Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Visentin

Geografie, storie, paesaggi per un'Italia da cambiare. La geopolitica come politica del territorio e delle relazioni internazionali

Geografie, storie, paesaggi per un'Italia da cambiare. La geopolitica come politica del territorio e delle relazioni internazionali

Gabriella Bonini, Chiara Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 204

I saggi raccolti nel volume intendono fare riflettere le istituzioni ma anche la comunità civile su quelle che sono state le scelte di ieri e le intenzioni di oggi in alcune politiche territoriali globali. Il valore della scelta indirizza da sempre percorsi che sono il più delle volte irrimediabili, per questo la dinamica del fare dovrebbe sempre connotarsi di una qualità etica ad ogni livello di azione: politica, scientifica, progettuale, comunicativa, esecutiva, individuale. Diversi ma interconnessi sono i percorsi presentati nel volume, per valutazioni politiche, per metodo scientifico, per approfondimenti culturali o artistici, o, più semplicemente, per appartenenza geografica. Il volume riporta in appendice il saggio di Emilio Sereni Strutture e "blocco storico". Città e campagne nell'Italia preromana. L'autore ci lascia uno studio fondamentale sulla concezione contemporanea della città accostando quella antica greco-romana alla moderna, accomunate dalla supremazia della città sulla campagna. Una riflessione storica e sociologica di incredibile attualità nel dibattito sul rapporto città-campagna che percorre molta della storia urbana e sociale del nostro Paese, fino ad oggi.
14,00

Gräfin Mary

Chiara Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 126

È l'anno 1845, Mary compie insieme alla sua famiglia un lungo viaggio in carrozza da Vienna verso l'Italia. Quella che l'aspetta non è una vacanza, ma la sua nuova dimora per molti anni a venire. Sempre seguita dalla sua materna tata, tra lezioni private e passeggiate alla scoperta della città, la contessina Mary diviene presto una donna forte e anticonvenzionale e l'amore la sorprende all'improvviso. Un sentimento immediato, impossibile a causa del diverso ceto sociale, eppure profondo ed eterno. L'autrice ci dona l'appassionante storia di una famiglia in lotta contro il tempo e i pregiudizi.
14,90 14,16

Sui sentieri dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello. Un pellegrinaggio civile nel centenario della nascita dello scrittore

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 123

I saggi qui presenti sono stati letti da Renato Camurri, Francesca Caputo e Giuseppe Mendicino durante il 10° Pellegrinaggio civile nel giugno 2022, arricchiti da una sezione inedita della corrispondenza tra Luigi Meneghello e amici quali Primo Levi, Neri Pozza, Norberto Bobbio, Licisco Magagnato, Gigi Ghirotti e altri, conservata negli archivi della Biblioteca Bertoliana di Vicenza, e raccontata da Mattea Gazzola. Ulteriori approfondimenti delineano il momento storico e letterario che ha vissuto Meneghello al tempo della Resistenza: un confronto con l'arte di Emilio Vedova in un contributo di Fabrizio Gazzarri, e un testo introduttivo di Matteo Melchiorre che riflette sulla dimensione autobiografica nella scrittura di Luigi Meneghello, il ‘mondo’ dei Piccoli maestri.
15,00 14,25

Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 1

Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 1

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 116

Nella "Lettera agli artisti"dell'aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che "la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è 'l'arte educativa'. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell'intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune". Sulla base di questa importante premessa l'opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l'arte, l'architettura, l'archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell'intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.
19,00

Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 2

Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 2

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 308

Nella "Lettera agli artisti"dell'aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che "la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è 'l'arte educativa'. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell'intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune". Sulla base di questa importante premessa l'opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l'arte, l'architettura, l'archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell'intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.
42,00

L'architettura dei luoghi. Principi ed esempi per un'identità del progetto

Chiara Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2008

pagine: 247

25,00 23,75

15,00 14,25

L'equivoco dell'eclettismo. Imitazione e memoria in architettura

Chiara Visentin

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 310

Il libro ripercorre la storia di questo "genere" architettonico che nacque nell'Inghilterra settecentesca per arrivare ai nostri tempi, sempre aggiornandosi ed attingendo a fonti diverse. Infatti l'eclettismo è uno stile "sui generis", perché raccoglie opere realizzate nell'arco di più di tre secoli su imitazione sia degli antichi tempi greci che delle finestre gotiche o degli stupa buddisti: ovunque l'imitazione ha agito in forma determinante, è nato un esempio di architettura "eclettica".
20,00 19,00

Il pranzo felice

Chiara Visentin

Libro

editore: Antilia

anno edizione: 2000

pagine: 68

9,30 8,84

Campagne italiane. Tra abbandoni, trasformazioni e ritorni
10,00

Heritage of water. Patrimonio e paesaggi di bonifica

Heritage of water. Patrimonio e paesaggi di bonifica

Margherita Vanore, Chiara Visentin

Libro

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2015

pagine: 338

Gli esiti della ricerca, sviluppata presso l'Università Iuav di Venezia, attraverso diversi territori di bonifica. L'obiettivo è fornire strumenti interpretativi per il progetto di riqualificazione del paesaggio, focalizzando l'attenzione sul valore patrimoniale assunto da particolari sistemi infrastrutturali. L'Heritage of Water cui si fa riferimento è parte costitutiva di assetti che assumono valore attraverso elementi tecnici e architettonici capaci di qualificare paesaggi agrari e urbani, grazie allo stratificarsi delle relazioni tra fattori naturali e artificiali. In particolare lo studio dei valori interessa due territori di bonifica geograficamente distanti, l'Agro Pontino e il Veneto Orientale. La lettura comparata è integrata da esperienze progettuali relative a parti delle regioni prese in esame oltre che a ricerche sviluppate in ambito internazionale. Un atlante in progress riporta l'attenzione su architetture rilevanti in Europa, mentre i progetti e le ricerche individuate da una call internazionale aprono nuove prospettive sulla valorizzazione e trasformazione dei paesaggi dell'acqua perché questi possano ancora essere patrimonio attivo del futuro.
35,00

Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 3

Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 3

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 304

Nella "Lettera agli artisti"dell'aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che "la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è 'l'arte educativa'. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell'intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune". Sulla base di questa importante premessa l'opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l'arte, l'architettura, l'archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell'intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.