Libri di Marguerite Bordry
La questione ecologica nell'opera di Mario Rigoni Stern
Marguerite Bordry
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nella narrativa di Mario Rigoni Stern la descrizione dello scenario naturale dove si svolge l’azione è importante tanto quanto la trama e le azioni dei protagonisti stessi. Il ciclo delle stagioni e i cambiamenti del paesaggio segnano lo scorrere del tempo, quando non entrano drammaticamente in collisione con le azioni dell’uomo – in particolare nei disastri bellici; e ugualmente importanti sono gli animali, sempre presenti nella prosa dello scrittore, senza mai essere ridotti a semplici comparse. Per Rigoni Stern, infatti, la natura è ben più dello sfondo sul quale svolgere la trama dei propri racconti; il tema di questo volume, che raccoglie gli atti del convegno interazionale tenutosi a Parigi a maggio 2024, è proprio l’ecologia, filo rosso che unisce tutte le opere dello scrittore. Prima che si sviluppasse il dibattito sul concetto di Antropocene, in un periodo in cui si faceva incalzante il senso di emergenza climatica, Rigoni Stern era già consapevole della finitezza delle risorse naturali e della necessità di tutelare la natura, che costituisce un vero e proprio perno della sua poetica.
Volver de Pedro Almodovar
Tommaso Mozzati
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
"Volver" riveste un ruolo chiave per la maturità di Pedro Almodóvar, enfant terrible del cinema spagnolo fattosi maestro celebrato. La pellicola, trascorso qualche anno dal successo di Tutto su mia madre, segna infatti un inedito punto di equilibrio per il regista, unendo argomenti e stilemi del passato (la famiglia, le donne, la solidarietà femminile, la Spagna profonda) a spunti rivelatisi via via più urgenti. Incisivo è il sottotesto politico del film: nel momento in cui nella nazione si spendevano parole infuocate sulla legge per la memoria storica, promossa dal neoeletto governo Zapatero, le vicende di Raimunda (una strepitosa Penélope Cruz, candidata all’Oscar) e di sua figlia Paula, quelle della madre Irene, della sorella Sole e della vicina Agustina, si trovarono a raccontare, in figura, la transizione del Paese dalla dittatura franchista alla democrazia, fra crimini inconfessati, rimozioni consapevoli e presenze fantasmatiche. Un’ulteriore conferma del valore critico dell’opera di Almodóvar, ben lontano dall’essere soltanto lo spensierato cantore di un’effimera movida, innocente e trasgressiva a un tempo.
Lettere
Marie Curie
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 360
Marie Curie è stata la prima donna a insegnare alla Sorbona, ma soprattutto la prima a ricevere il premio Nobel. Rimasta vedova prematuramente, con due figlie di soli nove e due anni, Marie Curie ha saputo coniugare la sua brillante carriera scientifica con il ruolo di madre. Questa raccolta di oltre duecento lettere, scambiate con le figlie tra il 1905 e il 1934, testimonia il profondo legame con Eve e Irène, oltre a offrire un interessante spaccato della vita quotidiana di questa pioniera della ricerca e dell'emancipazione femminile: dai viaggi di lavoro alle vacanze con amici e familiari, dagli esperimenti in laboratorio agli incontri con colleghi del calibro di Albert Einstein e Niels Bohr, dalle opinioni sugli avvenimenti storici all'educazione delle figlie.