Libri di Marco Bartoli
La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero di Assisi
Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2020
pagine: 160
La manifestazione pubblica della propria nudità torna in almeno tre episodi importanti della vita di san Francesco: a Roma sul sagrato di S. Pietro, ad Assisi davanti alle autorità cittadine, e alla Porziuncola, al momento della morte. La spogliazione costituisce una delle chiavi di lettura più affascinanti e meno studiate della vicenda personale del santo di Assisi. Da questa constatazione è nato questo libro, accolto con interesse e curiosità. Esaurita la prima edizione, ne viene proposta una seconda arricchita da una bibliografia ragionata sul tema e da una postfazione del famoso storico del medioevo André Vauchez.
Con Francesco sulle orme di Gesù. Un'avventura evangelica oggi
Benigno (Fra)
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 512
Il libro presenta, racconta e descrive l'avventura evangelica dei Frati Minori Rinnovati, che ormai da quarant'anni cercano di vivere, "alla lettera", il carisma del Poverello d'Assisi. Si tratta di un'avventura iniziata formalmente alla vigilia di Natale del 1972, ma che ha le sue radici qualche anno prima. Un'avventura che lungo questi quarant'anni ha cercato sempre di progredire "con Francesco, sulle orme di Cristo Gesù". Fra Benigno di questa avventura è il testimone partecipe che, dopo anni di vita, ne ha distillato il messaggio.
La libertà francescana. Francesco d'Assisi e le origini del francescanesimo nel XII secolo
Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2009
pagine: 192
Tutto, nella vita del santo di Assisi, parla di libertà: le sue scelte controcorrente, la sua capacità di parlare agli uomini di ogni condizione, il suo sguardo capace di abbracciare il mondo intero. Ma, se Francesco era un uomo libero, era possibile anche per i suoi frati diventare uomini liberi? Certo l'esempio del santo di Assisi ha lasciato delle tracce nella storia di coloro che lo hanno seguito. Questo volume ci conduce su queste tracce, seguendo la storia del primo secolo francescano, per rintracciare le radici di quella libertà.
Pater pauperum. Francesco, Assisi e l'elemosina
Marco Bartoli
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 192
A chi pretende di tutelare l'«Occidente cristiano» combattendo il diverso e il povero e quindi la più cristiana delle virtù, la carità, occorre rispondere con chiarezza e con decisione. Per questo parlare di Francesco d'Assisi è, oggi, di bruciante attualità.
Da Assisi al mondo. Storie e riflessioni del primo secolo francescano
Marco Bartoli, Alfonso Marini
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2010
pagine: 216
L'espansione del francescanesimo è uno dei fenomeni religiosi più significativi del Medioevo. Un piccolo gruppo di penitenti è diventato in breve tempo uno degli Ordini più importanti della Cristianità. L'intuizione di Francesco d'Assisi ha trovato seguaci in contesti e aree del mondo diverse dalla valle di Spoleto in cui era nata. Gli stessi Frati Minori videro questa espansione come un miracolo e ne vollero raccontare la storia attraverso cronache e riflessioni teologiche e spirituali. nelle opere presentate in questo libro vi sono un inizio ed una narrazione, il racconto diviene un momento di formazione dell'identità francescana. Ne emerge un panorama quantomai variegato. L'intuizione delle origini ha dato vita ad esperienze diverse, è così che il messaggio di Francesco - anche tra divergenze e contrasti - si è diffuso da Assisi al mondo intero.
Vestigia francisci. Studi di storia del francescanesimo
Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 256
Seguire le vestigia Christi (le impronte di Cristo): questo è il programma che Francesco indicò a tutti coloro che volevano con lui rinnovare la vita secondo il Vangelo. Questo programma è stato fatto proprio da migliaia di uomini e di donne che, sin dalle generazioni immediatamente successive, hanno percepito l'attrazione della sua proposta cristiana. Gli studi che seguono sono dedicati, più che a Francesco d'Assisi, a tutti coloro che hanno tentato di seguirne le orme, e in qualche modo sono essi stessi diventati impronte di Francesco, vestigia Francisci.
La santità di Chiara d'Assisi. Una lettura storica delle fonti
Marco Bartoli
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2012
pagine: 160
Parlare dell'attualità di Chiara d'Assisi è fin troppo facile. Poche personalità hanno conservato così intatto il fascino della femminilità, della povertà e del servizio. Ma è soprattutto il suo cammino di santità ad appassionare gli uomini di ogni tempo. Quale impatto ha avuto la santità di Chiara nella società del Medioevo? Quale ricaduta nella cultura e nella mentalità dei secoli seguenti? L'autore, attraverso un'analisi rigorosa dei primi documenti francescani e avvalendosi dei risultati di una nuova stagione di studi, ci conduce alla comprensione di un modello di santità che ha contribuito a costruire - più di quanto si è portati a credere - l'immagine della donna occidentale.
Appunti per una storia della marginalità e della devianza nel Medioevo
Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 152
La storia della marginalità e della devianza ha affascinato generazioni di studiosi. Ogni società viene capita in modo diverso se guardata dal punto di vista di chi ne è escluso. Questi appunti, che non hanno la pretesa di essere un corso sistematico, ripercorrono la storia delle idee sulla povertà, la devianza e l'esclusione sociale dalle radici giudaico-cristiane al pieno medioevo.
La forza dei fragili. Poveri ed esclusi nel Medioevo
Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 142
La storia osservata dal punto di vista dei fragili assume un volto differente da quello abituale. Il lungo Medioevo occidentale è stato certamente un tempo di violenza e discriminazione. Il nemico, l'infedele, ma anche il disabile, il bambino, l'eretico e le donne hanno conosciuto forme di esclusione ed emarginazione sistematiche e a volte brutali. Eppure nello stesso periodo è andata maturando una nuova idea di humanitas che non escludeva più, come accadeva nell'età classica, chi era privo di formazione culturale e si allargava a comprendere anche colui che era fisicamente e culturalmente diverso. Il volume illustra la faticosa strada percorsa da chi, giudicato estraneo alla normalità sociale, ha saputo rivendicare la propria dignità personale e insieme traccia l'evoluzione di una società che, mentre elabora nuove forme di discriminazione, costruisce anche percorsi di accoglienza e di cura influenzando i successivi sviluppi della storia europea.
Itinerari francescani da Rieti a Roma. Guida del pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2016
pagine: 264
Sulla scorta del percorso tracciato dalle prime biografie intorno al "pellegrino" Francesco d'Assisi, la guida ripercorre realtà e memoria dei luoghi da lui toccati nel cammino da Rieti a Roma. La guida, suddivisa in tre parti e 13 tappe, segnala in modo preciso il cammino a piedi; per ogni santuario vengono offerti storia, visita al sito, lettura dalle fonti francescane, temi e personaggi significativi. Un ricco corredo fotografico e le mappe del percorso completano la guida ad uno dei percorsi francescani più suggestivi. Una guida che non si preoccupa tanto di indicare una meta - che pure è rappresentata da Roma o dai santuari della valle santa di Rieti - ma piuttosto un compagno di strada: Francesco d'Assisi.
Istruzioni al discepolo
Camilla Battista da Varano, Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 297
Il trattato spirituale denominato "Istruzioni al discepolo" è un’originale quanto appassionata comunicazione biografica-sapienziale tra le più espressive della spiritualità cristiana del Rinascimento, tradizionalmente attribuito alla clarissa e scrittrice mistica Battista da Varano di Camerino (1458-1524). La ricostruzione della tradizione testuale delle Istruzioni non solo restituisce il testo in tutta la sua forza, ma ne mostra il percorso in alcune delle situazioni più vivaci della spiritualità francescana tra Quattrocento e Cinquecento e documenta la commilitante vitalità della comunità di Battista da Varano. Della religiosa, nella stessa collana è stato pubblicato, in edizione critica a cura di Adriano Gattucci, Il felice transito del beato Pietro da Mogliano (2007).
Storia della spiritualità francescana. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 616
Il manuale ripercorre in modo sintetico, ma scientificamente documentato, il vasto panorama delle esperienze spirituali nate e immerse nella vita evangelica di Francesco e Chiara d’Assisi. La circolarità tra spiritualità e storia consente di superare una visione autoreferenziale della vicenda francescana per coglierne il nesso con i grandi mutamenti generali, nella convinzione che la spiritualità sia l’esperienza di contagio che un determinato carisma produce nel tempo. Questo primo volume offre alcune chiavi di lettura dell’esperienza spirituale del Santo di Assisi, esamina il rapporto tra i francescani e la società urbana e affronta il «lungo XIV secolo» che va dalla morte di Bonaventura da Bagnoregio allo scisma d’Occidente. La sintesi proposta dalla Chronica XXIV Generalium consente inoltre di indagare le proposte spirituali delle Osservanze francescane maschili e femminili, mentre il capitolo finale suggerisce alcune letture di vicende francescane nel passaggio tra medioevo ed età moderna.