Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Tonelli

Montani. Racconto rosso

Montani. Racconto rosso

Marco Tonelli

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2017

pagine: 60

In occasione della mostra alla Galleria "L'Attico" di Fabio Sargentini (grande scopritore di talenti fra i quali ricordiamo, Pascali, Kunellis, De Dominicis, Patella, etc etc) Matteo Montani espone le sue opere che in qualche modo rivoluzionano il suo modo di interpretare l'arte. In dieci anni ha sviluppato l'intero spettro delle frequenze del colore: blu, poi bianco apparente, poi oro e adesso rosso. Questa monografia pubblicata in occasione della mostra vuole essere un elogio al percorso pittorico di Montani. In questi ultimi quadri, nella parte ascrivibile al cielo, si manifestano forme curvilinee, sinuose, mai viste prima d'ora.
30,00

Scritti tra arte e vita

Vittorio Brandi Rubiu

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 327

"Scritti tra arte e vita" raccoglie gli scritti sparsi di Vittorio Brandi Rubiu (recensioni di mostre, commenti critici, introduzioni a cataloghi, interviste) e testimonia lo stile breve ma folgorante del critico d’arte. Attraverso le relazioni tra Brandi, Morandi e Burri, Rubiu ripercorre la propria formazione; con l’opera di Pascali afferma la sua indipendenza critica; grazie al rapporto con il gallerista Fabio Sargentini fissa un’alleanza affettiva e strategica per la vita. Fu per le mostre tenute all’Attico che scrisse alcuni dei pezzi più lirici e importanti per la sua carriera, e fu ancora per L’Attico che rilasciò l’ultimo intervento esplicito «in chiave di attualità»: la presentazione della mostra personale di Eliseo Mattiacci nel 1969. La cultura di Rubiu è vasta, e le chiuse dei suoi testi di estrema e sintetica bellezza: Burri diventa «un artista di frontiera», l’opera di Afro una bandiera per «una pittura che si vuole in disarmo», Palma Bucarelli «donna coraggiosa anche quando sbaglia», il secondo Futurismo «una specie di appendice indolore del primo». È, del resto, nella condizione di aurea brevitas che prospera la sua prosa: una scrittura breve ma fresca e sempre lieve, leggera e giovane. Introduzione di Marco Toninelli.
35,00 33,25

The art horror picture show. Dalla transvanguardia alla transfunzionalità

Marco Tonelli

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 96

La nascita dell'Arte contemporanea come provocazione, i suoi illustri critici e difensori, la Transavanguardia italiana, il MAXXI di Roma, i Supercollezionisti internazionali, i curatori alla moda, gli artisti oltre i limiti dell'arte. Un libro sfrontato, discorsivo, argomentato e polemico sull'Arte contemporanea, valutata per la prima volta secondo una nuova chiave interpretativa e di estrema attualità: la Transfunzionalità. Un libro che è una cruda radiografia di un fenomeno, quello appunto dell'Arte contemporanea, che non sa più distinguersi dal mondo dei media, della cronaca e della pubblicità e che è oramai costretto a confessare la verità sulle sue reali funzioni nella società contemporanea.
16,00 15,20

Ma di cosa stiamo parlando?

Ma di cosa stiamo parlando?

Marco Tonelli

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Una breve raccolta di parole e frasi, su cui ci si interroga, che siamo tutti costretti ad ascoltare molto spesso ma che, altrettanto spesso, non avremmo voluto sentire; non perché offendano qualche sentimento comune ma semplicemente perché offendono il comune buon senso.
5,49

Paola e Paolo Staccioli. Passaggi

Paola e Paolo Staccioli. Passaggi

Marco Tonelli, Ornella Casazza, Antonio Natali

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2017

pagine: 72

15,00

Simafra. Aequilibrium

Simafra. Aequilibrium

Marco Tonelli

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Se concediamo che in ogni opera d’arte esista un reale indicibile e una materia simbolica che lo esprime, l’ultimo ciclo di dipinti di Simafra mette apertamente in collegamento l’uno (il reale) e l’altra (la materia simbolica). Non facciamoci ingannare: sebbene queste opere siano infatti ispirate a ghiacciai, mari, fiumi, cieli, nuvole, crateri, tornado, cioè ai quattro elementi fondamentali dell’aria, della terra, dell’acqua e del fuoco nei diversi stati delle loro manifestazioni, del loro estatico divenire, non è questi elementi o quei fenomeni che vuole raccontare il pittore. [...] Piuttosto la sua fascinazione va per quegli artisti che hanno trattato la materia pittorica come sostituto della visione, o che hanno prediletto la tattilità ravvicinata alla lontananza prospettica. Pittori informali e materici, ultimi naturalisti? In parte senza dubbio è vero, però appunto solo in parte, perché se è evidente che c’è anche qualcosa di Alberto Burri nelle sue opere, si trova anche qualcosa del vitalismo gestuale di Mario Schifano, della leggerezza di Peter Doig o, in particolare nelle opere dedicate alla terra, della scabrosa drammaticità tellurica di Anselm Kiefer.
15,00

Sei tornata una notte

Sei tornata una notte

Marco Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2017

pagine: 51

“Sei tornata una notte” è un’opera poetica dettata dalla necessità intellettuale di scrivere sul mare, sulla propria terra, con annessi fugaci incubi e sogni smarriti. Dedicata in parte alla terra natia ed alle origini che accompagnano ognuno di noi con l’intensità d’amore e d’odio che, latente nel sottoscala dell’animo d’ogni essere, unisce tessere di puzzle benigni e problematiche esistenziali le quali spingono un uomo, una notte... dopo anni di buio interiore, a macchiare d’inchiostro fogli e pagine d’una necessità chiamata poesia.
15,90

Materia prima. Leoncillo, Spagnulo, Mainolfi, Cerone, Ducrot
15,00

Tahar Ben Jelloun. Écrire peindre

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 96

30,00 28,50

Pino Pascali. Il libero gioco della scultura

Marco Tonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2010

pagine: 144

Pino Pascali ha attraversato la storia dell'arte italiana come una folgorante meteora. Nato a Bari nel 1935 e morto a soli trentatré anni in un incidente automobilistico, è ritenuto con Boetti e Manzoni uno degli artisti d'avanguardia più innovativi del dopoguerra italiano. Malgrado la fulminea carriera, già in vita ottiene un consenso pressoché unanime per la dirompente originalità del suo talento. Questo saggio circoscrive l'ambito d'indagine alla sola opera plastica di Pascali (1964-1968), con rapidi accenni all'attività di grafico pubblicitario, scenografo, disegnatore o performer. Accantonata la curiosità per l'uomo Pascali e la sua leggenda, l'autore ne scandaglia l'opera lungo un percorso tematico e cronologico, si confronta con le interpretazioni di numerosi critici e si serve delle dichiarazioni dello stesso Pascali per ridefinire un campo d'azione e di senso del suo linguaggio visivo, rintracciandone origini e ascendenti. Se le lezioni di Magritte, Savinio e de Chirico sono ineluttabili per lui, nondimeno Pascali si inserisce in un contesto del tutto contemporaneo. Il volume è quindi un gesto doveroso: liberare Pascali dal mito di Pascali e rettificare un'immagine parziale e sviante. Il lettore scoprirà che l'opera di Pino Pascali è molto meno ingenua, infantile, primordiale e selvaggia di quanto si sia creduto finora.
23,00 21,85

Eduard Habicher. Guscio

Eduard Habicher. Guscio

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2019

pagine: 160

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.