CAI Sez. Parma
Paesaggio Appennino. Passato e presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia. Catalogo della mostra (Parma, 17 maggio-29 giugno 2025)
Libro
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2025
pagine: 224
Sentieri ed incontri. Lungo i cammini storici dell'Appennino Parmense. Itinerari di 1, 2 e 3 giorni
Andrea Greci
Libro
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2024
pagine: 114
Tesori nascosti. Volume Vol. 2
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2023
pagine: 128
Escursioni alla scoperta dei beni storici della Val Taro: lunga e densa di storia, questa valle conserva pale d’altare e sculture, borghi in posizione panoramica, miniere abbandonate, resti di antichi ospizi, pievi lungo la Via Francigena, mulini ad acqua e canalizzazioni, consentendo un viaggio nel passato e nel presente dell’Appennino.
Val Ceno e Val Stirone
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2023
pagine: 128
Escursioni alla scoperta dei beni storici delle Valli Ceno e Stirone: dalle colline fidentine al Monte Penna, le valli dello Stirone e del Ceno, sono scrigni di inesauribili sorprese dal punto di vista storico, culturale e architettonico. Rovine di castelli avvolti dalla vegetazione, opere d’arte racchiuse in piccole chiese, antiche corti, siti archeologici, carbonaie e vecchie mulattiere si alternano lungo percorsi di tutte le tipologie e difficoltà.
Via dei Remi. Dalla Val Taro al Mar Ligure
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2022
pagine: 112
La Via percorre, da Borgo Val di Taro a Sestri Levante passando per Albareto ed il passo della Cappelletta, le tracce che anticamente venivano percorse per trasportare dai boschi della alta Val Taro il legname di faggio destinato ai cantieri navali liguri per costruire le navi, in particolare i remi. Viene descritta anche una variante che dalla Val di Vara si dirige a Levanto lungo il sentiero delle Cinque Terre
Montagne Partigiane. Sentieri della Resistenza nell'Appennino parmense. Volume Vol. 2
Andrea Greci, Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il volume raccogli 20 escursioni nell'Appennino parmense legate agli eventi della Resistenza. Ogni itinerario è accompagnato da un approfondimento storico, da testimonianze, da fotografie e cartine, accompagnando il lettore in un cammino nella storia, nella natura e nella memoria.
Il mio paese. Le nostre maestà
Simone Ferrari, Valentina Fontanive
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2021
pagine: 32
Le maestà dell'Appennino parmense sono state oggetto di una ricerca che ha messo in evidenza come alcune di esse richiedano un opportuno intervento di manutenzione e restauro che viene qui illustrato nelle sue fondamentali caratteristiche. La ricerca inoltre descrive, con modalità utili anche per insegnanti ed alunni, la storia di queste preziose testimonianze della devozione popolare così diffusa nel territorio montano.
Via di Linari
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il quarto e ultimo volume della collana "Cammini storici dell'Appennino parmense" descrive la Via di Linari, storica via di comunicazione tra le valli orientali parmensi e la Lunigiana attraverso il valico del Lagastrello. Le 5 tappe collegano Torrechiara ad Aulla, passando da Tizzano Val Parma, Ranzano, Rigoso e Tavernelle. Nel libro sono anche proposte due tappe di collegamento lungo la Val Termina, con partenza da Bannone di Traversetolo, transito per la pieve di Sasso e innesto sul percorso ufficiale a Moragnano. Oltre alle schede tecniche e alle relazioni degli itinerari, trovano spazio numerose fotografie, schizzi cartografici e approfondimenti storici e culturali, oltre che due preziosi contributi storici di Filippo Fontana e Gianluca Bottazzi.
Via Longobarda
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2020
pagine: 160
Secolare via di collegamento tra le valli parmensi del Baganza e del Parma e la Lunigiana, la Via Longobarda affonda le sue radici storici proprio nella penetrazione e nel radicamento dei Longobardi nell'Appennino settentrionale. Il percorso, in via di tracciatura sul terreno proprio nel 2020, viene per la prima volta descritto e illustrato in questa guida assolutamente inedita che segue le tappe ufficiali parmensi dai paesi situati sulle prime colline emiliane (Sala Baganza, Felino, Torrechiara, Langhirano) fino al Passo del Cirone, proponendo poi due tappe conclusive sul versante toscano, seguendo le due documentate direttrici della Via verso Filattiera e Pontremoli. Un ricco apparato fotografico, schizzi cartografici, approfondimenti culturali e un'introduzione storica di Gianluca Bottazzi, completano le schede e le descrizioni tecniche del percorso.
Via Francigena. Da Fidenza a Sarzana
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il libro descrive le 6 tappe appenniniche della Via Francigena che conducono da Fidenza fino a Sarzana, dalla Pianura Padana alla Lunigiana attraverso le valli parmensi. Il volume descrive nel dettaglio i percorsi con schede tecniche, relazioni, fotografie e cartine ma anche con numerosi approfondimenti storici, culturali e naturalistici.