Libri di Marco Minardi
Nemici in patria. Antifascisti al confino
Marco Minardi
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2018
pagine: 186
Dieci storie differenti, dieci antifascisti, tutti di Parma. Sono loro i protagonisti di questo saggio, giovani uomini accomunati da origine, ideologia e destino. Uomini provenienti soprattutto dai rioni Trinità e San Benedetto, dove avevano partecipato alle Barricate del 1922 che respinsero l'assalto delle squadre fasciste. Da quella leggendaria vittoria le loro storie s'intrecceranno lungo tutto l'arco del Ventennio: giudicati pericolosi dal nascente regime fascista verranno prima perseguitati e infine allontanati per anni dalle loro famiglie e dalla loro città. Sul finire del 1926 saranno infatti costretti al confino di polizia, la maggiore arma preventiva di repressione del regime, deportati sulle isole di Lampedusa, Favignana, Ustica, Lipari, Ponza e Ventotene. Prigionieri dell'iniquo meccanismo fascista e in balia dell'arbitrio dei propri guardiani, sopportarono con coraggio e forza d'animo il dramma della lontananza da casa e dalle proprie famiglie, le avversità di quegli ambienti ostili, le malattie e le vessazioni, partecipando attivamente alla vita insulare con i propri compagni d'esilio, impotenti ma allo stesso tempo ancora capaci di mantenere saldi i propri ideali e viva la speranza per una società migliore. Marco Minardi, attraverso un emozionante racconto corale - fatto soprattutto grazie all'importante lavoro di ricerca sulle carte d'archivio e gli scritti autobiografici - riesce a far riemergere queste esistenze celate nelle pieghe della memoria e della storiografia dell'antifascismo emiliano.
Operai e officine di provincia. Industria e sindacato dei metalmeccanici nel parmense 1945-1973
Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 260
Il volume indaga, attraverso le fonti a stampa e documenti provenienti dai fondi della Camera del lavoro, della Prefettura e degli Archivi nazionali Cgil e Fiom, la crescita dell'industria metalmeccanica nel Parmense a partire dal 1945, la maturazione dell'organizzazione sindacale Fiom e lo sviluppo delle lotte operaie. Uno sguardo complesso, che punta a far emergere i ruoli delle diverse componenti aziendali e sindacali che hanno accompagnato la crescita di una realtà a lungo rimasta ai margini del processo industriale nazionale. Un «caso di studio», quindi, focalizzato su una delle «periferie» industriali del Paese, che narra la costituzione di un polo industriale robusto, sebbene contenuto, protagonista nella vita politica ed economica emiliana degli anni sessanta. Il racconto comprende i cicli di lotte che hanno attraversato i primi decenni del dopoguerra, il fallimento della più importante azienda metalmeccanica parmense (Salamini) nel 1969, il crescente protagonismo della Fiom Cgil nelle officine e nell'organizzazione sindacale parmense, fino al processo di unità sindacale che ha portato alla costituzione della Flm. Presentazione di Aldo Barbera. Prefazione di Marco Minardi.
Comunisti a Fidenza. Storia e militanza in un Comune dell'Emilia occidentale (1945-1991)
Maria Chiara Conti, Marco Minardi
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2024
pagine: 212
L'orizzonte del campo. Prigionia e fuga dal campo PG 49 di Fontanellato 1943-45
Marco Minardi
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 135
Marzo-Settembre 1943: nel Comune di Fontanellato viene aperto un nuovo campo di prigionia per militari britannici. Pensato come struttura detentiva modello da esibire alle organizzazioni umanitarie che curavano gli interessi britannici in Italia, divenne uno dei tanti luoghi in cui la crisi politico-militare del regime si manifestò. Oltre 700 prigionieri liberati su ordine del comandante del campo prima dell'arrivo delle truppe tedesche e in larga misura soccorsi dalla popolazione salvandoli dalla deportazione in Germania. Una storia raccontata attraverso documenti d'archivio, diari dei prigionieri e testimonianze dei protagonisti.
Le «trincee del popolo». Borgo del Naviglo, rione Trinità, Parma 1922
Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 198
Per comprendere le ragioni della vasta adesione all'antifascismo militante degli abitanti dei rioni popolari in Parma nuova, oltre a considerare le precarie condizioni in cui erano costretti a vivere, occorre ricercare anche nell'anima più profonda della working class di quei borghi. Si trattava certamente di tempi difficili per i ceti subalterni urbani obbligati a fare i conti con una situazione economica e sociale che li inchiodava ad una esistenza precaria, a tratti anche miserabile. Nel loro tentativo di contrastare le avversità a cui erano condannati tuttavia riaffiorò ancora una volta quell'antica volontà di riscatto sostenuta dalla intransigente avversione per il potere soverchiante, politico o economico che fosse, che da decenni alimentava insofferenza tra quelle comunità racchiuse nei loro borghi. Un senso di indignazione che in quegli anni così difficili e incerti sembrò irrompere con forza sulla scena della città, sospinto dalla determinazione di una nuova generazione di ribelli, la generazione rivoluzionaria del Venti, sostenuta da un robusto sentimento di rivolta. Prefazione di Susanna Camusso. Presentazione di Patrizia Maestri.
La guerra sulla pelle. Servizi segreti, alleati e Resistenza nel racconto dell'agente ORI-OSS Ennio Tassinari
Davide Angeli, Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 228
Nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale l'ORI, Organizzazione Resistenza Italiana, nonostante il ridotto numero di componenti, ebbe un ruolo straordinario nella campagna per la liberazione della penisola. Gli agenti ORI, inquadrati nei ranghi dell'OSS, il servizio segreto militare americano, operarono in territorio occupato dai tedeschi come ufficiali di collegamento con le formazioni partigiane. Questo libro-intervista a Ennio Tassinari, uno degli ultimi agenti superstiti, con un taglio divulgativo e autobiografico ma rigorosamente documentato, vuole dare un apporto utile a indagare e far conoscere al vasto pubblico questa organizzazione e il contributo che essa ha dato alla Lotta di Liberazione in Italia. Completa il volume un saggio storico di Marco Minardi, che, anche a seguito della consultazione di documenti inediti conservati presso gli archivi statunitensi, propone una lettura complessiva della genesi, degli obiettivi e delle azioni dell'ORI.
Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1940-1945
Marco Minardi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 396
Gli internati civili rappresentano l'invisibile sociale, la non appartenenza. Pochi sapevano di loro. Non appartenevano che a se stessi, alle loro famiglie, ai loro valori; estranei, ospiti, stranieri, in parte sovversivi, nessun fascista, lontani e anomali, testimoni di uno stato nemico o, semplicemente di nazionalità "nemica", non abbastanza italiani, fuori da appartenenze necessarie e, soprattutto, soli e ingombranti. Invisibili a tanti e per tanto.
Disertori alla macchia. Militari dell'esercito tedesco nella Resistenza parmense
Marco Minardi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 130
La fatica delle donne. Storie di mondine
Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 84
II lavoro in risaia, durante la prima metà del secolo scorso, ha coinvolto migliaia di donne. La scelta di rapportarsi storiograficamente a quell'esperienza attraverso un campione di testimoni nasce non tanto dall'esigenza di ricostruire la storia del lavoro in risaia, quanto dalla consapevolezza che il recupero della memoria soggettiva del lavoro può contribuire alla salvaguardia di una cultura e di una sensibilità civile oggi a rischio di fronte ai mutamenti epocali presenti anche nel mondo lavorativo. Le testimonianze sono state organizzate nel testo quasi a voler creare un racconto corale che ripropone quella trasmissione di esperienze che legava come filo invisibile la vita delle delle donne tra loro.
L'ultima notte d'agosto. Il martirio di Giuseppe Barbieri
Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 143
Montagne Partigiane. Sentieri della Resistenza nell'Appennino parmense
Andrea Greci, Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2018
pagine: 160
La guida realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza (ISREC), con il patrocinio dall’ANPI, propone 20 itinerari escursionistici connessi ad eventi della nostra Resistenza, curati da Andrea Greci per la parte escursionistica e ambientale e da Marco Minardi per la parte storica. Il testo è arricchito da quattro racconti brevi firmati da Lorenzo Lasagna, Nicola Maestri, Gian Domenico Pedretti e Valerio Varesi.
Montagne Partigiane. Sentieri della Resistenza nell'Appennino parmense. Volume Vol. 2
Andrea Greci, Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il volume raccogli 20 escursioni nell'Appennino parmense legate agli eventi della Resistenza. Ogni itinerario è accompagnato da un approfondimento storico, da testimonianze, da fotografie e cartine, accompagnando il lettore in un cammino nella storia, nella natura e nella memoria.