Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Azzi Visentini

La villa in Italia. Quattrocento e Cinquecento

La villa in Italia. Quattrocento e Cinquecento

Margherita Azzi Visentini

Libro

editore: Mondadori Electa

pagine: 364

L'autrice intende esplorare, in tutti i suoi aspetti (storico, estetico, architettonico, artistico) quella "cultura della villa" che vide cimentarsi, tra Quattrocento e Settecento, la committenza più prestigiosa da un lato e i più insigni architetti, pittori, scultori e decoratori dall'altro. Passando in rassegna la fonti teoriche e letterarie che nel corso dei secoli hanno avuto per oggetto la vita in villa in tutte le sue espressioni, lo studio prende le mosse dall'esame dei modelli romani per giungere al modello conventuale e all'hortus conclusus medioevale. Seguono: l'epoca della Firenze medicea, il fasto delle dimore napoletane, l'opera di Filarete e Leonardo nel Milanese, le delizie estensi a Ferrara, poi Roma, Genova e il Veneto del Palladio.
Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto

Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto

Giuseppe Rallo, Mariapia Cunico, Margherita Azzi Visentini

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 301

A partire dalla metà del Quattrocento il fenomeno villa veneta si è reciprocamente intrecciato con l'evoluzione e il disegno del paesaggio, definendo nell'arco di quattro secoli dei veri e propri sistemi territoriali, in genere strutturati intorno a un elemento geografico o infrastrutturale di riferimento. In molti casi i diversi complessi di villa sull'acqua, di pianura, di collina, di lago si sono caratterizzati per le costanti organizzative che hanno condizionato sia la parte costruita del sistema che la più generale organizzazione degli spazi aperti, dal giardino, alla corte, al brolo alla campagna. In altri casi la presenza di singoli nuclei di villa ha generato un paesaggio strutturato in relazione alle diverse componenti architettoniche e funzionali. Il lavoro intende illustrare i caratteri dei diversi sistemi di paesaggio usati come chiave per una lettura innovativa della villa e dei sui rapporti con gli spazi aperti circostanti. In quei paesaggi le tracce ancora leggibili dell'organizzazione della villa costituiscono una occasione importante per una ricucitura e una restituzione dell'identità dei luoghi.
70,00

L'arte dei giardini

L'arte dei giardini

Margherita Azzi Visentini

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1999

pagine: 1134

Si tratta di un'antologia in due volumi di scritti italiani sull'arte del disegno dei giardini. L'antologia copre il periodo dal primo rinascimento alla fino del Novecento, con estratti da scritti contemporanei sul giardino italiano di nomi illustri come Boccaccio, Giovanni Rucellai, Filarete, Colonna, Pietro Bembo, Vasari, Tasso, Scamozzi, Borromeo, Milizia, Del Rosso eccetera, con relative illustrazioni. Nel libro la Visentini discute della natura speciale del giardino come un tipo d'arte, in particolare il suo aspetto transitorio e la fragilità dei suoi elementi.
220,00

Il giardino veneto tra Sette e Ottocento e le sue fonti
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.