Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Zanatta

La generazione e la corruzione. Testo greco a fronte

La generazione e la corruzione. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 580

Il "De generatione et corruptione" fa parte degli scritti aristotelici di filosofia seconda e studia la fisica del mondo sublunare. Si compone di due libri, nel primo dei quali si definiscono le nozioni di generazione e corruzione, di alterazione, di aumento e diminuzione, di contatto e di mescolanza. Nel secondo si espongono, innanzitutto, la teoria della generazione e della mutua trasformazione dei tradizionali quattro elementi dalla materia prima e le due coppie di qualità tangibili contrarie costituite da caldo/freddo e umido/secco; indi la formazione degli enti sublunari a partire dagli elementi nonché la necessità e la continuità della generazione. La presente edizione, caratterizzata da una vasta monografia introduttiva, da una puntuale traduzione italiana del testo greco posto a fronte (edizione Mugler), da un ampio commento filologico e storico-esegetico e da due indici analitici, propone un’interpretazione complessiva della dottrina aristotelica che ne mette in luce tratti di convergenza con le moderne teorie sulla trasformazione dell’energia in materia.
34,00

La dialettica. Volume Vol. 1

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 141

Nel primo libro dei Topici Aristotele presenta la retorica. Essa é un metodo per argomentare su ogni tema a partire da opinioni notevoli, al fine di confutare l'avversario ed evitare di essere confutati. Ha un uso privato, come formidabile esercizio, un uso pubblico, nei dibattiti politici e nei dibattimenti giudiziari, e un uso filosofico, permettendo di verificare la validità dei principi e di decidere sulla verità di due asserti contrari accettando da quale dei due non derivino conseguenze contraddittorie. Proprio per questa utilità in campo filosofico la dialettica, pur essendo critica e valutativa, assume un valenza anche conoscitiva, come gli odierni studi più accreditati riconoscono, fino a individuare in essa il metodo proprio della filosofia, a differenza di quello dimostrativo delle scienze.
15,00 14,25

Aristotele. L'anima

Aristotele. L'anima

Marcello Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 376

Il volume consiste in una traduzione corredata da una monografia introduttiva, una vasta bibliografia, note filologiche ed esplicative del testo, riassunti analitici e un apparato di indici. Con la collaborazione di Roberto Grasso.
22,00

Profilo storico della filosofia antica

Marcello Zanatta

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1997

pagine: 320

12,91 12,26

La teoria aristotelica della percezione. Temi e problemi

La teoria aristotelica della percezione. Temi e problemi

Roberto Grasso, Marcello Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 239

16,00

La forma del corpo vivente. Studio sul «De anima» di Aristotele

La forma del corpo vivente. Studio sul «De anima» di Aristotele

Roberto Grasso, Marcello Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 309

17,00

Sapienza e filosofia prima in Aristotele

Sapienza e filosofia prima in Aristotele

Marcello Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 124

Sapienza e filosofia prima sono nozioni basilari della metafisica aristotelica. Attraverso una serrata analisi, condotta con metodo storico, il volume mostra come esse, che pur si affacciano in momenti cronologicamente diversi del pensiero dello Stagirita, definiscano una sostanziale congruenza dottrinaria. Questa conclusione s'innesta in una disamina intorno al modo in cui Aristotele ritiene che la filosofia prima, e dunque la stessa sapienza, siano "scienze", e nel quadro di una nuova proposta interpretativa dell'oggetto della filosofia prima, indicato da Aristotele nell'indagine dell'ente in quanto ente e in quella dell'ente teologico.
12,00

I colori

I colori

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 202

Lo scritto Sui colori (De coloribus) è un trattato di paternità non aristotelica, composto con ogni probabilità nel periodo appena successivo alla fondazione della Scuola peripatetica. A lungo è stato presentato come un erudito catalogo dell'ampia gamma dei colori che s'incontrano nelle piante, nel corpo degli animali e nei manufatti, interessante sul piano letterario e per i rapporti con precedenti indicazioni dei colori ma privo di spessore speculativo. In questa edizione viene invece analizzato come opera in realtà fornita di un solido impianto epistemologico, che trova i suoi presupposti teorici nella concezione aristotelica della scienza della luce e del colore. Nell'Introduzione si analizzano tutti gli argomenti dello scritto, mentre la Traduzione italiana, di proposito aderente quanto più possibile al greco, è condotta sul testo stabilito da Maria Fernanda Ferrini ed è corredata, oltreché da brevi note, da un glossario analitico dei termini presenti nello scritto e da un secondo glossario sulle equivalenze tra l'italiano e il greco.
18,00

Frammenti. Opere logiche e filosofiche. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 495

I frammenti qui presentati appartengono a opere di logica e di filosofia. Si tratta di testi di estremo interesse per capire ed approfondire aspetti fondamentali del pensiero di Aristotele, anche se alcuni studiosi ritengono che non siano direttamente attribuibili al filosofo. Due scritti, e cioè quello "Sulle idee" e "Sul bene", senza dubbio autentici, testimoniano come Aristotele interpretò e criticò le teorie platoniche delle Idee e dei principi. Altri testi sono invece dedicati a celebri protagonisti della storia del pensiero antico, come Pitagora e i Pitagorici, Democrito e Archita; in altri ancora, si riflette su temi concernenti il linguaggio (Appunti) e il mondo fisico (Problemi). I frammenti di ogni trattato, tradotti con estrema cura filologica, sono preceduti da una nutrita introduzione storico-esegetica, che s'affianca all'introduzione generale e a due apparati di indici.
12,00 11,40

Storia della filosofia antica

Marcello Zanatta

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 473

Le origini del pensiero occidentale e il suo affascinante sviluppo nei secoli: una ricostruzione completa e aggiornata della filosofia antica dai presocratici ai sofisti, da Platone e Aristotele alle filosofie epicurea e stoica, dallo scetticismo ai neoplatonici. Appoggiandosi agli studi critici più recenti, Marcello Zanatta unisce il rigore scientifico delle spiegazioni a un taglio agile ed essenziale, offrendoci così un testo chiaro e stimolante, prezioso strumento di studio e lettura appassionante. Attraverso l'esame delle grandi figure e dei temi fondamentali del pensiero antico, questa storia porta alla luce le connessioni che legano lo sviluppo delle più importanti dottrine dell'antichità, facendoci scoprire, allo stesso tempo, le radici profonde del pensiero contemporaneo.
13,00 12,35

Bene

Bene

Marcello Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 253

Concetto basilare dell'etica, il bene entra, in modo tematico o implicito, nella riflessine di tutte le filosofie dell'antichità. La sua rilevanza, tuttavia, non è soltanto di ordine morale, ma in Platone e nei Neoplatonici riveste anche una fondamentale dimensione ontologica, e in Aristotele è oggetto pure di un'indagine metafisica. In questo libro la nozione del bene è presentata in tutte le fasi del pensiero filosofico antico e con tematico riferimento ai loro principali esponenti. Lo si analizza così nel Presocratici, nei Sofisti, in Socrate, in Platone, in Aristotele, in Epicuro, negli Stoici (antichi, del periodo di mezzo e del periodo romano), nei rappresentanti dello scetticismo che più marcatamente ne hanno trattato, nei Neoplatonici. In ognuno di questi filosofi e nel quadro delle corrispondenti linee di pensiero il bene è analizzato altresì nelle valenze che assume in rapporto con altre basilari figure della filosofia, quali il conoscere, la virtù, la fel icità, la prassi e poi la sostanzialità e le sue condizioni. Ne emerge una presentazione ampia e articolata, corredata da una nutrita bibliografia.
20,00

Aristotele e le sfide del suo tempo a 2400 anni dalla sua nascita. Atti del convegno (Milano, 9-11 novembre 2016)

Aristotele e le sfide del suo tempo a 2400 anni dalla sua nascita. Atti del convegno (Milano, 9-11 novembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume raccoglie le relazioni degli studiosi italiani e stranieri nel Convegno Aristotelico svoltosi nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 9 all'11 novembre 2016 in occasione del 2400 anniversario della nascita del grande filosofo. Il Convegno è nato dalla collaborazione delle cattedre di Storia della Filosofia Antica dell'Università Cattolica di Milano e dell'Università della Calabria. Le relazioni analizzano importanti temi del pensiero aristotelico nei diversi ambiti della sua vasta produzione speculativa, ne documentano gli influssi nella poetica di Dante e l'attualità nella cultura filosofica contemporanea.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.