Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Ongaro

Guida ai grandi aforisti

Marco Ongaro

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 251

Cosa lega grandi autori come Woody Allen, Roland Barthes, Charles Baudelaire, Friedrich Nietzsche, Carl Gustav Jung, Karl Kraus, Marcello Marchesi, Frarwoise Sagan, Kurt Vonnegut e Virginia Woolf? La scrittura aforistica! In una breve frase spesso si possono condensare intere visioni della vita, pillole di poesia o riflessioni universali serie, ironiche, satiriche, pronte a cogliere le diverse sfumature umane. Una forma d'arte, sintetica ed efficace, che talvolta rappresenta al meglio uno scrittore scomparso nel momento in cui la memoria dell'uomo-artista torna ad affermarsi in qualche anniversario commemorativo. Dopo il primo infarto, Ennio Flaiano comincia a catalogare le infinite notule e annotazioni disseminate dalla fervida intelligenza lungo il cammino di un'esistenza provvida. Non farà in tempo a trasformare in un libro la vastità del suo album prima che la morte completi il conto alla rovescia. Di Oscar Wilde emergono le arguzie pronunciate a tavola o estrapolate dalle commedie. L'aforista, per la sua tendenza a essere folgorante nei giudizi e nei commenti, fornisce materiale di prima mano a chi nei post sui social edifica la propria personalità mediatica sulle fondamenta della moderna frenesia citazionistica.
18,00 17,10

10,00 9,50

Visto e considerato

Marco Ongaro, Massimo Rubulotta

Libro

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2002

pagine: 198

12,00 11,40

Fughe. Volume Vol. 1

Marco Ongaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2004

pagine: 188

10,00 9,50

Il cuoco fellone

Marco Ongaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2005

pagine: 108

5,00 4,75

Kiki de Montparnasse. Testo francese a fronte

Marco Ongaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2007

pagine: 125

Alice Prin, con lo pseudonimo di Kiki de Montparnasse, ha attraversato i primi decenni del Novecento a Parigi prendendo parte alla straordinaria vita artistica fiorita in quegli anni nella capitale francese. La giovane Kiki, trovatasi al centro di tale sovvertimento culturale, è stata attratta dai massimi artisti dell'epoca e ha mescolato la propria vita alle loro divenendo una musa in carne e ossa, una modella spregiudicata e generosa, capace di sostenerne, come pure di ispirarne, la creatività.
6,00 5,70

Per non dimenticare

Per non dimenticare

Marco Ongaro, Paolo Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2007

pagine: 64

"Ci voleva un popolo che se ne andasse, che rinunciasse al contagio della vendetta. Altrimenti saremmo ancora tutti lì a squartarci. Siamo italiani della pace. Chi ha vinto la guerra non sappiamo. La pace l'abbiamo vinta noi. Per non dimenticare, sì. Per ricordare che abbiamo spezzato la catena dell'orrore, a nostre spese. Anche per voi". In occasione della "giornata del ricordo", istituita con legge n.92 del 2004, ecco una rappresentazione teatrale in ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo della popolazione giuliano-dalmata.
5,00

10,00 9,50

Andata/Ritorno/Andata

Marco Ongaro

Libro

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2010

10,00 9,50

10,00 9,50

Due melologhi

Due melologhi

Marco Ongaro

Libro

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2012

10,00

Elogio della puntualità

Elogio della puntualità

Andrea Battista, Marco Ongaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2014

pagine: 180

Essere puntuali non è solo un gesto di educazione ma uno stile che racchiude una precisa visione e filosofia di vita. Nel corso del libro gli autori analizzano, tra il serio e il faceto, la fenomenologia della puntualità, dalle giustificazioni più improbabili ricevute per scusarsi dei ritardi, alle reazioni delle persone di fronte alla puntualità. Si scoprono così l'ossessivo, il cialtrone, il sistematico... in una carrellata di personaggi che reagiscono ognuno a proprio modo. Qual è il costo sociale della non puntualità? Quali le conseguenze di un ritardo e i pensieri durante l'attesa? Sono solo alcune delle domande a cui gli autori hanno cercato di rispondere nel corso del libro che vuole essere di conforto per chi, almeno una volta nella vita, si è trovato a dover aspettare una persona in ritardo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.