Libri di Margherita Micheli
La sorpresa della volpe
Virginia Stefanini
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2020
pagine: 32
La volpe ha preparato una sorpresa: è un'idea talmente furba, pensa, che nessuno riuscirà a indovinare di cosa si tratta! L'orso ama le torte, quindi pensa che sarà una gara di dolci. La lepre è appassionata di calcio: sarà una partita? Il topo adora i libri ed è sicuro che aprirà una biblioteca. La civetta è patita del rock, quindi si aspetta un concerto, mentre la tartaruga, che ha un debole per il circo, si attende uno show… Tutti seguono la volpe. Quando nella sua tana si fa buio, per un attimo hanno paura… Ma poi, ecco: ci sono tutte le cose che avevano sognato! La loro amica volpe ha preparato una sorpresa speciale per ciascuno di loro. Un racconto sull'amicizia e contro i pregiudizi, una storia dolce e divertente, con un finale davvero a sorpresa. Età di lettura: da 5 anni.
I nani di Mantova
Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Motta Junior
anno edizione: 2009
pagine: 32
Nel Palazzo Ducale di Mantova, c'è un appartamento davvero speciale, dove tutto è in miniatura. Chi potrà mai abitarci? Ma i nani di corte ovviamente! Solo che i nani non sono così contenti di essere così: piccoli, piccoli. Allora, un bel giorno si ribellano a Capitan Bombardo, escono e restano tra la gente perché hanno deciso... di crescere! Età di lettura: da 4 anni.
Dura la vita da duro
Daniela Valente
Libro: Libro rilegato
editore: Coccole Books
anno edizione: 2017
pagine: 28
Due storie, due punti di vista, due modi di vivere un'età difficile. Cos'è meglio? Essere duro e indipendente o fragile e indifeso, timido o sfacciato, buono o cattivo, perdente o eroe... Semplicemente due ragazzi come tanti, diversi ma con gli stessi problemi. Alla ricerca di qualcosa che ancora non c'è. Vita da duro o vita dura da vivere, forse non c'è poi così differenza. Età di lettura. da 6 anni.
Favole d'acqua
Margherita Micheli
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2009
pagine: 48
Fiabe europee, asiatiche, arabe, americane, una raccolta di voci antiche che grazie alle illustrazioni di Margherita Micheli rivivono e accompagnano il lettore in uno straordinario viaggio nel mondo dell'acqua. In un delicato equilibrio tra realtà e fantasia questa serie di favole illustra il rapporto che uomini e animali hanno con il mare, i laghi e i fiumi, e di come da esso si possano evincere tanti insegnamenti. Dal granchio leonardiano al messinese Colapesce, passando per il grande diluvio degli indiani d'America e il cavallo cinese timoroso di attraversare il fiume, gli antichi hanno da sempre utlizzato l'acqua, oltre che per spostarsi e cercare nutrimento, come sfondo sul quale proiettare la propria mitologia, densa di paure ma anche di vita.