Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Cianci

Mutazioni. Sguardi sul territorio, sull'ambiente e sul paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 324

Il paesaggio è il risultato di un rapporto che esiste da sempre tra la storia prodotta dall’uomo e la geografia che forma la terra, due fattori che reciprocamente si modificano dinamicamente. Da Alexander von Humboldt, che con i suoi studi mette in luce la relazione universale che esiste tra uomo e natura e che è alla base delle dinamiche ambientali, alla definizione di “paesaggio” riportata all’articolo 1 della Convenzione Europea del Paesaggio: fenomeni antropici e fenomeni naturali convivono in un rapporto di reciproca influenza. La definizione di paesaggio si fonda dunque sulla consapevolezza che le azioni dell’uomo trasformano e condizionano l’ambiente, e che esso può modificare, di conseguenza, la percezione che l’uomo ha di esso. Il vivere, l’abitare la Terra, le azioni dell’uomo su di essa, gli sguardi sul territorio, sull’ambiente e sul paesaggio, sulla loro rappresentazione sono affrontati in questo volume attraverso il tema delle mutazioni. Mutazioni intese come cambiamenti spontanei o indotti, alterazioni che determinano il divenire continuo del nostro pianeta.
30,00 28,50

Centopiazze. Il programma «Centopiazze per Roma». Strategie di riqualificazione dello spazio pubblico romano

Centopiazze. Il programma «Centopiazze per Roma». Strategie di riqualificazione dello spazio pubblico romano

Maria Grazia Cianci

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il libro documenta ed illustra la storia e l’esito del Programma Centopiazze ideato e portato a termine dall’Amministrazione Comunale di Roma nei primi anni '90 del XX° secolo. Studiare il fenomeno Centopiazze ha significato analizzare quella serie di interventi a scala urbana e locale, sullo spazio aperto, che dagli anni ’90 in poi hanno interessato il territorio romano. Per la prima volta in maniera cospicua, la città, nella sua interezza, è stata oggetto di una serie di interventi che hanno riguardato il disegno, la manutenzione e la riqualificazione degli spazi aperti di tutti i settori della città: dal centro alla periferia più estrema. Il libro è un’occasione unica per riflettere sulla città ccome palinsesto dei cambiamenti non solo urbani e architettonici, ma soprattutto sociali e culturali. La città è un insieme complesso in continuo movimento e tale deve restare. I singoli interventi architettonici sono riportati nel volume ripartiti per Municipi e corredati da un corredo fotografico e da un testo che ne spiega e ne documenta il senso. All’interno del volume si trova il codice per poter consultare online l’intero programma degli Interventi del Programma Centopiazze.
39,00

Bagno Vignoni, il parco delle acque e dei mulini

Bagno Vignoni, il parco delle acque e dei mulini

Maria Grazia Cianci, Francesco Ghio

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Donchisciotte

anno edizione: 2012

pagine: 144

Un libro illustrato sul recupero archeologico dei mulini e delle gore di Bagno Vignoni che descrive anche l'intero sistema delle acque termali.
25,00

La rappresentazione del paesaggio. Metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione

La rappresentazione del paesaggio. Metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione

Maria Grazia Cianci

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 152

La rappresentazione come elemento di comunicazione ha in sé la funzione non solo di evocare la realtà e tutto ciò che ci circonda, ma soprattutto l'obbligo di evidenziare il processo formativo e di crescita della forma; P. Klee la definisce "rendere visibile" agli occhi della mente, della ragione e della memoria e non soltanto agli organi della vista. Questo manuale affronta il tema della rappresentazione del paesaggio percorrendo due strade parallele, la prima rivolta alla conoscenza delle tecniche di rappresentazione attraverso l'approfondimento storico e l'altra attraverso l'applicazione delle varie tecniche grafiche a seconda degli obbiettivi da raggiungere, siamo essi rivolti all' analisi del territorio o alla comunicazione del progetto di paesaggio. Teoria e pratica messe al confronto con l'obiettivo di trasmettere, di stimolare la sensibilità comune verso l'osservazione, la conoscenza, la rappresentazione e, non ultimo, l'interpretazione del paesaggio e degli elementi che lo compongono.
25,00

Metafore. Rappresentazione e interpretazioni di paesaggi

Maria Grazia Cianci

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 196

Questa saggio indaga le molteplici forme della rappresentazione contemporanea del paesaggio e prova a suggerire un possibile metodo che caratterizzi e ricomponga un'immagine unitaria della realtà. Il linguaggio figurativo è oggi parte integrante di molte riflessioni analitiche e progettuali, perseguibili attraverso una indagine critica nella quale la dimensione rappresentativa assume un ruolo non più di tramite ma di mezzo attivo attraverso il quale si può giungere alla conoscenza del paesaggio. Si tratta di un punto di vista da cui è possibile partire per una discussione sul problema della rappresentazione contemporanea del paesaggio; un tema con mille sfaccettature, oggi più che mai attuale.
25,00 23,75

Tracce. Segni e rappresentazioni del paesaggio che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 380

La città contemporanea, caratterizzata da fenomeni di accumulazione e dispersione, permette di ragionare sulla stratificazione delle tracce che la compongono. Tracce persistenti e fugaci, naturali e artificiali si sovrappongono definendo un insieme di sistemi relazionali antropici. Se l'uomo lascia delle tracce e poi le cancella, generando degli spazi urbani in continua trasformazione, è necessario approfondire le modalità con cui tali dinamiche si verificano. Ciò implica porsi questioni sulle relazioni tra uomo e natura per comprendere il delicato rapporto che ha formato l'identità culturale dei luoghi e quello che ha determinato i contesti contemporanei. Le tracce sono la totalità delle trasformazioni, delle aggiunte e delle cancellazioni, in una continua riscrittura del territorio. Il paesaggio e la sua rappresentazione sono affrontati nel volume attraverso tale tema: sovrapposizioni e stratificazioni temporali che hanno determinato la forma con cui la città si presenta ai nostri occhi. Città, Rappresentazione, Paesaggio, Progetto sono le quattro macro-categorie in cui vengono raccolti i contributi degli autori, professionisti, accademici, ricercatori, amministratori.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.