Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Beatrice Di Castri

Semi di veglia. Le meraviglie di Alice

Semi di veglia. Le meraviglie di Alice

Sabrina Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Controluna

anno edizione: 2024

pagine: 156

I personaggi di Carroll sono presi in prestito per narrare un’iniziazione e formazione femminile attraverso l’esplorazione di sé e l’apertura all’altro. Sono consapevolezza, dubbio, scelta, amore, perdita, potere. L’ambientazione fantastica e le poesie brevi, correlate ma anche indipendenti, portano alla risoluzione dell’avventura nella quale Alice si trova coinvolta seguendo l’istinto. E ognuno può continuare il racconto perché Alice è una di noi. Prefazione di Maria Beatrice Di Castri.
18,00

Visibile parlare

Maria Beatrice Di Castri, Massimo Caria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 136

Comporre nella misura di un breve haiku non è solo assecondare una pura folgorazione, ma tentare di costruire una forma, un piccolo cesellato origami intorno ad un'intuizione lirica che combina insieme la visione estemporanea di un paesaggio esterno, o anche di un dettaglio, e la risposta del sentire interiore che ne viene rapito: chi scrive non cerca se stesso, ma solo una forma adatta a contenere quel momento. Occorre spostare il baricentro dall'io-lirico e lasciare che la parola sia accarezzata dallo spunto esterno: da un albero, da una luce, dal profilo di una montagna, dall'incresparsi della luce sul mare, o anche dal microcosmo di uccello, di un riflesso sul vetro. La poesia nasce come risposta della parola a questa carezza.
12,00 11,40

Doppi nodi

Maria Beatrice Di Castri

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2020

pagine: 88

Il tono pacato ma non rinunciatario, il nitore e le sottili variazioni della metrica, l'oculata precisione del lessico, persino la parsimonia con cui vien messo in opera un solido armamentario retorico-stilistico fanno di "Doppi nodi", opera terza di Maria Beatrice Di Castri, un rivolo di acqua sorgiva nell'affollata e impudica waste land della poesia contemporanea...
11,00 10,45

10 anni dopo la crisi, prendiamo il controllo della finanza

10 anni dopo la crisi, prendiamo il controllo della finanza

Libro: Libro in brossura

editore: Attac Italia

anno edizione: 2018

pagine: 112

8,00

Il sudario di Laerte

Il sudario di Laerte

Maria Beatrice Di Castri

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2011

pagine: 64

Istantanee, versi come fotografie, giorni che scandiscono intervalli di tempo su cui porre silenzio per alleviare l'attesa: è un ritmo lieve di passi quello della Di Castri che, dalla negazione della perdita, dall'accettazione, giunge fino alla reale separazione, al commiato definitivo. Intima e privata elaborazione di un lutto, dove nella creazione della 'parola-segno' che dà coscienza visiva al desiderio di non vedere, si traspone in una epigrafe la rabbia inerte. È una Penelope che aspetta, tesse e disfa, vita e morte, il divenire cosciente e il rifugio nell'incosciente, fra ricordi e spazi dove l'onnipotente e disperato affetto si strugge nell'immobilità. Un Laerte già lontano, di una malattia che ne segna già il destino, di una demenza che ne vanifica perfino i tratti immutati del corpo dove si cela la presenza. E se l'Odissea è il poema del ritorno e Penelope rappresenta la fedeltà coniugale, traspare forse nei versi il senso di colpa di un desiderio infranto e rinnegato che diniega il complesso di un desiderio lontano?
10,00

Plazer

Plazer

Maria Beatrice Di Castri

Libro: Copertina morbida

editore: Libroitaliano World

anno edizione: 2008

pagine: 48

12,00

L'aspettatrice

Maria Beatrice Di Castri

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 104

Tre sillogi di poesie imperniate intorno a dei nuclei tematici forti: la rielaborazione autobiografica e introspettiva si abbina alla immersione nella quotidianità, negli attraversamenti di un mondo popolato al contempo di bellezza e di dolore. Così la parola poetica si misura da un lato con le lacerazioni del vissuto, dall’altro celebra quei miracoli che hanno contribuito a colmarle, almeno in parte: la potenza generatrice del mito e la forza catartica della scrittura nello svelare e sublimare. Un travaso costante, quindi, dalla soggettività all’osservazione e partecipazione all’universo circostante, nell’hic et nunc del nostro essere mente corporea. La dimensione perturbante, ma anche profondamente performativa dell’incontro con l’altro, prevale nell’ultima sezione: in una sorta di personale stilnovismo al femminile, l’eros – deus che agguanta e sorprende, con le sue astuzie beffarde e le sue inesauribili risorse palingenetiche – assurge a potente principio generatore di ispirazione e di anelito a esplorare e implementare le potenzialità della persona e della parola stessa.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.