Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Eugenia Cadeddu

Migration stories. Linguaggi, culture, identità

Migration stories. Linguaggi, culture, identità

Maria Eugenia Cadeddu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 120

In Italia i discorsi sulle migrazioni sono spesso incentrati sui temi degli sbarchi e dell’accoglienza, sui numeri delle richieste di asilo e dei rimpatri, sulla necessità di salvaguardare i diritti umani e insieme garantire legalità e sicurezza. Si tratta di questioni fondamentali, dibattute a più livelli, ma che non definiscono la totalità dei fenomeni migratori né sono rappresentative dello scenario italiano, con circa duecento nazionalità diverse. Inoltre, in tale contesto comunicativo i migranti – di qualsiasi provenienza – raramente trovano propri spazi di intervento, nonostante i richiami a termini quali società multietnica, globalizzazione e transnazionalismo. Il volume, attingendo a varie fonti di informazione, propone una riflessione su differenti aspetti delle migrazioni, quali la loro rappresentazione mediale, la generale disinformazione sulle cifre, la complessità delle situazioni di incontro fra migranti e società autoctona. Allo stesso tempo, evidenzia l’importanza delle esperienze personali e dei processi di rielaborazione linguistica e culturale, a partire dalle narrazioni di chi un percorso migratorio l’ha effettivamente compiuto.
14,00

Il CNR & la scuola. Progetti, ricerche, esperienze

Il CNR & la scuola. Progetti, ricerche, esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 213

10,00

Feste barocche. Celebrazioni in Sardegna e Sicilia per la resa di Barcellona 1652

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 212

Nell’ottobre 1652, al termine di un lungo assedio, Barcellona si arrese agli assalti delle truppe spagnole e accettò le condizioni di capitolazione dettate da Juan José de Austria, figlio naturale del sovrano Filippo IV nonché suo plenipotenziario in Catalogna. La riconquista della città da parte regia segnò la fine della Guerra dels Segadors e, in ragione della sua risonanza, venne diffusamente celebrata nei domini ispanici. Sontuosi festeggiamenti furono allestiti anche nei territori italiani governati dalla Monarchia cattolica, con programmi che prevedevano cerimonie religiose, tornei, balli, musiche e altre manifestazioni di pubblica esultanza. Il volume raccoglie una serie di contributi aventi per oggetto le celebrazioni per la resa di Barcellona svoltesi in Sardegna e in Sicilia, nei quali sono esaminati – da differenti prospettive disciplinari – tipologia ed elementi simbolici degli eventi organizzati, ruolo dei vari personaggi coinvolti e loro collocazione sociale, caratteri e finalità delle relaciones de sucesos composte per l’occasione.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.