Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Muresu

Il monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) Fra storia e archeologia

Il monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) Fra storia e archeologia

Marco Muresu

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 324

ll volume è l’esito di una ricerca sull’archeologia, la storia e la documentazione materiale dei cenobi della Repubblica Monastica del Monte Athos (Αυτόνομη Μοναστική Πολιτεία Αγίου Όρους), dal IX all’XI secolo. Il termine ‘Monte Athos’ identifica l’ultima delle tre lingue di terra che formano la penisola Calcidica, in Grecia. È un luogo unico al mondo, nonché uno dei più importanti santuari e mete di pellegrinaggio del cristianesimo ortodosso. I venti Sacri Monasteri dislocati nel suo territorio custodiscono ancora oggi alcune tra le migliori espressioni di arte sacra, architettura e pittura del panorama culturale del Mediterraneo orientale bizantino. Durante l’età medievale, Athos ha esercitato un ruolo forte ed influente verso la società del tempo, grazie al prestigio del suo fenomeno monastico, sviluppato dapprima in forma eremitica – a partire dalla prima metà del sec. IX – e successivamente divenuto comunitario e autonomo, grazie all’azione di figure cardine quali S. Atanasio di Megisti Lavra (~ 920 – 1000).
50,00

La moneta «indicatore» dell’assetto insediativo della Sardegna bizantina (secoli VI-XI)

La moneta «indicatore» dell’assetto insediativo della Sardegna bizantina (secoli VI-XI)

Marco Muresu

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 576

Il rinvenimento archeologico di una o più monete offre una quantità notevole di dati sui fenomeni di natura sociale, economica e culturale di un sito o un territorio. Il volume, sviluppato lungo l’intero arco cronologico durante il quale la Sardegna fu soggetta al dominio e all’influenza culturale di Bisanzio (dal VI all’XI secolo), propone la ricostruzione dell’assetto del paesaggio e del territorio dell’isola grazie alle potenzialità dei manufatti numismatici come “indicatori” attraverso i numerosi insediamenti e luoghi di ritrovamento localizzati lungo le vie dell’antico Itinerarium Antonini, ancora in uso durante l’età bizantina.
35,00

L'alimentazione nel Mediterraneo dalla Tarda antichità al Medioevo. Dalla Sardegna alla Spagna-Food in the Mediterranean from Late Antiquity to Middle Age. From Sardinia to Spain

L'alimentazione nel Mediterraneo dalla Tarda antichità al Medioevo. Dalla Sardegna alla Spagna-Food in the Mediterranean from Late Antiquity to Middle Age. From Sardinia to Spain

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 312

I contributi pubblicati nel volume si inseriscono in una più ampia riflessione sull’età tardoantica e medievale che vede impegnati vari gruppi di ricerca del Dipartimento sia nel campo degli studi archeologici che di quelli storico-artistici, archivistici e storici e affronta un tema che, seppure presente in alcune pubblicazioni, offre numerosi spunti di approfondimento e di prospettiva di ricerca. Ciò che caratterizza il volume è l’approccio interdisciplinare (archeologia, archivistica e paleografia, storia, storia dell’arte) e l’aver affrontato argomenti legati alla circolazione e all’approvvigionamento delle merci, al cibo nella Sardegna e nel Mediterraneo occidentale con particolare attenzione al sale, al vino e alla pesca, prodotti fondamentali nell’alimentazione e nell’economia di scambio tardoantica e medievale, e temi legati allo studio della presenza degli alimenti (cibo, ma anche utensili) nell’arte e nei siti archeologici, con il loro valore simbolico e la loro rappresentazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.