Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Primi

Formare con le storie di vita. Metodologie e strumenti nella formazione autobiografica

Formare con le storie di vita. Metodologie e strumenti nella formazione autobiografica

Margherita Primi, Giulia Spalla

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il libro propone la metodologia narrativa e autobiografica nell'ambito della formazione rivolta ai contesti di lavoro, in particolare dove i professionisti hanno una funzione educativa o di cura nei confronti di altre persone (studenti, adolescenti, anziani nelle RSA, soggetti con fragilità esistenziali) e fornisce una raccolta di strumenti costruiti e sperimentati dalle autrici nei contesti di formazione. Attraverso la metodologia autobiografica si vuole offrire ai professionisti un'occasione per diventare autori del proprio progetto formativo e apprendere dalla propria e altrui storia. Un percorso che parte dall'individuo in formazione e dalla sua biografia lavorativa per co-costruire nel gruppo, attraverso la para-visione, un modello comune e un confronto evolutivo, come elementi indispensabili per realizzare una comunità discorsiva. In questi percorsi il formatore viene considerato un facilitatore autobiografo, che utilizza il metodo narrativo per guidare e orientare il processo formativo del gruppo e di ogni suo componente.
15,00

Le ombre illuminate

Le ombre illuminate

Margherita Primi

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2023

pagine: 366

Firenze, 1863. In un'epoca di perdite e rinascite, Francesco affronta la morte della moglie, senza sapere che il suo cognome plasmerà il destino delle generazioni future. I figli, Romano ed Elena, intraprendono percorsi opposti segnati da vicende oscure e ingiustizie sociali. Romano reclama l'azienda familiare, sposando Susanna, insegnante rurale. Elena invece si lega a Franco, un uomo ambiguo. Tra segreti e incontri che segneranno le loro vite, i due fratellastri si ritroveranno a navigare tra tormenti e misteri. Le vicende dei loro figli, Vieri e Alfredo, si intrecciano con gli eventi grotteschi dei predecessori, culminando nella morte di Alfredo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Il matrimonio di Agnese, figlia di Alfredo, con Vincenzo, figlio di Vieri, getta l'ombra del fascismo sulla famiglia. In questa saga familiare di vite intrecciate, i segreti, l’amore e la sofferenza si dipanano tra le pagine, sullo sfondo di una Firenze ottocentesca pregna di fascino.
19,00

Il giardino della memoria. Invecchiare in una comunità accogliente

Il giardino della memoria. Invecchiare in una comunità accogliente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2018

pagine: 172

Attraverso le parole di Massimo Mattei, le autrici tentano di aprire una riflessione sul senso dell'invecchiare oggi. Che significato dare all'invecchiamento in una società sempre più concentrata sulla prestazione, sulla lotta al decadimento fisico e psicologico, dove la morte è ormai diventata un tabù? Quali strategie adottare per vivere questa fase senza angoscia, ritenendola un momento vitale, dove ancora si possano attraversare esperienze evolutive? Con quali criteri progettare le case di riposo, come luoghi dignitosi dove poter sperimentare nuove relazioni? Attraverso le parole di Massimo Mattei, che gestisce da anni diverse strutture del territorio fiorentino e non solo, dando anche voce a operatori, animatori, familiari, ospiti, le autrici tentano di aprire una riflessione sul senso dell'invecchiare oggi e sulla gestione della presa in carico degli ospiti nelle RSA. Nel libro è riportata l'esperienza di molti anziani: la rottura della quotidianità, la nascita di nuove abitudini, le difficoltà per la separazione dai propri cari, l'instaurarsi di nuove relazioni con gli operatori, gli animatori e gli altri ospiti, l'insorgere delle prime problematiche degenerative, fino al momento del lutto. La narrazione mostra i chiaroscuri di questi passaggi, facendo emergere il dolore, le paure, le difficoltà e dipingendo, al tempo stesso, il ritratto di una comunità accogliente, dove si dà valore alla relazione e alla trasmissione della memoria, attraverso la raccolta delle storie degli ospiti, come antidoto alla solitudine e all'oblio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.