Libri di Marco Pinardi
All'ombra del destino
Marco Pinardi
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 154
Alexander Delaville è un fotografo quarantenne amante dell’arte, la cui esistenza viene sconvolta dall’incontro con la ventenne Arianna. È l’inizio di una storia d’amore travolgente, destinata a spezzare gli equilibri precedenti ma soprattutto a cambiare per sempre la vita di Alex. A interrompere la breve felicità tra i due sarà la comparsa dell’ex fidanzata Beatrice, portatrice di una sconvolgente rivelazione che spingerà l’uomo a compiere un gesto estremo, dal quale uscirà vivo ma radicalmente cambiato. L’intreccio narrativo si scopre essere in realtà un portale verso successivi e inaspettati colpi di scena, che svelano un incastro di analogie e corrispondenze giocato tra finzione letteraria, sogno e realtà. Una storia nella storia: quella di Alexander Giusti, giovane veronese al suo esordio come scrittore, che svegliandosi il mattino della presentazione del suo bestseller si rende conto di avere fatto rivivere in sogno i personaggi del libro, protagonisti anche nella vita reale. Solo la rivelazione finale potrà offrire senso e completezza agli eventi, riallacciando i tre piani del racconto in una sorprendente risoluzione.
Contributo allo studio del diritto dell'Unione europea. Mercato unico, libera circolazione dei fattori produttivi e diritto di stabilimento delle società
Marco Pinardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il volume affronta il processo di integrazione europea e offre un'ampia panoramica che va dai Trattati istitutivi al Trattato di Lisbona attualmente in vigore. Alla prima parte, dedicata alle istituzioni, alle fonti normative e ai rapporti fra il diritto interno e il diritto dell'Unione europea, si affianca una parte dedicata al "mercato". In particolare, l'attenzione è incentrata sul mercato unico e sulla libertà di circolazione dei fattori della produzione, con un'attenzione specifica alla libertà di stabilimento dei cittadini europei e delle società, oltre che di enti che, pur non rientrando nel paradigma tradizionale delle società commerciali, sono a esse equiparati.