Libri di Margherita Vanore
#Curacittà Venezia vs Marghera e la città-paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume raccoglie gli esiti della ricerca progettuale svolta presso l'Università Iuav di Venezia nell'ambito del PRIN La città come cura e la cura della città. Vari contributi mettono qui a confronto due parti di Venezia per molti aspetti antitetiche: il centro storico insulare e il quartiere di Marghera, nell'intento di individuare strategie di riqualificazione capaci di favorire un abitare sostenibile, supportato da stili di vita attivi e salutari. Nel ristabilire relazioni delle parti urbane di terraferma con quanto è posto al di là di margini, recinti o barriere, la cura della città lagunare si prefigura in particolare attraverso progetti inclusivi, capaci di integrare negli spazi aperti condivisi quei valori dei paesaggi d'acque cui appartengono. Lo stato di salute di una città molteplice viene indagato attraverso varie letture, tra cui la ricomposizione e interpretazione dei dati sulla qualità della vita dei suoi abitanti, le condizioni ambientali e la diffusione di malattie croniche non trasmissibili tra centro storico insulare e terraferma. L'esame di sistemi, spazi e servizi di cura, attivi o potenziali, coinvolge la mobilità, i valori riconosciuti dell'ambiente costruito, le trasformazioni in atto, gli spazi verdi e non ultimo il ruolo determinante dei luoghi di condivisione per una riqualificazione diffusa. L'infrastrutturazione del benessere articolata in sistemi di percorrenza ciclopedonale, tra strade vitali e oasi urbane, coinvolge soprattutto quelle aree di transizione individuate come soglie abitate che valorizzano i luoghi di margine in rapporto alla città-paesaggio.
Territori del Triveneto. Verso un approccio integrato al progetto
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il Triveneto è stato ed è tuttora un territorio di frontiera per l'innovazione orientata al prodotto e ai processi di produzione. Oggi questa sua capacità innovativa potrebbe essere indirizzata a migliorare la qualità del territorio e della vita che su di esso si svolge, adottando un approccio integrato al progetto. Il volume compone a tal fine un quadro di riferimento tra analisi, scenari e proposte per affrontare diverse questioni di trasformazione, manutenzione e cura del territorio, dell'ambiente costruito, del patrimonio e del paesaggio, integrando attori, obiettivi, strategie e azioni. La raccolta dei contributi mette in relazione diversi punti di vista, maturati tanto nell'ambito della ricerca accademica, quanto nel campo di attività istituzionali, di comunità o di committenza pubblica. In un'ottica di processualità integrativa, l'indagine esplora sia il piano della conoscenza che quello dell'immaginazione progettuale. Le diverse trattazioni promuovono confronti e interazioni tra specifiche domande e problematiche di progetto, che emergono dalla complessità dei territori in termini di condizioni e stratificazioni ambientali, storico-culturali, socioeconomiche e insediative, in rapporto alle pratiche dell'abitare, del produrre, del coltivare, dell'esplorare e del curare.
Pool Loop. Ediz. italiana e inglese
Margherita Vanore
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 68
Pool Loop. Ediz. italiana e inglese
Margherita Vanore
Libro: Libro in brossura
editore: Università Iuav di Venezia
anno edizione: 2020
pagine: 68
Meta Matera Sassi-Towards Matera Sassi
Margherita Vanore
Libro
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Necessità dell'oblio. Patrimoni e paesaggi costruiti sull'acqua
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 162
Il volume raccoglie una serie di saggi incentrati sui valori patrimoniali di sistema, riconoscibili come risorsa attiva dei territori, da interpretare attraverso il progetto per una riqualificazione sostenibile del paesaggio. In particolare sono presi in considerazione luoghi, architetture e infrastrutture determinati dall’uso produttivo della risorsa acqua che identificano caratteri e potenzialità del paesaggio. Nel percorso dall’immaginario progettuale ai luoghi oggetto di ricerche e ai diversi casi studio, si propone un approccio che vada oltre gli aspetti esclusivamente tecnici, vincoli e norme generiche, per ricomporre diversi elementi e dimensioni culturali, costruendo nuove relazioni e rilevando l’utilità sociale di quanto oggi sia prefigurabile per assetti futuri. Il progetto di architettura e del paesaggio è inteso nelle sue diverse declinazioni come artefice essenziale di conoscenza, capace di creare riconoscibilità del valore specifico e di sistema, oltre a indicare dei criteri di attribuzione di valore, in rapporto ad una loro efficacia operativa, alla loro sostenibilità contemporanea in risposta agli esiti non sempre positivi di una patrimonializzazione diusa. La collana dà forma e riconoscibilità alle attività di ricerca del Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia. Le tematiche affrontate sono riconducibili a diversi gruppi di studio pluridisciplinari. Il progetto come ipotesi di trasformazione del mondo, attraverso lo sviluppo e l’approfondimento delle conoscenze verificate da pratiche sperimentali, è il terreno privilegiato di dibattito. I quaderni fanno riferimento a quattro parole-chiave che indicano possibili luoghi di confronto collettivo. Al Veneto, come ambito territoriale privilegiato, rimandano le prove su campo delle attività di sperimentazione progettuale. Al patrimonio, in rapporto alle sensibilità emergenti nel campo delle risorse non rinnovabili e del paesaggio in una visione ampia e problematica della patrimonializzazione. All’immaginario, riferito a quei processi di elaborazione del progetto che nel mobilitare necessariamente sedimentazioni di valori, figure, memorie, concrezioni visive e narrative, costituiscono ‘immaginari’ plurali e sempre culturalmente situati. Ai territori altri, come dialogo, in una dimensione internazionale, di luoghi e situazioni esito di storie, concezioni antropologiche e culturali anche molto dissimili dalle nostre.
Suoli urbani all'ombra dei viadotti
Margherita Vanore
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2003
pagine: 160
Meta Matera Sassi-Towards Matera Sassi
Margherita Vanore
Libro: Libro in brossura
editore: Università Iuav di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 64
Heritage of water. Patrimonio e paesaggi di bonifica
Margherita Vanore, Chiara Visentin
Libro
editore: Istituto Alcide Cervi
anno edizione: 2015
pagine: 338
Gli esiti della ricerca, sviluppata presso l'Università Iuav di Venezia, attraverso diversi territori di bonifica. L'obiettivo è fornire strumenti interpretativi per il progetto di riqualificazione del paesaggio, focalizzando l'attenzione sul valore patrimoniale assunto da particolari sistemi infrastrutturali. L'Heritage of Water cui si fa riferimento è parte costitutiva di assetti che assumono valore attraverso elementi tecnici e architettonici capaci di qualificare paesaggi agrari e urbani, grazie allo stratificarsi delle relazioni tra fattori naturali e artificiali. In particolare lo studio dei valori interessa due territori di bonifica geograficamente distanti, l'Agro Pontino e il Veneto Orientale. La lettura comparata è integrata da esperienze progettuali relative a parti delle regioni prese in esame oltre che a ricerche sviluppate in ambito internazionale. Un atlante in progress riporta l'attenzione su architetture rilevanti in Europa, mentre i progetti e le ricerche individuate da una call internazionale aprono nuove prospettive sulla valorizzazione e trasformazione dei paesaggi dell'acqua perché questi possano ancora essere patrimonio attivo del futuro.