Libri di Nicola Grasso
Diritto dei beni culturali e del paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
«È passato molto tempo dalla precedente edizione e molti sono stati i cambiamenti anche nel campo che a noi interessa, sia sul piano strettamente tecnico (normativo, giurisprudenziale fino alle prassi amministrative) che su quello della consapevolezza circa la rilevanza del patrimonio e degli interessi la cui disciplina è oggetto di questo manuale. Basti pensare, da un lato, agli sviluppi riguardanti la valorizzazione e gestione dei beni e dei luoghi (a iniziare dai musei) che li contengono, all'intensificarsi del ruolo dei privati e agli interventi volti a favorire il mecenatismo, anche attraverso il ricorso alla leva fiscale e, dall'altro, alla diffusa penetrazione nel comune sentire del principio costituzionale che lega la tutela del patrimonio e del paesaggio allo sviluppo culturale, economico e sociale del Paese. Anche noi, nel frattempo, siamo cambiati – come testimonia anche la diversa, almeno in parte, compagine autoriale – e questo potrebbe non interessare i lettori se non fosse per i riflessi che approcci e sensibilità differenti possono comportare anche nella trattazione della materia. Tutto ciò per dire che il lettore troverà più che una nuova edizione un testo del tutto nuovo, che abbiamo voluto aprire con un capitolo dedicato al diritto alla bellezza, perché i manuali servono a seminare nozioni ma anche – e soprattutto – idee: con l'auspicio che il lettore le coltivi e le faccia crescere(...)» (dalla Premessa alla terza edizione)
La disciplina in materia di accesso al «pubblico impiego». Il personale tecnico amministrativo nelle Università italiane
Christian Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2018
pagine: 142
La sfida dello Stato è oggi rappresentata dalla esigenza di osservare la società e di seguire la sua complessità per avviare un percorso di ammodernamento di tutta la macchina amministrativa. Nell'ultimo ventennio, la P.A. è stata ridisegnata anche sulla necessità di un controllo diretto del cittadino sull'operato complessivo degli interessi pubblici. Ambiti differenti e governi disomogenei hanno plasmato la macchina amministrativa al concetto della "casa di vetro". È con simile dinamicità che nasce il presente lavoro. L'intenzione è di ripercorrere il cammino del legislatore per congiungere la disciplina relativa all'accesso alle dipendenze di una pubblica amministrazione ai limiti e alle prospettive di accesso nei ranghi del personale tecnico-amministrativo delle Università italiane. Prefazione di Nicola Grasso.
Manfredonia storia arte e natura. Volume Vol. 2
Nicola Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2013
pagine: 592
Manfredonia storia arte e natura. Volume Vol. 1
Nicola Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2008
pagine: 426
Paradigmi di «intercostituzione» umanistica della costituzione
Nicola Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Editore
anno edizione: 2008
pagine: 88
Diritto dei beni culturali e del paesaggio
Maria Agostina Cabiddu, Nicola Grasso
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 398
Diritto dei beni culturali e del paesaggio
Nicola Grasso, Maria Agostina Cabiddu
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 353
Argomenti trattati: Il quadro costituzionale (M.A. Cabiddu); Il governo dei beni culturali; L'organizzazione centrale (M.A. Cabiddu); L'organizzazione periferica del ministero (E. Straziuso); Individuazione e regime giuridico dei beni culturali (M. Alterio); La tutela dei beni culturali; Protezione e conservazione (L.S. Ferrari); Le altre forme di protezione (M. Mazzone); Gli appalti di opere aventi ad oggetto beni culturali (B.L Boschetti); La circolazione dei beni culturali (B.L. Boschetti); La circolazione in ambito nazionale; La circolazione in ambito comunitario e internazionale; L'espropriazione (A. Valla); I centri storici (N. Grasso); I beni paesaggistici (F. Miscioscia); Le sanzioni (G. Battarino).