Libri di Maria Cristina Pasquali
Zucca
Maria Cristina Pasquali, Ferdinando Musso, Carlo Bava
Libro
editore: Gabarè
anno edizione: 2024
pagine: 300
I miei dodici anni in Etiopia nel Corno d'Africa e dintorni. Not all those who wander are lost (Tolkien)
Maria Cristina Pasquali
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2021
pagine: 264
Maria Cristina Pasquali si trasferì ad Addis Abeba nel 1998, con incarico del Ministero Affari Esteri, per insegnare lingua inglese presso la locale scuola statale italiana, una delle sette istituzioni scolastiche statali che proiettano la nostra lingua e cultura all'estero. Essendo anche giornalista pubblicista il suo racconto autobiografico si arricchisce di osservazioni e notizie che ben permettono al lettore una visione di prima mano non solo dell'Etiopia, ma anche di altri Paesi in cui l'autrice in quegli anni ha viaggiato. Pertanto da una parte Addis Abeba è il palcoscenico su cui si muovono decine di personaggi che l'autrice incontra e ci presenta in maniera vivace e coinvolgente, dagli ambasciatori ai missionari, dai cooperanti cubani ai piloti d'aviazione, ma anche un resoconto giornalistico che ci offre uno spaccato di attualità assai più ricco e sfaccettato della solita narrazione stereotipata di Paesi che una volta si definivano esotici. In Addis Abeba, in particolare, l'autrice è testimone del profondo cambiamento, avvenuto con il nuovo millennio, quando la capitale africana cominciava a proiettarsi, con un balzo fulmineo, ma contraddittorio, verso un ventunesimo secolo in cui però autostrade e ferrovie, grandi alberghi extralusso ed innumerevoli condomini periferici iniziavano a diventare espressione evidente di una forma di neocolonialismo cinese, di capitali esteri e di uno sviluppo molto poco sostenibile. In generale tutti i racconti costituiscono un inno all'amicizia. Le sue esperienze sono sempre mediate dalla presenza di persone con le quali si è lanciata a capofitto nelle diverse avventure. Il racconto reale degli eventi che lei definisce spesso curiosi e sorprendenti si arricchisce di dettagli soffermandosi nelle descrizioni anche a rappresentare metaforicamente i sentimenti, le sensazioni e le impressioni che evocano il caleidoscopico mondo africano e la sua grandiosa natura.
Addis Abeba. Fine di un'epoca
Maria Cristina Pasquali
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2015
pagine: 247
Questo libro è un tentativo di mettere in luce il contributo allo sviluppo da parte degli italiani e di altre comunità storiche straniere presenti in Addis Abeba, una capitale giovane, che nasce solo alla fine del XIX secolo. Il libro vorrebbe conservare un po' di quel passato in "bianco e nero", con luci ed ombre, un passato in cui la nostra vita è ancora profondamente radicata, più di quanto possiamo immaginare, per capire che l'innovazione e la modernizzazione non possono e non devono ignorare o cancellare i buoni sentieri della nostra comune tradizione italo-etiopica.
L'elicottero nella clessidra. Memorie in dialogo tra due ragazzi di una volta
Carlo Bava, Paolo Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Gabarè
anno edizione: 2020
pagine: 120
Muro, io ti mangio! Emozioni e ritratti, storie e ricette per una meravigliosa dozzina d'erbe di muro
Carlo Bava, Alessia Zucchi, Maria Cristina Pasquali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Linaria
anno edizione: 2018
"Muro, io ti mangio!" è un libro realizzato a più mani, in cui si avverte il confluire di diverse sinergie, interessi, passioni, linguaggi e punti di vista. Refrattario ad ogni catalogazione, in quanto non ascrivibile entro un genere ben preciso, sconfina in vari ambiti: dalla storia alla leggenda, dalla scienza all'ecologia, dall'etnobotanica alla gastronomia, danzando con i piedi della poesia e dell'arte.