Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margaret S. Archer

Human trafficking: Issues beyond criminalization. The proceedings of the 20th plenary session
40,00

Riflessità, modernizzazione e società civile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

La modernità è nata e si è sviluppata come una (certa) operazione riflessiva della società su se stessa. La 'grande trasformazione' che chiamiamo Modernizzazione Occidentale è storicamente consistita nella instaurazione e diffusione della riflessività propria di un individuo acquisitivo concepito come soggetto autonomo. La società civile moderna ne è stata il prodotto e l'emblema. Nel passaggio dal secolo XX ad oggi, questa configurazione è entrata in una crisi radicale. La società, guidata dalla cosiddetta 'modernizzazione riflessiva', si scopre sempre più instabile, caotica, densa di patologie che non trovano rimedi. Che fare? Questo volume offre una sua risposta: la società deve ripensare le proprie modalità di concepire e praticare la riflessività. I contributi di Donati, Archer, Mouzelis e Prandini propongono delle precise analisi sociologiche che spiegano perché e come ciò possa avvenire. La tesi di fondo è che, se da un lato la riflessività moderna erode se stessa, dall'altro emergono delle forme di riflessività che configurano una nuova società civile, o almeno ne anticipano i segni. Presi insieme, questi contributi mostrano che la nostra società potrà superare la sua crisi solo se saprà cambiare il suo modo di intendere e praticare la riflessività, sia dei soggetti individuali sia dei soggetti sociali, mediante una adeguata riconfigurazione societaria.
20,50 19,48

Essere umani. Il problema dell'agire

Margaret S. Archer

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 536

L’umanità e la nozione stessa di soggetto umano sono minacciate dal pensiero postmodernista che ha dichiarato non solo la ‘morte di Dio’ ma la ‘morte dell’uomo’. Questo libro costituisce una rivendicazione del concetto di umanità, respingendo la teoria sociale contemporanea che cerca di sminuire le proprietà e facoltà umane. L'autrice sostiene che essere umani dipende da un’interazione con il mondo reale, in cui la pratica detiene il primato sul linguaggio rispetto all’emergere dell’autocoscienza umana, del pensiero, dell’emozionalità e dell’identità personale – tutti precedenti, e più elementari, rispetto alla nostra acquisizione di un’identità sociale. Il presente saggio, originale e stimolante, di una studiosa di punta della teoria sociale, elabora i temi già approfonditi nei suoi libri precedenti Culture and Agency (1988) e Realist Social Theory (1995). Si pone come lettura per docenti e studenti di teoria sociale, culturale, politica, di filosofia e di teologia.
40,00 38,00

Riflessività umana e percorsi di vita. Come la soggettività umana influenza la mobilità sociale

Riflessività umana e percorsi di vita. Come la soggettività umana influenza la mobilità sociale

Margaret S. Archer

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 524

Perché i percorsi di vita sono così diversi da individuo a individuo? Perché, anche quando le condizioni iniziali di status socio-economico sono più o meno uguali, alcune persone riescono a compiere passi in avanti e si fanno strada nella vita, mentre altre rimangono immobili o addirittura peggiorano la propria condizione sociale? In questo volume, Margarer S. Archer offre una risposta che evita di ricondurre questi esiti ai determinismi delle strutture sociali. Le differenze nei percorsi di vita, ella sostiene, dipendono in primo luogo dalla riflessività umana, facoltà che si realizza tramite la conversazione interiore, con la quale le persone ponderano continuamente la loro situazione e ridefiniscono i loro interessi e progetti. La riflessività è il fattore che opera la mediazione tra la struttura della società e l'agire personale, e spiega i diversi modi in cui "ci facciamo strada nel mondo". Attraverso le storie di vita e occupazionali di un gruppo di soggetti intervistati analiticamente, l'autrice mostra come i diversi stili di riflessività conducano le persone a rielaborare i condizionamenti sociali e a orientare i loro percorsi di vita (la loro mobilità sociale) con modalità che contribuiscono alla stabilità oppure al cambiamento sociale.
28,00

La morfogenesi della società. Una teoria sociale realista
40,00

La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale

La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale

Margaret S. Archer

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 546

Attraverso quali processi le caratteristiche strutturali della società influenzano l'azione delle singole persone? L'autrice individua nella "conversazione interiore" la modalità attraverso cui l'individuo riflette sulla propria situazione sociale alla luce dei suoi interessi e dei suoi progetti. Basandosi su una serie di interviste in profondità, identifica tre forme di conversazione interiore, che governano le risposte della persona-agente a fronte dei condizionamenti sociali, i modelli individuali di mobilità sociale e il contributo dell'individuo nel mantenere o cambiare la stabilità sociale.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.