Libri di Maria Mazzoni
Bentornato Fagotto
Maria Mazzoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2017
pagine: 64
Su precisa e insistente richiesta di una bambina dal nome delizioso, Aurora, ho preso la decisione di continuare la storia di Fagotto con questo nuovo racconto. Il nostro amato gatto rosso, che ha lasciato il segno nella mente e nei ricordi dei miei piccoli lettori, ha capito che è necessaria la sua presenza nella fattoria per offrire un affettuoso e prezioso aiuto per far tornare la pace e l'armonia tra i vecchi amici. Età di lettura: da 8 anni.
Beatrice. La giraffina felice
Maria Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2015
pagine: 61
L'esistenza degli animali che vivono in cattività non è vita, ma solo mortificazione, tristezza, nostalgia, impossibilità di esprimere se stessi nei modi in cui la natura li ha fatti e per i quali sono nati. L'autrice dedica questa nuova storia a tutti coloro che amano gli animali, e per questo si "battono" affinché sia riconosciuto loro il "diritto" alla libertà. Età di lettura: da 7 anni.
Giustina. La scimmia dal cuore d'oro
Maria Mazzoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2014
pagine: 56
Il tema centrale di questo racconto è l'accoglienza dell'altro, specie se diverso. Azzeccata la scelta della protagonista, appartenente alla specie di scimmie più socievoli di tutte - gli scimpanzè bonobo. Si tratta di Giustina, una tipetta leggiadra, arguta, tollerante, allegra, curiosa e con l'argento vivo addosso. Facendo onore a un nome tanto impegnativo, così si autovaluta: "Mi piace fare delle buone azioni: non si deve agire sempre e solo per interesse, mi sento semplicemente più contenta di me stessa. Viviamo in un mondo tanto violento che pensa solo a soddisfare i bisgoni primari, ma nella vita c'è molto altro che si può fare!". Età di lettura: da 6 anni.
Celestino alla conquista del suo albero. Un piccolo bradipo diventa «grande»
Maria Mazzoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2012
pagine: 56
Con una mossa a sorpesa rispetto alla sua abituale produzione narrativa, nonna Maria fa qui un salto nella foresta tropicale americana per presentarci la controfigura faunistica più adeguata al suo scopo: trattare il tema del "cocco di mamma" che tale resta fino all'età della piena maturità (in gergo attuale un "bamboccione"). È una mossa azzeccata perché il bradipo è proprio un "posapiano" di una lentezza insopportabile, ma anche un ottimo candidato alla dipendenza a vita. Del resto, il messaggio vuole che oltre alla madre Pizia (= pigrizia) dovrà lasciare il natio albero di Cecropia per andare alla ricerca del suo, quello dell'indipendenza ed autonomia da conquistare attraversando il "mondo" che pullula a terra, fatto di qualche amico, ma più spesso di contendenti o nemici. Età di lettura: da 6 anni.
Gaetano, il fagiano. Un «bullo» nel torrente
Maria Mazzoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2010
pagine: 72
«In un suggestivo palcoscenico, ricco anche di storia, si svolge la vicenda di Gaetano, il superbo e vanesio fagiano, che, invidioso della notorietà dell'Anatra Rosalba (divenuta famosa per aver lasciato il Torrente con i suoi piccoli per esplorare la città) vuole emularne le gesta. Mentre Rosalba era mossa dal desiderio di conoscere l'ambiente degli umani, Gaetano decide di conquistare un pezzo di città per dimostrare che lui, oltre ad essere il più bello, è anche il migliore tra tutti. Ma l'esperienza della sua sortita, finita in modo ben poco dignitoso, lo renderà meno vanaglorioso e gli farà apprezzare l'amicizia degli altri. Comprendere le ragioni degli altri, superare le barriere della diversità non è impresa facile anche tra gli umani, ma certo risulta ancor più difficile, ad esempio, osservando una gazza capire nel profondo il suo comportamento e rendersi conto di che cosa si cela dietro il suo sguardo intelligente. Eppure, per quel poco che sappiamo, un mondo ricco di emozioni ci circonda: le diverse specie di quelle che chiamiamo in modo spesso spregiativo "bestie" hanno un comportamento complesso, sorprendentemente ricco e non raramente simile al nostro. Tuttavia concediamo al nostro gatto, che ci esprime il suo affetto per noi in modo tanto delizioso, sentimenti umani, mentre si è restii ad avere lo stesso atteggiamento per la maggior parte delle specie non umane.» (Dalla postfazione di Vittorio Parisi).
Un orso per amico. Per non dimenticare Bruno
Maria Mazzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2008
pagine: 72
Una nonna "guardiaparco"?!?... Sì, colpita al cuore dalla recente morte violenta di Bruno, per amore della natura e soprattutto dei bambini a cui ha dedicato una vita, lo "risuscita" in una credibilissima avventura fiabesca. Gli undici personaggi del Parco Naturale Adamello-Brenta, normalmente elusivi, si fanno amici dei piccoli lettori tramite una profonda amicizia con J.J.1. (il vero nome di Bruno), il giovane gigante buono e innocente che alla fine sceglie la riserva piuttosto che il rischio di una vita libera (e delle sicure doppiette bavaresi). Prefazione di Nunzio Rizzoli.
La discesa in campo del «grigio»
Maria Mazzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il titolo prende spunto da un evento reale quando nel 2006, durante un'importante partita di Champions League in uno stadio inglese, un velocissimo scoiattolo grigio percorse il campo di gioco incurante degli altri 22 giocatori e di tutti gli spettatori. Il tema scelto dà diverse occasioni di riflessione, per l'educatore e per i bambini: il valore della diversità biologica sul piano scientifico (effettivamente lo scoiattolo grigio di provenienza britannica sta soppiantando l'italico Scoiattolo rosso); su quello figurato perché l'accoglienza del diverso è un problema di vita quotidiana. Infine il bosco come comunità sperimentale dove gli animali protagonisti veicolano importanti messaggi di valore etico: aiuto reciproco, armonia, saper vivere in una comunità. Per uso didattico nel libro sono stati evidenziati i termini che potranno arricchire il lessico dei bambini.
Due gatti bon ton. Parola di Vanessa
Maria Mazzoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2006
pagine: 48
L'amore per la natura e gli animali, vissuto in un ambiente incontaminato e ricco di stimoli, ha portato una nonna ad osservare con passione e innocente stupore, due gattini, esilaranti nelle loro prodezze quotidiane. La personificazione della farfalla Vanessa, come io narrante, rende originale il racconto. Essa rileva, con dovizia di particolari, ora divertita, ora incredula, ora affascinata, gli eventi che si susseguono, giorno per giorno, in un piccolo angolo di mondo, chiamato "Al bel sit".
Fagotto ingenuo. Un gatto che non conosceva i topi
Maria Mazzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2005
pagine: 64
Una nonna, dotata di notevole fantasia, racconta favole ad una nipotina, assetata di storie. Ed ecco scaturire dalla sua penna una tribù di animali tra cui Fagotto, Frin Frin, Tortorì e tanti altri. Dieci favole, il cui titolo è attinto dai proverbi, derivanti dalla più semplice tradizione della saggezza popolare, utili da proporre e ricchi di insegnamenti. La scelta ha inteso rimarcare le virtù più adatte per essere valorizzate in un contesto educativo, tanto in famiglia, quanto nella scuola.
Fragolina. Una maialina da... corsa
Maria Mazzoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2013
pagine: 64
L'autrice Maria Mazzoni ha dovuto cedere alle insistenze dei suoi molti affezionati lettori e ha proseguito così la storia di Fragolina, una maialina fantastica che, da timida e paurosa come era, manifestò impensabili doti canore, degne della migliore soprano ("Fragolina. La maialina con gli stivali", Gabrielli editori 2012). In questo secondo racconto, Fragolina riuscirà a sorprendere tutti grazie all'impegno e alla volontà di superare i suoi limiti e le sue insicurezze. La maialina accetterà di mettersi alla prova per dimostrare a se stessa che un atteggiamento positivo aiuta: così vincerà le sue paure e non si lascerà scoraggiare dalla fatica. Questo libro è consigliato per il primo ciclo elementare. Età di lettura: da 6 anni.
Fragolina. La maialina con gli stivali
Maria Mazzoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2011
La maialina protagonista di questa storia è veramente esistita in una fattoria inglese del North Yorkshire. I padroni della fattoria, molto sensibili ai suoi problemi, l'hanno aiutata a vivere meglio e ad esprimere le sue abilità come gli altri maialini del loro allevamento, ricorrendo ad uno stratagemma del tutto singolare e curioso. Questo piccolo libro è consigliato dalla prima alla terza classe elementare, mentre per gli argomenti educativi e la ricchezza lessicale è raccomandabile anche alla classe quarta. Età di lettura: da 6 anni.