Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Luisa Savorani

Cibologia. Cucinare e mangiare per star bene

Maria Luisa Savorani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 162

“Cibologia” nasce per insegnare che il cibo e la sua manipolazione, sia in fase di preparazione che di consumo, sono strumenti indispensabili per star bene e acquisire consapevolezza di sé, esteriore e interiore. “Cibologia” studia il rapporto che c’è tra il corpo, il cibo e i nostri sensi. Nel laboratorio di cucina, in cui le mani dell’artigiano-cuoco diventano pensanti, si impara, a tutte le età, come nutrire il nostro cervello e si sviluppano apprendimenti fondamentali per la crescita e il benessere, nostro e dei nostri commensali. Assumere il cibo, infatti, da atto di nutrimento diventa il gesto sociale per eccellenza, il segno della comunità in cui ritrovarsi, fare memoria, fare festa; la tavola diventa luogo di comunicazione, scambio, comunione. È per questo che mangiare è molto più di nutrirsi. Non è un caso che l’azione del nutrirsi abbia acquisito spesso un valore simbolico tale da rivestire addirittura un carattere sacro. “Cibologia” vede nel cibo un atto di responsabilità in cui l’uomo si umanizza attraverso il processo del vivere col cibo, se è in grado di stupirsi, conoscerlo, coltivarlo, prepararlo, distribuirlo, condividerlo. Anche la salute, in questo volume, viene vista come espressione di un impegno personale doveroso verso sé e verso gli altri che richiede attenzione alla vita e alla relazione che impostiamo con essa. I sette laboratori di “Cibologia”, uno dedicato allo sviluppo degli apprendimenti rivolto anche a ragazzi diversamente abili, uno rivolto all’alimentazione dei più piccoli, quattro a tematiche inerenti alla salute e uno al senso del rituale religioso, approfondiscono questi argomenti con l’intenzione di divulgarne i significati e l’applicazione pratica. Lo chef Sartini nella Prefazione al volume definisce la cibologia “una scienza non scienza”, riconoscendosi come cibologo perché da sempre cuoco-artigiano che porta con sé la propria storia e tutte le memorie biologiche del cibo che cucina e del territorio a cui quel cibo appartiene.
21,00 19,95

La vita nel piatto

Libro

editore: Edizioni Sì

anno edizione: 2014

pagine: 190

Questo libro è stato scritto a più mani, e si è sviluppato durante un percorso, che dura tutt'ora, di educazione al gusto, e tramite ciò alla riscoperta di dimensioni e valori troppo importanti per essere sacrificati sull'altare della modernità. Ma come tutte le teorie, anche quelle relative all'alimentazione devono essere filtrate dall'esperienza e rese vive. Ecco dunque le ricette, numerosissime, che sono state curate da tre donne, professioniste che cucinano per passione, per senso morale e per lasciare alle persone che incontrano il loro cibo la possibilità di risvegliare la gioia di sentire in quella consistenza la vita. Abbiamo il dovere di costruire generazioni forti e non possiamo lasciarci ingannare da cibi facili, poco consistenti, poco colorati, freddi e privi di storia proprio ora in cui tutto appare fragile, finto, frantumato.
12,00 11,40

Il cibo. Una via di relazione

Libro

editore: Fernandel

anno edizione: 2010

pagine: 124

La tesi di questo libro è che il cibo sia una fonte di gioia e di piacere, di cura e di dono, che va sottratto a quel meccanismo economico e sociale che lo riduce a pura merce. Il cibo infatti ci introduce alla vita di relazione, è un modo per entrare in contatto con noi stessi e con l'altro, e in questo senso contribuisce allo sviluppo della nostra identità, dei nostri saperi e del nostro modo di percepire la realtà.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.