Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Pia Abbracchio

La scienza al femminile. Storie e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 198

Ma quella delle donne nella cultura e nella vita civile è stata (ed è tuttora) una storia di emarginazione. La società ragiona in termini maschili e parla una lingua da uomo, si adegua alla volontà del maschio e insegna alle donne, da tempi immemori, il silenzio. In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell'attualità di donne "che ce l'hanno fatta" e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica. Le difficoltà incontrate e superate, le lezioni imparate nel corso di un percorso professionale felice e fortunato, sono oggi lo stimolo per cercare di aiutare le giovani ricercatrici. C'è ancora molto da fare per raggiungere una vera parità di genere nel mondo della ricerca scientifica, ma ci sono le condizioni per cui alcune caratteristiche considerate tipicamente femminili (la curiosità, la capacità di costruire reti, la resilienza) possano finalmente costituire un valore aggiunto. La conoscenza di modelli vincenti, così come la condivisione di esperienze di vita che evidenziano la possibilità di conciliare gli impegni familiari con quelli di lavoro, ma anche il superamento di barriere e pregiudizi di ogni genere, devono rappresentare elemento di stimolo per le giovani donne che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera nella scienza. E sono proprio questi i tratti fondamentali che si ritrovano in questo volume: casi di studio vincenti, raccontati con leggerezza, affiancati da narrazioni di esperienze personali di vittorie, ma anche di sconfitte che non hanno impedito alle protagoniste di vivere carriere di grande soddisfazione. In altre parole: ragazze, leggete e andate avanti con fiducia, perché "si può fare".
25,00 23,75

Donne nella scienza

Maria Pia Abbracchio, Marilisa D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 152

“Sono mai esistite donne-scienziato?” Partendo dalla domanda posta, nel lontano 1969, da una giovane studentessa di Yale ad un consesso di professori e studenti maschi, le due autrici riscoprono il ruolo potente delle donne nella scienza e ripercorrono la discriminazione nella storia e il peso del pregiudizio; il contributo delle scienziate, spesso invisibile o oscurato; la parità scritta nella Costituzione e le difficoltà a realizzarla; i progressi fatti e i preconcetti, anche inconsapevoli e femminili, che ancora limitano le carriere; le conseguenze della pandemia e le occasioni di riscatto offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E, infine, alla luce della loro esperienza, le due autrici riportano alcune testimonianze, raccontando i loro percorsi di carriera, le difficoltà incontrate durante la strada, i modelli femminili che le hanno guidate, la scelta di essere mogli, madri e mentor per le giovani donne che non vogliono rinunciare alla passione per una professione e alla vita privata.
20,00 19,00

COVID-19 e salute mentale. Esperienza clinica diretta

COVID-19 e salute mentale. Esperienza clinica diretta

Paolo Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2022

pagine: 216

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.