Libri di Marco Burrascano
Architettura, arte contemporanea, musealizzazione. ABDR Architetti Associati, Alfredo Pirri e il MArRC di Reggio Calabria
Marzia Marandola, Marco Burrascano, Ettore Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 57
Nel 1932 Marcello Piacentini viene incaricato del progetto per il Museo della Magna Grecia, i lavori più volte interrotti si protraggono fino al 1956, data dell'inaugurazione. Nei primi anni Ottanta il museo si arricchisce dei Bronzi di Riace e dei Relitti di Porticello assumendo rilevanza mediatica e un incremento notevole dei visitatori. Nel 2009 viene promosso un rinnovamento in vista dei festeggiamenti per i centocinquant'anni dell'Unità d'Italia, inizia così una profonda trasformazione a cura dello studio ABDR Architetti Associati e dell'impresa COBAR conclusa nel 2016, anno dell'inaugurazione del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. In occasione del restauro e ampliamento nel 2010 Alfredo Pirri progetta l'opera permanante “Piazza”. Il volume, con i tre saggi di Marzia Marandola, Marco Burrascano e Ettore Rocca e con un ampio apparato iconografico, descrive e analizza la recente fase di vita del Museo: il suo nuovo allestimento, la sistemazione della corte coperta con l'intervento di Alfredo Pirri e l'apertura di nuovi spazi, fino al suo rinnovato rapporto con la città.
Lo studio Filo Speziale e il modernismo partenopeo. Palazzo della Mor te
Marco Burrascano, Marco Mondello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2014
pagine: 143
La straordinarietà di Napoli ha offerto spesso occasioni per architetture insolite e affascinanti che trascendono la mera funzione e toccano l'animo. È il caso del Palazzo della Morte, opera quasi sconosciuta dello Studio di Stefania Filo Speziale, nascosta nelle pieghe di corso Vittorio Emanuele eppure fondamentale nella carriera del primo architetto donna di Napoli. Le difficoltà insite nel luogo hanno reso il progetto e la realizzazione del complesso residenziale una prova importante per la Filo, che si associa proprio in quel periodo con i giovani architetti Carlo Chiurazzi e Giorgio di Simone realizzando opere importanti e raggiungendo l'apice della sua carriera professionale. I numerosi documenti rinvenuti e le testimonianze dirette consentono uno studio approfondito della vicenda, avvenuta tra il 1951 e il 1957, costituendo un'occasione per collocare consapevolmente la figura della Filo Speziale nel modernismo partenopeo e per intraprendere una riflessione più ampia sull'identità e le sorti dell'architettura moderna in Italia.
I frammenti della città europea. Città, architettura, progetto
Marco Burrascano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 224
La città è certamente un elemento fondante dell'identità europea, dell'idea di Europa. Storicamente il territorio europeo si distingue per la fitta rete di insediamenti, di città che lo punteggiano, anche oggi che globalmente ci si interroga sul destino della città, i fenomeni urbani europei appaiono piuttosto omogenei e moderati se comparati alle realtà degli altri continenti. La città europea costituisce un riferimento e spesso anche un modello nella definizione dello spazio urbano di ogni luogo. I fenomeni urbani contemporanei, megalopoli, città-regione, sprawl, mettono in crisi l'idea di città, la sua identità. Tuttavia la realtà dell'economia e della cultura globale non abbandona i centri urbani come si prevedeva, anzi accentra i propri servizi nei luoghi storicamente simbolici e crea una strategica rete di città transnazionale.