preso vita al termine del secondo conflitto mondiale la Città dei Ragazzi di Modena, luogo concreto e simbolo di amore verso le giovani generazioni, che sono corpo e anima del futuro. Nelle pagine di questo libro troverete la storia, i racconti, le testimonianze, i luoghi e i volti di una straordinaria avventura che vive da 70 anni e che continua a nutrirsi dello stesso sogno: il Vangelo.
Product design strategies in technological change
Michele Simoni, Cabirio Cautela
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 117
Marketing e strategie territoriali
Raffaele Cercola, Enrico Bonetti, Michele Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 320
La candidatura di una città a ospitare le Olimpiadi, l'istituzione di un convention bureau, la creazione di un parco tecnologico, sebbene iniziative molto diverse tra loro, sono attività che si collocano nell'ambito di una più ampia strategia di marketing territoriale. Il volume offre una visione del marketing territoriale innovativa e adeguata a cogliere le sfide poste dai cambiamenti in atto e suggerisce che un'efficace azione di marketing debba fondarsi su un approccio duale, nel quale assumono rilevanza due processi distinti. Il primo processo, definito resource centered, attraverso il quale il territorio arricchisce la sua dotazione di risorse, modifica le funzioni al servizio dei suoi fruitori, esprime nuove vocazioni, costruisce una specifica identità con cui competere e collaborare con le altre aree. Il secondo processo, definito market driven, attraverso il quale, a partire dall'identità, il territorio genera dei veri e propri prodotti, volti a soddisfare le specifiche esigenze delle diverse tipologie di fruitori.
Il governo della conoscenza nell'impresa. Fattori critici e meccanismi di gestione
Michele Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XV-170
Il libro è articolato in cinque capitoli. Il primo capitolo è dedicato al concetto di conoscenza soffermandosi sulla Knowledge based e sulle critiche che di recente le sono state mosse. Il secondo capitolo affronta il tema dell'attività cognitiva dell'impresa ponendo in luce le peculiarità della dimensione cognitiva dell'attività economica. Il terzo capitolo analizza i meccanismi di gestione utili ad agire sui fattori critici analizzati nel capitolo precedente. Il quarto capitolo approfondisce ulteriormente i temi trattati nel capitolo precedente assumendo come lente metodologica il costrutto dei network. La prospettiva dei network, infatti, evidenzia un aspetto ulteriore che rende critico il governo della conoscenza. Il quinto capitolo infine si occupa dell'analisi di un caso concreto in cui molte delle proposizioni teoriche vengono "osservate" nel loro agire. Si tratta di un caso analizzato, attraverso un'osservazione partecipante, secondo l'approccio della Grounded Theory e scelto proprio per la sua ricchezza informativa.