Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Antonietta Visceglia

Il Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo a oggi

Agostino Paravicini Bagliani, Maria Antonietta Visceglia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 311

Con la morte di Giovanni Paolo II, le dimissioni di Benedetto XVI e l’elezione di Francesco l’opinione pubblica mondiale ha riscoperto quel complesso intreccio di norme, riti e simboli che accompagnano la morte e l’elezione di un papa. Sono norme, riti e simboli che risalgono al Medioevo, se non ai primi secoli del cristianesimo. Soltanto dal 1274 in poi i cardinali si rinchiudono in «conclave» per eleggere il papa, e soltanto in epoca moderna l’elezione di un papa avviene nella Cappella Sistina. Che lo scrutinio segreto sia l’unica modalità canonica di elezione è sancito solo nel 1996 anche se la votazione era da tempo una delle forme (e la prevalente) prevista per “fare” il papa. I funerali di Giovanni Paolo II si sono svolti secondo un cerimoniale sostanzialmente immutato dal Trecento in poi. Anche il segreto del conclave ha una sua storia, così come la fumata bianca, le modalità di insediamento o il celebre Possesso del Laterano. Si tratta di una storia sorprendente che il presente volume permette di seguire con avvincente narrazione lungo l’intero periodo della storia del papato, dai primi secoli a papa Francesco.
27,00 25,65

L'organizzazione della ricerca storica in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 298

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale dipendono le ragioni di una comunità civile. Contributi di Walter Barberis, Ugo Berti Arnoaldi, Isabelle Chabot, Tommaso Detti, Marina Giannetto, Andrea Giardina, Agostino Giovagnoli, Andrea Graziosi, Giuseppe Laterza, Maria Malatesta, Massimo Miglio, Cecilia Palombelli, Giuseppe Petralia, Riccardo Pozzo, Gian Maria Varanini, Marcello Verga, Maria Antonietta Visceglia.
26,00 24,70

Elena Fasano Guarini

Maria Antonietta Visceglia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 136

Elena Fasano Guarini (Milano 1934 - Pisa 2014), allieva della Scuola Normale di Pisa, è stata una storica italiana. Ha insegnato a Cagliari, Urbino e, dal 1984, Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Pisa della quale è stata Preside dal 1994 al 1997. Fra i suoi scritti: Lo Stato Mediceo di Cosimo I (1971); Potere e società negli stati regionali italiani fra ’500 e ’600 (1978); Repubbliche e prìncipi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del ’500-’600 (2010). Ha coordinato il secondo volume della Storia di Prato (1986), diretta da Fernand Braudel.
15,00 14,25

Le donne dei papi in età moderna. Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655)

Maria Antonietta Visceglia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 388

Questo volume si propone di riconsiderare il nepotismo – tema cruciale nella storia del papato moderno – esaminando le relazioni tra i sessi all’interno della famiglia papale e in particolare il ruolo delle donne: figlie, nuore, cognate, nipoti e sorelle. Di queste donne, da Lucrezia Borgia a Olimpia Maidalchini – inserite in una fitta trama di rapporti nella famiglia, nella città, nella corte – si ricostruiscono i vivaci comportamenti economici, la non trascurabile attività diplomatica informale, il continuo esercizio dell’intercessione come politica di creazione di consenso. Le fonti, numerose e variegate, ci restituiscono i loro gusti estetici e artistici, le loro letture, ci rivelano i loro affetti e il loro modo di viverli, ci parlano della loro religiosità e dei modi in cui la espressero. Alla realtà storica si è sovrapposto lo spessore delle rappresentazioni che i contemporanei e la storiografia ha nel tempo elaborato intorno a loro. Nonostante la loro importanza, molte di esse sono ancora oggi misconosciute; altre, aureolate da mala fama, sono assurte a simbolo e causa dei difetti del potere papale.
38,00 36,10

La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII)

Maria Antonietta Visceglia

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 416

Questo volume illustra in una prospettiva cronologica e spaziale molto ampia le dinamiche della corte, della società e della politica internazionale della Roma dei papi in età moderna. I saggi qui riuniti affrontano diversi temi e momenti, problematizzando pratiche storiografiche consolidate e cercando di rispondere alle domande poste dalla ricerca storica più recente a proposito dei linguaggi, delle dinamiche di potere e della mobilità sociale. Sono indagate le istanze più nascoste della storia del papato, le complesse trame di governo, i numerosi e spesso concorrenti poli di potere e le minacce al corpo fisico e simbolico del pontefice. Le contraddizioni fra la dimensione universale del papato e la sua “italianità” sono esaminate nell’ambito dei più larghi mutamenti nei rapporti fra gli Stati con una proiezione non solo europea e mediterranea, ma anche nella duplice direzione delle Americhe e dell’Estremo Oriente. Nella "Roma dei papi" tante linee di studio si intrecciano e mostrano la profonda originalità della ricerca storica di Maria Antonietta Visceglia, che indica nella città del papa un attore indiscutibile di una storia globale.
36,00 34,20

Roma papale e Spagna. Diplomatici, nobili e religiosi tra due corti

Maria Antonietta Visceglia

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 280

22,00 20,90

Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 320

Tramiti sono in questo volume attori di comunicazione culturale e politica transnazionale, ma anche libri e manoscritti che veicolano esperienze e saperi creando mutui legami. Ponendo al centro dell'analisi la questione delle circolazioni, i saggi qui raccolti focalizzano figure cangianti, a volte con legami di appartenenza fluidi: medici di corte che assumono il ruolo di informatori o mediatori; diplomatici che scrivono opere storiche e di riflessione politica; traduttori che manipolano testi e li adattano a nuovi contesti di ricezione; uomini di affari che nel mecenatismo culturale trovano risorse per strategie professionali e per più ampi disegni politici; di dissidenti che operano dall'esilio. La considerazione della mobilità umana di queste figure si intreccia con la riflessione sulle operazioni di traduzione, sull'uso del plurilinguismo, sull'emergenza di campi di sapere come la historia naturalis: risorse della mediazione culturale che aiutano a creare, anche in situazioni di contrapposizioni confessionali, dinamiche che ridefiniscono il terreno della difficile costruzione dell'Europa moderna.
32,00 30,40

Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L'età moderna

Maria Antonietta Visceglia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: VI-589

Il Medioevo trasmette all'Età moderna le norme, i riti e i simboli che scandivano gli eventi spesso drammatici della morte del papa e dell'elezione del successore. Questo volume propone una lettura degli interregni papali dal XV al XIX secolo, evidenziando, oltre ai molti elementi di continuità con la fase storica precedente, gli apporti specifici dell'Età moderna. La compresenza fino al 1870 nella figura fisica del papa del principe territoriale dello Stato Ecclesiastico e del Vicario di Cristo e anche le trasformazioni della residenzialità del papa (dal Vaticano al Quirinale) spiegano molte delle innovazioni rituali che qui individuiamo. Il lettore scoprirà anche quanto forte fosse in Età moderna la dimensione politica della elezione papale e come i rapporti di forza internazionali condizionassero le fazioni cardinalizie. Anche se ciascun conclave aveva una sua storia, nel volume si rintracciano dinamiche ricorrenti e una tensione permanente tra l'aspirazione all'autonomia ecclesiastica e l'irruzione dei conflitti esterni nello spazio chiuso dei conclavi.
49,00 46,55

Riti di corte e simboli della regalità. I regni d'Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all'età moderna

Maria Antonietta Visceglia

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 230

Un'indagine sulla complessa relazione tra sacralità e regalità nell'Europa cristiana e nel mondo islamico. Mettendo a frutto la ricca storiografia a disposizione, M. A. Visceglia indaga la stretta corrispondenza tra i mutamenti delle pratiche cerimoniali e l'evoluzione dell'idea stessa di sovranità, dal Medioevo all'età moderna. Il potere regale, fondato sul concetto comune della maiestas, assume nel mondo cristiano e nel Mediterraneo islamico formule retoriche e rituali diversi, che sono espressione di un diverso grado di "sacralità" accordato a sultani e sovrani europei: in primo luogo, i riti di passaggio dal funerale del predecessore alla elevazione del nuovo re, le effigi, gli emblemi regali (lo scettro e la corona per i sovrani europei, la lancia e la scimitarra per i sultani), le formule di giuramento (capitolo I e II); poi, la composizione e lo stile di vita dell'entuorage del sovrano dei regni d'Europa e del Mediterraneo islamico (capitolo III), indici anch'essi di concezioni differenti della regalità. L'ultimo capitolo è dedicato infine al rilievo politico, cerimoniale e simbolico della regalità femminile.
17,00 16,15

Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 720

Questo libro è un omaggio offerto a Rosario Villari da un gruppo di amici e colleghi di diversa nazionalità. Gli oltre trenta saggi raccolti nel volume, disposti in ordine cronologico, affrontano diversi temi e problemi della società italiana ed europea dal Medioevo al Novecento, tutti correlati agli interessi di Villari, a testimonianza della varietà e della vastità della sua attività storiografica. I contributi, particolarmente attenti alle questioni dell'odierna ricerca storica, spaziano dalla storia politica, culturale e religiosa del XVI secolo alla storia sociale del XVII e del XVIII secolo, dall'analisi delle rivoluzioni europee della metà del Seicento, con particolare riguardo alla rivolta napoletana del 1647, ad alcune tematiche cruciali dell'Italia post-unitaria e ai protagonisti della stagione culturale novecentesca. Il volume si apre con la bibliografia degli scritti di Rosario Villari.
41,00 38,95

22,00 20,90

Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna

Le radici storiche dell'Europa. L'età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: XXX-258

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.