Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Marra

Camillo Catelli, pennello pacifico e ribelle

Maria Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 80

Quella di Camillo Catelli è un'avventura artistica e umana unica. Uomo d'affari poi divenuto pittore a causa del suo pacifismo e della sua ripugnanza per la guerra, ritrova sul colle dei Camaldoli a Napoli una nuova realtà rurale e una sorta di eden artistico che lo approvvigiona di ogni ispirazione. Ritrattista, paesaggista, cultore profondo della pittura, porta in sé il simbolico miscuglio delle più avanzate modernità novecentesche coi più comuni sensi, criteri, metodi e concezioni lavorative del pittore tradizionale. Catelli è al contempo un critico d'arte militante, che ha per caposaldo la necessità di un'arte vera e dai contenuti intellegibili e sinceri. Profeta dell'anti-elitarismo artistico, sognatore rustico e lucido osservatore dello spettro morale dell'uomo, ha giocato a rappresentarsi nelle ombre di un'umiltà pacata e silenziosa mentre giganteggiava con tutta la sua figura in un Novecento italiano spesso in cieca controtendenza. Maria Marra restituisce un quadro della vita e delle opere di questo maestro napoletanissimo in modo agile e con una narrazione fluidissima ed essenziale. Il primo vero passo per presentare al pubblico un pittore rubato all'attenzione per fin troppo tempo.
14,00 13,30

Binari. Ediz. italiana e catalana

Binari. Ediz. italiana e catalana

Maria Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Duemme

anno edizione: 2018

pagine: 124

Il funzionamento fonetico di una lingua – specie nella lettura a voce alta –, i fenomeni fonosintattici e gli incontri consonantici e vocalici conferiscono un personalissimo tono al soggetto di cui si parla, cosa che verrebbe alterata, se non dissipata, attraverso un’operazione di traduzione forzata. Le poesie, pertanto, restando fedeli alle originarie suggestioni, si presentano nella loro lingua generatrice. Nasce, a questo punto, l’idea dell’edizione poetica bilingue che confida in un pubblico di lettori propenso all’immersione nella lettura di idiomi, se non conosciuti, almeno familiari e “dialoganti”. Tutto ciò potrebbe tradursi in un esperimento ludico finalizzato non solo alla comprensione del testo ma, ancor prima, a saggiare la capacità evocativa, in poesia, di ciascuna delle due lingue adottate. Una scrittura poetica che funzioni, dovrebbe essere in grado di ispirare e condurre lontano verso gli spazi imprevedibili dell’immaginazione.
12,00

Mal e parole

Maria Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Rosabianca

anno edizione: 2023

pagine: 108

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.