Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Mancuso

Intervista con la New Media Art. L'osservatorio digicult tra arte, design e cultura digitale

Libro: Libro rilegato

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 486

Il libro Intervista con la New Media Art. L'osservatorio Digicult tra arte, design e cultura digitale si basa sull'esperienza di una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, fondata dal critico e curatore Marco Mancuso, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l'evoluzione e l'impatto delle tecnologie e della scienza sull'arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una ricca collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell'arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio.
32,00 30,40

Umwelt. Tra arte, intelligenze non-umane e ambienti collettivi naturali e artificiali. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 104

Umwelt, un progetto a cura di Marco Mancuso, mette in luce come le tecnologie e le scienze, integrate con il discorso artistico, consentano agli esseri umani di comprendere ed entrare maggiormente in relazione con le forme non-umane e più-che umane di intelligenza che si manifestano con forme e modalità a noi inconoscibili, per lo sviluppo di una nuova concezione di ambiente collettivo, naturale e artificiale, e una nuova etica ecologica.
22,00 20,90

Chimera. Il corpo espanso per una nuova ecosofia dell'arte

Marco Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 302

Il libro che avete tra le mani individua un punto di incontro tra arte e design, tecnologia e scienza nell’indagine sul corpo umano in dialogo con il contesto che lo circonda. La sua unicità, quella di evidenziare e mettere a sistema caratteristiche comuni e vicinanze nelle opere e nelle pratiche di artisti e designer che pongono il rapporto tra noi e l’ambiente al centro della loro poetica. Il confronto con creativi e progettisti come Heather Dewey-Hagborg, Marco Donnarumma, Sputniko!, Margherita Pevere, Neil Harbisson e Anouk Wipprecht, consente infatti di individuare le caratteristiche di quello che viene qui definito Corpo Espanso: una chimera che abbatte i binarismi material-semiotici e consente di modellare nuovi rapporti entangled tra entità umane e non-umane. Riprendendo alcune importanti ricerche ed esperienze del Novecento e ponendole in dialogo con gli sviluppi più recenti nei campi delle neuroscienze, delle biotecnologie, della prostetica e del bodyhacking, Marco Mancuso – critico e studioso, una delle voci più autorevoli del panorama nazionale e internazionale – tramite un’inedita e radicale messa a sistema delle principali correnti del pensiero postumano, suggerisce un’alternativa agli immaginari transumani, le distopie antropocentriche e le derive ipermediali dei nostri corpi aprendo, in modo originale e coraggioso, a nuove dimensioni relazionali fluide, queer, non-gerarchiche ed egualitarie dell’essere umano su questo pianeta.
22,00 20,90

Favole tra le stelle

Laura Saba

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 78

Per tutte le civiltà del mondo il cielo è stato il Grande Libro delle Storie: in Africa,una bambina scaglia nel cielo la cenere di un focolare e far nascere la Via Lattea; in Nordamerica, La Via Lattea è il grande sentiero che conduce verso il mondo ultraterreno il corteo senza fine delle anime dei morti; in Oriente è un fiume impetuoso che una donna cattiva ha fatto sgorgare per dividere due innamorati celesti; nell'antica Grecia, è il latte che la madre degli dei ha sparso nel cielo mentre allattava il piccolo Ercole; e l'elenco potrebbe continuare a lungo... (Daniele Galli). Per tanto tempo ho guardato le stelle senza riuscire a leggere la differenza esistente tra di esse. L'appartenenza ad una costellazione piuttosto che ad un altra, colpita solo dalla brillante lucentezza ed affascinata del loro mistero. Mi sono ritrovata poi a lavorare in un Planetario ed un po' alla volta il cielo ha preso forma, e si è rivelato come un libro magico, regalandomi storie straordinarie ed emozioni impagabili. Per quindici anni, sotto una cupola di otto metri di diametro, ho insegnato, imparato e sognato, insieme ai bambini e adulti, rapita dall'apparente movimento del Sole durante l'anno. Dalle fughe dei pianeti dalle fasi della Luna e dai colori delle stelle. Questa seconda raccolta di favole vuole essere una porta magica verso il cielo notturno, dedicata a tutti quelli che hanno ancora voglia di emozionarsi e vivere fantastiche avventure. Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

Arte, tecnologia e scienza. Le art industries e i nuovi paradigmi di produzione nella new media art contemporanea

Arte, tecnologia e scienza. Le art industries e i nuovi paradigmi di produzione nella new media art contemporanea

Marco Mancuso

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 292

L’epoca nella quale viviamo, caratterizzata da un’incessante evoluzione in termini culturali, estetici e morali del rapporto progresso-uomo-ambiente, suggerisce a ciascuno di noi una riflessione: quale è l’impatto delle tecnologie e delle scienze sull’arte, il design e la cultura contemporanea? Questo libro si pone come una complessa e articolata analisi che, in equilibrio tra la critica d’arte e il culture journalism, descrive in maniera esaustiva gli scenari e gli ambiti di ricerca della new media art contemporanea, guidando il lettore tra le pieghe di un contesto interdisciplinare che coinvolge il mondo delle autoproduzioni indipendenti, delle istituzioni, dei laboratori, delle industrie e che indaga il rapporto tra mercati ibridi a cavallo tra arte, design, architettura, suono, moda, performance, ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Una trattazione che evidenzia attori e progetti del contemporaneo, arricchita da una serie di interviste a esperti del settore, per estrapolare esperienze, evidenziare strategie e rendere condiviso un possibile modello economico innovativo per l’arte e la cultura.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.