Libri di Margherita Pasquale
Come fu che mia nonna fu salvata da David Garrett. Trattatello di iconologia medievale
Margherita Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2024
pagine: 180
Hanno un senso le immagini misteriose sui portali delle chiese romaniche? Possono comunicare con noi dopo otto secoli da quando furono scolpite? In questo libro alcune risposte, con una punta di divertimento. Ogni portale romanico è un'omelia scolpita nella pietra. Le immagini sono i segni di un linguaggio, un tempo universale, di cui abbiamo perso la chiave di lettura. Sono immagini che evocano storie, sacre e profane; sono storie che insegnano, e lo fanno ancora. Se ne offrono quattro esempi: la chiesa di Ognissanti a Trani, ovvero l'eterna dialettica tra il bene e il male; la chiesa di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, ovvero la forza vivificante della resurrezione; la cattedrale di Acerenza, ovvero l'amore di Dio per le sue creature; la basilica di San Nicola a Bari, ovvero il trionfo del Nome di Dio e della sua giustizia.
Non esiste il tempo. Una storia tra il castello di Bari e il ducato di Bisceglie
Margherita Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 180
Un viaggio nel tempo per una nuova e originale esplorazione della terra di Puglia. Per conoscere il castello di Bari, la basilica di San Nicola, la cattedrale. Per conoscere il castello, la cattedrale, le antiche chiese di Bisceglie. Attraverso gli occhi di due visitatori d'eccezione, Rodrigo e Bona. Rodrigo è Rodrigo d'Aragona (1499-1512), giovanissimo duca di Bisceglie, figlio di Lucrezia Borgia e di Alfonso d'Aragona, cugino in primo grado di Bona Sforza, futura regina di Polonia e nipote di Isabella d'Aragona, di cui fu ospite per un decennio nel castello di Bari. La sua misteriosa e prematura scomparsa si colora dei toni di un giallo rinascimentale.