Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Ignazia Angelini

A regola d'arte. Appunti per un cammino spirituale

A regola d'arte. Appunti per un cammino spirituale

Maria Ignazia Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 160

Strumento dell'arte spirituale, la regola di vita ha caratteristiche che la differenziano radicalmente da ogni altra regola che si elabori in ambiti convenzionali (il gioco, le scienze matematiche, la lingua), è opera d'arte, segno che connota la singolarità di un'esistenza umana. In questo libro se ne ricerca il sorgere, la si rintraccia nella narrazione evangelica e nell'esperienza cristiana originaria, la si colloca entro polarità significative. E, infine, si propone un itinerario per scoprire, creare, la propria regola di vita.
15,00

Cattolicesimo. «Sei tu il Cristo, il figlio di Dio benedetto?» Gesù rispose: «Io lo sono»

Maria Ignazia Angelini

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1983

pagine: 96

Un piccolo volume pensato per chiunque voglia avvicinarsi ai temi spirituali che da millenni muovono l'umanità. Il volume è dotato di schede esplicative, di un saggio descrittivo, di un glossario e di una cronologia.
7,23 6,87

Scegliere la gioia. Apostoli del Vangelo oggi

Mario Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 176

Guidato da un’assidua frequentazione della Sacra Scrittura Mario Antonelli, in questa fresca raccolta di meditazioni offre, in semplicità e con persuasiva passione , un vademecum sulla gioia cristiana e sul cammino quotidiano da intraprendere per raggiungerla. Dove cerchiamo la gioia? Cosa vuol dire cercare la gioia nel Signore? Una raccolta di meditazioni spirituali, ispirate agli Esercizi ignaziani e profondamente radicate nella Sacra Scrittura, che riflettono sulla gioia cristiana. Attraverso nove intense meditazioni, don Mario Antonelli esplora il passaggio dalla tristezza alla gioia, da molteplici punti di vista: personale, generazionale ed ecclesiale. Il punto di partenza è l’episodio di Emmaus, che rappresenta il percorso paradigmatico del cristiano, dallo sconforto al riconoscimento, proseguendo con riflessioni sulla gioia di Gesù, dei discepoli e di Maria. Ogni capitolo è introdotto e concluso da preghiere, arricchito da citazioni di esperienze missionarie e da figure ispiratrici come Madeleine Delbrêl e i monaci di Tibhirine. Il tema centrale è la gioia come linguaggio vitale della fede, un’esperienza profonda e paradossale, che emerge anche attraverso il dolore e le difficoltà della vita. Antonelli, con uno stile semplice e appassionato, invita i lettori a cercare la gioia nel quotidiano, mostrando come essa sia il fondamento di una vita cristiana autentica e missionaria. Prefazione di Maria Ignazia Angelini.
16,00 15,20

La memoria genera futuro. La sinodalità come stile di Chiesa

Maria Ignazia Angelini

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2024

pagine: 112

Nel 2023, su incarico di Papa Francesco, suor Maria Ignazia Angelini ha guidato alcune meditazioni spirituali durante il ritiro dei membri del Sinodo sulla sinodalità. Quei testi, insieme alle riflessioni di suor Angelini pronunciate durante i lavori sinodali, sono ora pubblicati per la prima volta in questo volume. La sapienza monastica di madre Angelini accompagna il lettore dentro le pagine della Scrittura, in particolare dei Salmi, per un incontro personale con la voce dello Spirito che chiama ogni credente alla testimonianza.
13,00 12,35

Notte di luce e di pietosa bontà. Margherita Marchi e Luigi Maria Tabanelli. Carteggio (1934-1943)

Notte di luce e di pietosa bontà. Margherita Marchi e Luigi Maria Tabanelli. Carteggio (1934-1943)

Margherita Marchi, Luigi Tabanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 400

«Ricevetti la Sua di augurio il giorno del “Corpus Domini”, e fu come una luce buona e calda che mi scese nel cuore oppresso di pena». La corrispondenza epistolare tra madre Margherita Marchi e padre Luigi Maria Tabanelli è un ampio carteggio di direzione spirituale che copre un decennio estremamente carico, nel corso del quale, attorno a suor Margherita, vede la luce la fondazione di una nuova comunità monastica. Nelle lettere assistiamo al travaglio che porta suor Margherita alla separazione dalla congregazione cui apparteneva, e poi all’itinerario della sua difficile vocazione di madre della nuova comunità, fino ai primi tempi dell’approdo a Viboldone. Si tratta di scritti inediti, che offrono l’occasione di entrare nell’atmosfera di un dialogo spirituale di singolare intensità e ricchezza, oltre a una visione indiretta della vita e della cultura ecclesiale del tempo. Il genere letterario della corrispondenza nella storia della spiritualità ha grandissimo rilievo. Oggi, forse, sta cadendo in disuso, ma non è detto che il rarefarsi del dialogo per scritto sia un progresso. È un sintomo in più di una cultura all’insegna dell’immediatezza, frettolosa e reattiva nella comunicazione, esitante nell’assumere la responsabilità dei propri atti e sentimenti al punto di esprimerne per iscritto il crogiolo della maturazione. Lo scritto infatti, nella corrispondenza spirituale, vuole superare la funzione puramente informativa per tendere alla rivelazione di una interiorità in divenire, proprio attraverso la relazione.
25,00

Gridi e preghiere. Poesie dal carcere. Laboratorio di lettura e scrittura creativa

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 116

“Che rapporto c’è tra poesia e preghiera? Non tutte le preghiere sono poesia, perché a volte rimangono al balbettio inespresso oppure ripetono formule rituali. Ma in ogni vera poesia – io credo – c’è una segreta preghiera: la parola poetica dice di Dio e, ultimamente, è detta a Dio. Anche se fosse un grido, o addirittura una delirante maledizione. In questa seconda raccolta antologica, Gridi e preghiere in forma di poesia, creazione di persone detenute che frequentano il Laboratorio di Lettura e Scrittura Creativa nel carcere di Opera, si raggiunge spesso quell’intensità di vissuto e di espressione che fa mirabilmente, della preghiera, poesia.” (dalla prefazione di Madre Maria Ignazia Angelini)
12,00 11,40

Mentre vi guardo. La badessa del monastero di Viboldone racconta

Maria Ignazia Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: VIII-116

L'arrivo al monastero in una mattina di nebbia nel 1964 sulla Seicento rossa del padre contrario all'idea che la figlia di 19 anni entrasse in convento. "C'era il Concilio Vaticano II, ma nel monastero eravamo ancora vestite come nel Medioevo". Madre Ignazia Angelini, badessa del monastero benedettino di Viboldone, Milano, racconta la clausura e gli incontri con noi che viviamo fuori: una ragazza sbandata che bussa alla porta, un grande manager che chiede conforto. Il viaggio nel monastero diventa una riflessione sul senso della vita e sull'oggi: sull'instabilità delle relazioni, sull'ambizione e la realizzazione di sé. Per imparare a ricominciare ogni giorno e avere un unico volto.
14,50 13,78

Nei paesaggi dell'anima. Come i salmi diventano preghiera

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: XIV-154

Pregare con il Salterio, nello stile d'Israele, di Gesù, della Chiesa primitiva e dei Padri - come ormai da cinquant'anni il Concilio Vaticano II propone di fare - è impresa esaltante e impegnativa. Bene lo sanno tutti coloro che ne hanno fruttuosamente abbracciato la pratica confidando nel fatto che "una comunità cristiana perde un tesoro incomparabile se non ricorre al Salterio, mentre scopre in sé una forza insospettata, quando lo ritrova" (Dietrich Bonhoeffer). In questa prospettiva si pone il libro raccolto e curato da Maria Ignazia Angelini e Roberto Vignolo - già curatori nella stessa collana di "Un libro nelle viscere. I salmi, via della vita" (2011) - nel quale si cerca di accompagnare i lettori a una maggiore familiarità con i salmi, così che ognuno arrivi a pregarli "come se lui stesso ne fosse l'autore" (Cassiano). Questo invito a entrare attraverso la porta del Salterio "nei paesaggi dell'anima" - come recita l'evocativo titolo del volume - si snoda mettendo a fuoco alcune attitudini spirituali fondamentali che caratterizzano certi salmi: fiducia (Sal 23 e Sal 56), penitenza (Sal 50 e Sal 51), memoria (Sal 77). Ma si sofferma anche a richiamare le modalità in cui tradizioni ecclesiali antiche - in particolare la tradizione siriaca e quella dei padri del deserto - sollecitavano a "mettere il tuo cuore nel tuo salmo", per poi addentrarsi nella tematica più generale e cruciale dell'amore di Dio. Il libro è dedicato al cardinal Martini (1927- 2012).
16,00 15,20

Un silenzio pieno di sguardo. Il significato antropologico-spirituale del silenzio

Maria Ignazia Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 96

Il silenzio appartiene alla parola, e la parola al silenzio. Scegliere questo atteggiamento, che è componente essenziale della vita contemplativa e cristiana, significa entrare nell'ascolto, riconoscere noi stessi come il "tu" di Dio. Nel poetico verso di Montale "Il tuo unico modo di vedere / era ascoltare" è racchiusa l'intuizione di questo volume: attraverso un itinerario guidato dalla luce dei Padri della Chiesa, il silenzio si disvela come sorgente nascosta e attrattiva liberante della parola umana, che si riconosce come parola verace nell'additare l'orizzonte divino.
10,50 9,98

Donne in cerca di Dio

Donne in cerca di Dio

Maria Ignazia Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 112

L'intervista di Paola Bignardi ricostruisce il percorso esistenziale di Maria Ignazia Angelini, Abbadessa della Comunità benedettina di Viboldone (MI). Il profilo che emerge è quello di una donna che sceglie di realizzare sé stessa nel silenzio, nella preghiera, nella rinuncia a tutti gli aspetti più celebrati dalla cultura diffusa, un'esperienza differente rispetto al modello proposto dalla Società Secolarizzata.
9,00

Accompagnamento spirituale e intervento psicologico: interpretazioni

Accompagnamento spirituale e intervento psicologico: interpretazioni

Mario Aletti, Maria Ignazia Angelini, Antonio Montanari

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2008

pagine: 101

Il volume pone a confronto il rapporto fra psicoterapia e consulenza spirituale, certamente oggi non solo uno dei temi più significativi in questo ambito, ma anche uno dei più dibattuti. Da un lato il prof. Mario Aletti, valendosi delle proprie competenze e dell'esperienza personale accumulata in anni di lavoro psicologico e di insegnamento, ha sottolineato con lucidità i pericoli di certe spiritualità ingenue, e ha colto le possibili applicazioni di alcuni aspetti della pratica psicoterapeutica nell'accompagnamento spirituale. Dall'altro, madre Ignazia Angelini ha preferito prendere l'avvio dalla ricchezza della tradizione cristiana, per rileggere, grazie a un'accurata strumentazione teologica, il vissuto della propria esperienza monastica. Il terzo contributo, del prof. Antonio Montanari, si pone in dialogo con gli interventi precedenti, cercando di cogliere e di rispondere ad alcune delle loro provocazioni.
10,00

Il pane della parola

Il pane della parola

Maria Ignazia Angelini, Maria Benedetta Artioli, Luciana Maria Mirri

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 120

I tre mirabili saggi di madre Maria Ignazia Angelini, suor Benedetta Artioli e Luciana Maria Mirri che compongono questo volume, ci invitano all'incontro con la Parola che nutre e rigenera l'esperienza di fede cristiana, nella preghiera e nella liturgia eucaristica. Con generosità e persuasione tutte femminili, queste donne offrono alcune perle di sapienza spirituale, sospingendoci delicatamente al centro, al cuore ardente della vita cristiana, che è "un cerchio di fuoco che passa la sua fiamma dalla preghiera personale a quella liturgica e quindi alla celebrazione dell'eucarestia".
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.