Libri di Maria Grazia Patanè
Se fossi ancora vivo. Sinapsi poetiche all’interno dell’Alzheimer
Maria Grazia Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2024
pagine: 106
"Se fossi ancora vivo" è una raccolta di poesie che esplora il confine fragile tra potenzialità e resistenza, tra il desiderio di essere e la realtà dell'esistere. Due voci, distinte ma intrecciate, affrontano il difficile percorso della malattia di Alzheimer e si alternano in un dialogo intimo: una che sussurra ciò che potrebbe essere, l'altra che afferma con tenacia ciò che è. Tra il "Se fossi" delle possibilità perdute e il "sono ancora vivo" della resistenza, i protagonisti attraversano crisi e momenti di svolta che li avvicinano sempre di più, fino a una simbiosi totale. In queste pagine, le poesie scorrono allineate a sinistra, ma ogni tanto si fermano al centro, segnando pause di riflessione, crisi, consapevolezza. Un viaggio poetico che invita a riflettere su ciò che ci tiene vivi, anche quando tutto sembra fragile e incerto, dove ogni voce esprime, con la propria sensibilità, il peso delle sfide quotidiane e lo scontro con i preconcetti propri e altrui.
La Spider rossa. Storia di memorie spezzate
Maria Grazia Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2024
pagine: 206
Santippe scopre che suo marito Vittorio è affetto dal morbo di Alzheimer proprio quando un cane randagio, Achille, entra improvvisamente nella loro vita. Mentre Vittorio regredisce nella malattia, Santippe affronta una memoria carica di risentimenti. Il loro rapporto di coppia viene messo a dura prova, rivelando fragilità e disillusioni. Con tre figli segnati da tragedie e distanze, il romanzo esplora la memoria, il dolore e la determinazione attraverso i punti di vista di entrambi i coniugi. Alla fine, Santippe prenderà una decisione che lega passato e futuro, offrendo una prospettiva positiva sulla convivenza con l'Alzheimer.
Erba di vento
Maria Grazia Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2021
pagine: 100
Nonna Maria, Luisa, il Re e la Regina, lo Smemorato, e ancora La Palma, Fata Occhiolina e Strega Parola... sono i personaggi che animano i dieci brevi racconti di questo libro. Ognuno di loro sperimenta la mancanza di qualcosa, ma non si perde d'animo. Tutti rimangono dentro il solco della loro vita, con coraggio e determinazione, per germogliare, rinnovarsi e rinascere. Anche altrove. Altra storia è quella di Oumar, protagonista del racconto lungo Il sentiero dell'asino, che narra le vicissitudini di un ragazzo maliano a caccia di sogni. Il percorso doloroso, disumano e spesso rischioso di chi decide di autodeterminarsi, anche a costo di rinunciare a tutto. "Mi ha generato la terra. Ingoiato il deserto. Vomitato il mare". Con la benedizione di Nnah.
Il ponte di Varolio. Versi in suggestioni bilaterali e altro
Maria Grazia Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 101
Il ponte di Varolio indica quella parte del cervello posta tra il cervelletto e il midollo spinale, sede dove si elabora la sintonizzazione dei suoni. Il libro si divide in due parti: Versi inquieti, che si lasciano suggestionare dalle potenzialità uditive del tono binaurale, e Versi quieti, poesie che si riferiscono al primo periodo dell'autrice. In questi componimenti chiaramente non viene riprodotto il tono binaurale, cosa assolutamente impossibile, ma la sua suggestione è servita a stimolare l'autrice a trattare la parola come materia fonica viva, personale e multidimensionale, allo scopo di esprimere vibrazioni nuove, capaci di trasportare il campo uditivo verso armonie inedite e significati non altrimenti intuibili.
Come la larva del bombice del gelso
Maria Grazia Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 102
La larva del bombice del gelso, come è noto, è una falena addomesticata dall'uomo al solo scopo di produrre il prezioso filato, ottenuto sacrificando se stessa. Le poesie di questa raccolta partono da un'esperienza tragica trasformata in occasione per osservare con disincanto malinconico la vita di tutti i giorni e gli avvenimenti a essa connessi. Il titolo allude al processo della produzione della seta, tanto sublime quanto tragico al tempo stesso, poiché non si conclude con l'ambita trasformazione della larva in farfalla: la larva del bombice del gelso, come è noto, è una falena addomesticata dall'uomo al solo scopo di produrre il prezioso filato, ottenuto sacrificando se stessa. Gli elementi autobiografici e l'osservazione quasi fotografica della realtà, spesso crudele, sono i fili di seta con cui l'autrice realizza le sue vesti nuove.
Ritorno a Waki
Maria Grazia Patanè
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca di Federico
anno edizione: 2009
pagine: 144
Età di lettura: da 12 anni.
Sulle palme delle mie mani
Maria Grazia Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2006
pagine: 60
I testi di questa raccolta sono tessere di un mosaico che ci restituisce un "disegno" d'amore. Di un amore non sdolcinato e neanche autoconsolatorio, ma forte di un credo che oltrepassa la barriera stessa del palpabile. Il ritrovarsi attraverso la parola, continuando un colloquio mai interrotto, anzi intriso di progettualità, è l'impulso da cui rinasce la speranza di un vivere eterno.
Il fruscio della penna
Maria Grazia Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2006
pagine: 212
Un lungo e costante dialogo tra la madre e il figlio prematuramente scomparso; un contatto che avviene attraverso il sogno ed accompagna i protagonisti. Una rivelazione sul mondo dell'Aldilà particolare ed avvincente. Una nuova fonte di speranza sul futuro.