Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Pustianaz

Fare mondo. Affetti, pratiche, femminismi

Liana Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 256

"L'importante è il viaggio, non l'approdo". Così scrive Liana Borghi in uno dei sedici scritti, editi e inediti, che compon- gono questa raccolta, e che spaziano dal 1996 al 2019. L'autrice, punto di riferimento imprescindibile per il pensiero e il movimento "transfemministalesboqueer" italiano, ci accompagna in un appassionante viaggio che attraversa attivismo, teoria e letteratura, man- tenendo fede a un desiderio vibrante di continua trasformazione e rifacimento del mondo. Fare mondo è per lei pratica condivisa di utopia nel presente, che riconosce come fondamento etico l'intersezione, intramatura e interazione di corpi, materia e linguaggi. Il mondo è l'incarnazione del divenire, al pari delle soggettività impreviste e resistenti, trans- femministe e queer che disfano il mondo e lo ricompongono secondo altri assetti e assemblaggi. Fare mondo è mappare l'esistente attraverso ciò che non esiste ancora, è impercepibile o indefinito. Il viaggio attraversa il lesbofemminismo di Adrienne Rich e Audre Lorde per seguire direzioni nutrite dalla fantascienza femminista, dalle teorie degli affetti, dalla somateca di Preciado e dal neo-materialismo post-umano di Haraway e Barad. I saggi e gli interventi di questo volume sono come bussole per orientare chi legge nelle vorticose trasformazioni del femminismo contemporaneo. L'orientamento è congiunto al rischio vitale del disorientamento e del riposizionamento, nella coscienza che l'utopia si fa strada "nel cuore della distopia del presente".
19,00 18,05

«Sole nuovo, luce nuova». Saggi sul rinnovamento culturale in Dante

Zygmunt G. Baranski

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 336

Dante è stato un radicale innovatore delle strutture linguistiche e letterarie del suo mondo, ma anche un poeta, più di qualsiasi altro, immerso nella sua epoca. Se il rapporto di Dante con la critica e la teoria letteraria medievali oggi costituisce uno dei campi d’indagine privilegiati degli studi danteschi, Zygmunt Baranski è stato tra i primi studiosi a indagare in modo sistematico la sfida radicale di Dante alle poetiche medievali; la novitas delle sue forme esegetiche e delle sue proposte metaletterarie; i modi inediti in cui il poeta ha riplasmato nozioni e terminologie critiche standard; la sua ridefinizione del canone degli auctores classici; e la costante, ossessiva premura di auto-legittimarsi e di auto-autorizzarsi non solo come l’auctor volgare e “moderno” preminente, ma anche come scriba Dei divinamente ispirato. A venticinque anni dalla prima edizione, «Sole nuovo, luce nuova» continua ad essere un punto di riferimento imprescindibile con cui confrontarci.
29,00 27,55

La pratica e la grammatica. Letteratura e teorie culturali

La pratica e la grammatica. Letteratura e teorie culturali

Sergia Adamo, Francesco Muzzioli, Marco Pustianaz

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 64

Le diverse pratiche di interpretazione letteraria, insieme all'armamentario teorico che ne presuppone e disciplina la messa in opera, sono al centro degli interventi riportati nel volume. Non una monolitica Teoria della Letteratura quella su cui i relatori ospiti hanno dibattuto, ma una rete di teorizzazioni critiche pronte a essere oggi recepite, nello specifico, dalle metodologie aperte e inter-discorsive degli studi culturali. E la letteratura? Come illustrare il riverbero di tali modalità intersettive di studio delle idee, dell'immaginario e della produzione materiale della cultura nell'orizzonte della critica letteraria, ciclicamente attraversato da dissidi, crisi, fughe, ritorni, sintomi di pre-morte o proclami di morte assistita, resurrezioni metamorfiche ? Vi si sono cimentati i tre ospiti del seminario A Tre Voci, assistiti da una vivace discussione finale: Francesco Muzzioli (Università di Roma "La Sapienza"), Sergia Adamo (Università di Trieste) e Marco Pustianaz (Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro").
12,00

Generi di traverso

Generi di traverso

Alice Bellagamba, Paola Di Cori, Marco Pustianaz

Libro

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 254

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.