Libri di Maria Catalano
Potenze naturali. «Il Pastore» di Arturo Martini. Storie di restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
Con la pubblicazione del testo, la Fondazione Paola Droghetti onlus ribadisce quello che è il principale scopo della sua attività: dare un contributo sistemico e costante alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale e condividere la diffusione della auspicata cultura della conservazione d'arte che rappresenta il suo fine istituzionale. Per il 12° anno consecutivo la Fondazione ha bandito un concorso per due borse di studio annuali presso l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro che, come negli anni precedenti, sono state assegnate a giovani diplomati dello stesso Istituto per il restauro conservativo di un capolavoro del nostro patrimonio artistico. Questa volta si tratta di un'opera della Galleria d'Arte Moderna (GAM) a Roma: Il Pastore di Arturo Martini, capolavoro della collezione capitolina e della scultura italiana del 900, un'opera tra le più suggestive della maturità dell'artista. Lo stato di conservazione della scultura, la propria condizione strutturale e morfologica, costituita di una materia, di una tecnica esecutiva e di una concezione artistica intrinsecamente fragili, hanno richiesto un accurato e delicato lavoro di restauro eseguito presso i laboratori dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR).
Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti. Opere inedite da una collezione privata
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 95
Pittore non secondario dell'ambiente romano dei primi del Novecento, protagonista della Secessione negli anni Dieci, insignito di numerosi successi nazionali e internazionali, partecipe della vita accademica nella capitale, Innocenti (Roma 1871-1961) fu di fatto dimenticato dopo gli anni Venti: al ritorno da Il Cairo, dove aveva ricoperto il prestigioso incarico di direttore dell'Accademia di Belle Arti. L'attività pittorica, per la quale era diventato famoso, si era in questi anni convertita in opere di piccolo formato, per lo più disegni e acquerelli raffiguranti ritratti, studi di figure, vedute dell'ambiente familiare, molte volte il giardino delle case che abitava. Una produzione che ancor oggi risulta misconosciuta ma non priva di interesse. La collezione Amato consta di acquerelli e pastelli, sessantadue pezzi che sono stati oggetto di analisi scientifica ma al contempo hanno messo in risalto una storia familiare carica di affetto e di riconoscenza per una cara cugina scomparsa, Lilia Rinaldi, che deteneva in via ereditaria la proprietà delle opere e le cedeva a Franca con la promessa di tenerle unite e farle conoscere.
Poesia della natura. Acquerelli di Onorato Carlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Idealista, patriota, riformatore, Onorato Carlandi, artista dalla forte vocazione, diede un importante impulso alla vita culturale romana dei primi decenni del Novecento, valorizzando la pittura di paesaggio, con l'intento di illustrare la "poesia della natura", come sottolinea il titolo della mostra e del catalogo. È grazie a lui, prima tra i fondatori della Società degli Acquarellisti e poi del gruppo dei XXV della Campagna Romana, che sono giunte fino a noi molte immagini di una città perduta. Sguardo e pennello di Carlandi, infatti, hanno sempre guardato lontano, guidati da un vivace spirito di innovazione e dalla ferma convinzione della necessità di liberare la pittura da pesanti e rigidi schematismi. La mostra e il catalogo raccontano la seduzione che il paesaggio esercitò sull'artista, ponendo in ideale dialogo gli acquerelli del periodo inglese, quando Carlandi si recò a Londra dove si fece conquistare dal romanticismo pittorico di Constable e Turner, e alcune vedute romane, più mature, simbolo del suo amore per la città." (Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico)
Baciata dal cielo
Maria Catalano
Libro
editore: Kubera Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
"Baciata dal cielo" è ispirato a una storia vera, quella di Marzia, bella quarantenne siciliana, che con un matrimonio fallito alle spalle decide di dare una svolta alla sua vita e di assicurare un futuro migliore a sua figlia. Il fortuito incontro con tre tutor rivoluziona il suo modo di affrontare la vita e le difficoltà. Partecipando ad alcuni seminari inizia a cambiare il modo di pensare mettendo in pratica una delle più forti leggi dell'universo: "la legge dell'attrazione". Marzia scopre che con la positività e la gratitudine si può fare, essere e avere ciò che si vuole. Così, inizia a pensare costantemente in modo positivo, a rimanere focalizzata su ciò che desidera realizzare, ad avere fede che tutto si manifesti con estrema certezza, ad agire affinché si velocizzi il palesarsi del desiderio e sempre con un atteggiamento di gratitudine. Si trasferisce a Roma, e da quel momento per ben dodici anni, tra gioie e dolori, tra salute e malattia, tra pianti e sorrisi, grazie alla sua costanza nel seguire con precisione i principi fondamentali della "legge universale", riesce a superare tutti gli ostacoli che le si presentano e a realizzare i suoi più profondi desideri.

