Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Agostina Cabiddu

Bellezza. Per un sistema nazionale

Maria Agostina Cabiddu

Libro: Copertina morbida

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2021

pagine: 64

La bellezza, dimensione antropologica fondamentale per la realizzazione dell'individuo ed elemento caratterizzante l'identità civile italiana, può essere assunta a chiave di lettura di diversi principi costituzionali. Muovendo dal dovere della Repubblica di promuovere la cultura e di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico della Nazione (art. 9 Cost.) e risalendo per i rami della tutela della salute (art. 32), della libertà di arte, scienza e insegnamento (art. 33) e del diritto all'istruzione (art. 34), il saggio traccia il fondamento costituzionale di un (nuovo) diritto universale alla bellezza, come interesse giuridicamente rilevante a una vita degna, nutrita di senso e non solo di utilità, nel rispetto dei diritti inviolabili dell'uomo e dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (art. 2), in vista del pieno sviluppo della persona umana (art. 3). Come tutti i diritti, anche questo esige un'organizzazione in grado di raccogliere le domande di identità, cultura e bellezza, individuare il percorso per il loro soddisfacimento, provvedere le risorse per assicurarne il godimento anche agli indigenti: un sistema nazionale per la bellezza.
12,00 11,40

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 336

«È passato molto tempo dalla precedente edizione e molti sono stati i cambiamenti anche nel campo che a noi interessa, sia sul piano strettamente tecnico (normativo, giurisprudenziale fino alle prassi amministrative) che su quello della consapevolezza circa la rilevanza del patrimonio e degli interessi la cui disciplina è oggetto di questo manuale. Basti pensare, da un lato, agli sviluppi riguardanti la valorizzazione e gestione dei beni e dei luoghi (a iniziare dai musei) che li contengono, all'intensificarsi del ruolo dei privati e agli interventi volti a favorire il mecenatismo, anche attraverso il ricorso alla leva fiscale e, dall'altro, alla diffusa penetrazione nel comune sentire del principio costituzionale che lega la tutela del patrimonio e del paesaggio allo sviluppo culturale, economico e sociale del Paese. Anche noi, nel frattempo, siamo cambiati – come testimonia anche la diversa, almeno in parte, compagine autoriale – e questo potrebbe non interessare i lettori se non fosse per i riflessi che approcci e sensibilità differenti possono comportare anche nella trattazione della materia. Tutto ciò per dire che il lettore troverà più che una nuova edizione un testo del tutto nuovo, che abbiamo voluto aprire con un capitolo dedicato al diritto alla bellezza, perché i manuali servono a seminare nozioni ma anche – e soprattutto – idee: con l'auspicio che il lettore le coltivi e le faccia crescere(...)» (dalla Premessa alla terza edizione)
32,00

Diritto del governo del territorio

Diritto del governo del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 352

32,00

L'italiano alla prova dell'internazionalità

L'italiano alla prova dell'internazionalità

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2017

pagine: 158

«Le legittime finalità dell'internazionalizzazione non possono ridurre la lingua italiana, all'interno dell'università italiana, a una posizione marginale e subordinata, obliterando quella funzione, che le è propria, di vettore della storia e dell'identità della comunità nazionale, nonché il suo essere, di per sé, patrimonio culturale da preservare e valorizzare»: questo è il nucleo di una recente sentenza della Corte costituzionale (24/02/2017, n. 42) che non si esita a definire storica. Con essa il primato della lingua italiana viene, infatti, radicato nel tessuto costituzionale non certo quale «difesa di un retaggio del passato, inidonea a cogliere i mutamenti della modernità» ma in quanto «garanzia di salvaguardia e di valorizzazione dell'italiano come bene culturale in sé», elemento di una «biodiversità linguistica», che costituisce espressione della specificità del modello europeo di società, nel contesto di una politica che concilia democrazia, pluralismo culturale e integrazione sovranazionale degli ordinamenti. Da qui allora occorre partire per mettere in campo tutte le azioni atte a tutelare, promuovere e valorizzare la nostra lingua, in Italia e all'estero, iniziando con l'esplicito riconoscimento in Costituzione del principio enucleato dalla Corte. E tempo, insomma, di dar vita a una nuova, diversa e attiva politica linguistica italiana.
15,00

Diritto del governo del territorio

Diritto del governo del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XVI-487

A distanza di quasi dieci anni dalla revisione del Titolo V della Costituzione, la nozione di "governo del territorio" sembra aver trovato un "posto" stabile nel dibattito politico e scientifico. Molte nebbie che ne hanno accompagnato il recepimento si sono nel frattempo diradate, a iniziare da quelle riguardanti la congruenza o meno del suo ambito definitorio con quello della tradizionale disciplina d'uso dei suoli, sicché risulta oggi evidente che esso, pur includendola, non si riduce all'urbanistica ma si estende ai diversi interessi meritevoli di tutela - residenziali, produttivi, della mobilità e dei servizi pubblici, ambientali, naturalistici e del paesaggio - che esigono di essere armonicamente ricomposti per regolarne gli usi ammissibili. Da qui l'esigenza di un adeguamento degli strumenti didattici che, prendendo sul serio le parole, metta al centro dello studio e della formazione dei professionisti di domani la "materia", che il legislatore costituzionale ha inserito nell'art. 117, comma 3 della Carta, avente anch'essa ad oggetto, come l'originaria urbanistica - intesa nel senso lato desumibile da un approccio storico evolutivo - il territorio e i suoi differenti usi, ma in una prospettiva di governo, cioè di coordinamento e di direzione politico-amministrativa degli interessi e delle figure preposte alla loro cura.
41,00

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Maria Agostina Cabiddu, Nicola Grasso

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: 398

32,00

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Nicola Grasso, Maria Agostina Cabiddu

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: 353

Argomenti trattati: Il quadro costituzionale (M.A. Cabiddu); Il governo dei beni culturali; L'organizzazione centrale (M.A. Cabiddu); L'organizzazione periferica del ministero (E. Straziuso); Individuazione e regime giuridico dei beni culturali (M. Alterio); La tutela dei beni culturali; Protezione e conservazione (L.S. Ferrari); Le altre forme di protezione (M. Mazzone); Gli appalti di opere aventi ad oggetto beni culturali (B.L Boschetti); La circolazione dei beni culturali (B.L. Boschetti); La circolazione in ambito nazionale; La circolazione in ambito comunitario e internazionale; L'espropriazione (A. Valla); I centri storici (N. Grasso); I beni paesaggistici (F. Miscioscia); Le sanzioni (G. Battarino).
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.