Libri di Maria Fancelli
Rossana Rossanda. Il diciassettesimo tasto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2022
pagine: 128
Questo libro vuol essere un primo contributo allo studio di una delle maggiori figure della cultura italiana del Novecento: Rossana Rossanda. A lungo protagonista e testimone della vita politica italiana come militante, è stata anche parlamentare, giornalista e scrittrice, dirigente e responsabile della politica culturale del PCI negli anni Cinquanta e Sessanta, poi tra le fondatrici del quotidiano «il manifesto», senza mai smettere di contribuire al dibattito sul movimento operaio e sul femminismo con riflessioni puntuali e appassionate. Il testo si concentra sul periodo della sua formazione alla scuola di Antonio Banfi nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano, con lo scopo precipuo di mettere a fuoco i nuclei profondi di interesse attorno ai quali si è andata costituendo la complessa personalità di Rossanda. Per mostrare come la scelta etico-politica che ha dominato la sua vita si sia costruita sulla base dell’apprendistato milanese, con una riflessione mai veramente interrotta sulla storia dell’arte, sull’estetica e sulla letteratura, e sul loro intimo legame con la società.
I dolori del giovane Werther. Prima stesura. Testo tedesco a fronte
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il libro racconta la breve vita di Werther, un giovane uomo redditiere, aspirante pittore, che vive in una imprecisata cittadina della Germania tardo-feudale circa quindici anni prima della Rivoluzione francese. Uscito di casa per un viaggio legato all’eredità materna, si innamora perdutamente di Lotte, promessa e poi sposa di Albert, il consorte esemplare. Mentre nella prima parte vive una stagione di travolgente felicità fisica, in armonia con se stesso e con gli altri, nella seconda parte Werther cade in uno stato depressivo e si abbandona a una crescente pulsione di morte. Finché, di fronte all’impossibilità di amare Lotte, medita una decisione estrema. Sistema le sue carte e scrive un biglietto di addio, quindi manda il servitore a chiedere le pistole ad Albert per un improbabile viaggio. Si lascia guidare in questo percorso dalle drammatiche pagine di un bardo gaelico appena scoperto, Ossian. Le accarezzerà a lungo, quelle pistole passate attraverso le mani di lei, contemplandole come un vettore d’amore. Lei che aveva tremato ed era trasalita nel porgere al servitore l’oggetto richiesto dall’amato. Altri temi si affacciano all’orizzonte del libro: la decadenza di un’aristocrazia al tramonto, la società chiusa, la pulsione artistica, il rifiuto della cultura accademica, lo spirito di libertà, la natura splendente e divina, la città ostile, il giardino, il sogno di un abbandono al dionisiaco. Ossian e Omero sono le contrastanti letture. Una storia d’amore e di morte, atto fondativo della letteratura tedesca moderna e icona del romanzo epistolare europeo.
Viaggi di Toscana. Lezioni magistrali (9 novembre-12 dicembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 98
Il volume, nato da un ciclo di conferenze ospitato nell’autunno del 2017 all’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, è dedicato a illustri personaggi che visitarono la terra toscana tra Sette e Novecento lasciando traccia del viaggio nei propri scritti. Contenuti: Maria Fancelli, Introduzione Maria Fancelli, Goethe padre e figlio Patrizio Collini, Le “Notti fiorentine” di Heinrich Heine Laura Barile, L’ultimo pellegrinaggio di D.H. Lawrence: Etruscan Places (Londra 1932) Sandra Teroni, Albert Camus in Toscana. Lo splendore del mondo e il deserto Gigliola Sacerdoti Mariani, George Eliot, turista e studiosa a Firenze