Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Corbi

Tessere per l'arte pubblica. I mosaici delle stazioni dell'arte di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 88

Le dodici stazioni dell'arte della metropolitana di Napoli, con oltre duecentocinquanta opere Site Specific di artisti di primo piano nel sistema dell'arte contemporanea, rappresentano un unicum in ambito internazionale.
24,00 22,80

Verso una spiritualità laica. Senza credenze, senza religioni, senza divinità

Marià Corbì

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2023

pagine: 316

La società industriale non accetta più le religioni tradizionali nate in società pre-industriali, riproducendone le modalità di azione più tipiche e assicurando loro orientamento etico e coesione sociale. Con l’industrializzazione le religioni sono state via via sostituite nella loro funzione dalle ideologie politiche. Siamo adesso in una fase ulteriore, definibile come “società della conoscenza”, in cui anche le ideologie (liberalismo e social-comunismo) si rivelano troppo rigide e poco adatte a guidare i mutamenti sempre più veloci. Orfani delle narrazioni miticoteologiche e ideologico-politiche, le nuove generazioni sono forse destinate al disorientamento nichilistico? Da tanti segnali di sensibilità sociale e di impegno etico non si direbbe. Le società contemporanee non ripudiano ogni forma di spiritualità: anzi, ne hanno sete. Il vino “buono” delle religioni del passato può essere riversato in calici nuovi, se abbiamo l’inventiva di crearli. Solo che questa spiritualità “laica”, accettabile nelle società della conoscenza e del continuo cambiamento, non può veicolare dogmi, precetti e divieti: dev’essere invece tessuta di silenzio, attenzione alla realtà effettiva che ci circonda, impegno concreto per la liberazione da ogni genere di sofferenza.
30,00 28,50

Augusto Perez. L'ultimo decennio

Massimo Tartaglione, Maria Corbi

Libro

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2011

pagine: 96

20,00 19,00

L'ultimo tabù. Storie vere di amori segreti nella chiesa

L'ultimo tabù. Storie vere di amori segreti nella chiesa

Maria Corbi, Giacomo Galeazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2006

pagine: 236

Amare Dio e avere un amore terreno: la Chiesa cattolica li condanna, ma i religiosi che vivono una relazione sentimentale sono una realtà. Sempre più importante. È vero, si sono consacrati al servizio divino, hanno fatto voto di castità e di obbedienza, ma a un certo punto la solitudine ha avuto il sopravvento. Sono ormai migliaia gli appartenenti al clero cattolico che, pur conservando la fede e volendo continuare a testimoniarla, vivono una storia d'amore lacerati dal senso del peccato, dalla frustrazione, dalla consapevolezza di essere "fuori della Chiesa", dalla sofferenza per quella che viene vissuta come un'ingiustizia. Perché in una società laica dove tutto è permesso, la vita sessuale dei religiosi sembra essere l'ultimo tabù sopravvissuto. Una Chiesa che predica l'amore può impedire ai suoi ministri di amare? Può costringerli a vivere la sessualità nella clandestinità e nell'ipocrisia? Maria Corbi e Giacomo Galeazzi in queste pagine danno la parola a protagonisti di storie drammatiche in bilico tra la passione umana e l'intensità di una vocazione. E le loro voci di dolore, di rimorso, ma anche di fede, di gioia e di speranza impongono una riflessione.
14,00

Cenerentole

Cenerentole

Maria Corbi, Pierangelo Sapegno

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 278

Le Cenerentole non vengono solo dalle fiabe. Appartengono alla vita e al mondo delle donne. La favola di Perrault racconta il suo miracolo dell'amore e come avviene. La carrozza, la festa al castello, la fuga, una fata buona, come lo è il destino ogni tanto. Ma Cenerentola nel libro resta come nella notte che ha perso la scarpetta al gran ballo del principe. Nella vita no. Quello che si è cercato questa volta, è la vita vera di Cenerentola. Tredici donne e tredici storie in epoche diverse, in paesi diversi. Da Teodora, un'orfana che faceva l'attrice e la cortigiana e sposò l'imperatore Giustiniano, a Evita Peron, a Sonia Gandhi, a Sophia Loren, da quelle che vissero felici e contente, come vuole la favola, a quelle che realizzarono un sogno e lo pagarono caro.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.