Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Antonietta Urciuoli

Situazioni esistenziali ed autodeterminazione della persona

Situazioni esistenziali ed autodeterminazione della persona

Maria Antonietta Urciuoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 188

Il lavoro muove dalla consapevolezza di come l'indiscutibile emersione del momento patrimoniale in un settore estremamente delicato, quale quello della tutela della persona umana e degli interessi ad essa strettamente collegati, abbia segnato la crisi irreversibile di ogni approccio tradizionale alle problematiche concernenti gli accordi ad essi relativi. Si schiudono, dunque, nuove ed avvincenti prospettive di indagine tese a dimostrare non soltanto che le sfere della patrimonialità e della personalità non sono più in antitesi e neppure scarsamente comunicanti fra di loro ma anche la necessità di evitare ricostruzioni improntate su schemi legati alla categoria dell'avere e/o ad un modello di tipo, per così dire, proprietario. Fondamentale appare, inoltre, il forte impatto del principio di solidarietà costituzionale ed, in particolare, del valore della dignità umana su ognuno dei diversi tipi di atti configurabili in materia nonché il differente modo di operare dei summenzionati principi a seconda delle peculiarità della singola ipotesi.
26,00

La condizione del concepito nell'ordinamento giuridico

Annarita Caramico, Maria Antonietta Urciuoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il lavoro si propone di definire la condizione giuridica del concepito alla luce dei valori e dei principi fondamentali dell'ordinamento i quali suggeriscono una vera e propria rivoluzione copernicana rispetto alla logica prettamente patrimoniale propria del codice civile. In particolare, una puntuale ed attenta lettura di non poche disposizioni contenute nella Carta Costituzionale come anche nella Convenzione Europea dei Diritti Umani nonché nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE sospinge, nei primi due saggi in cui si snoda il lavoro, non soltanto a rimarcare la rilevanza giuridica e la soggettività del concepito ma anche a porre l'accento sulla necessità di una decisa rivisitazione della normativa codicistica in materia.
15,00 14,25

Rapporti familiari tra libertà e strumenti di controllo

Rapporti familiari tra libertà e strumenti di controllo

Maria Antonietta Urciuoli

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 168

L'emersione di modelli familiari ben diversi da quelli classici rinnova l'interesse e il dibattito culturale sollecitando una radicale revisione del modo di guardare all'intero sistema del diritto di famiglia. Il volume si propone di cogliere siffatti cambiamenti.
23,00

32,00 30,40

La tutela del singolo nei partiti politici
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.